Ricette
La ricetta originale della pappa al pomodoro
La pappa al pomodoro è indubbiamente uno dei piatti più conosciuti e apprezzati della tradizione toscana. Ecco la ricetta originale!
La pappa al pomodoro è indubbiamente uno dei piatti più conosciuti e apprezzati della tradizione toscana. Ecco la ricetta originale!
Un piatto goloso da servire come stuzzichino o aperitivo. Miniburger preparati con seitan, formaggella di soia, cipolla rossa e panini fatti in casa. Adattissimi per una cena informale ma anche per le feste dei ragazzi.
Dopo lo sport è importante reintegrare vitamine, proteine e sali minerali e per farlo non c'è niente di meglio di un ottimo frullato rinvigorente. Scopriamo come preparare il frullato con banane, fragole, cocco e tofu, per soddisfare gusto e salute.
Una macedonia insolita e buonissima, a base di pesche e rucola, arricchita con mandorle e miele aromatizzato. Da provare!
Un gustoso e colorato mix di verdure saltate nel wok con marsala, gomasio, olio e brodo vegetale: una ricetta particolare per stupire gli ospiti, senza rinunciare alla salute.
Una golosissima torta salata vegetariana, con funghi, patate e formaggio, che saprà conquistare anche i bambini.
Polpettone vegetariano a base di fagiolini verdi. Un secondo piatto gustoso e utile per mantenersi in salute.
Impariamo a usare al meglio la pasta madre per preparare in casa un ottimo pane, gustoso e salutare. Il risultato vi stupirà!
La omelette è un piatto classico, qui da provare in questa versione con patate e cipolle. Semplice e veloce da preparare, ma buona da leccarsi i baffi.
La ricetta di un vero classico della cucina toscana: la panzanella. Ecco qui la versione originale e tre gustose varianti. Da provare!
I carciofi in teglia: una ricetta della tradizione toscana che conquisterà proprio tutti. È di semplice preparazione ma di sicuro successo.
Deliziose lasagne vegetariane di farro, con porri e stracchino. Un primo piatto da provare! Veramente gustosissime e nello stesso tempo leggere.
I pizzoccheri (ma potete usare anche un'altra pasta) con broccoli e noci: un primo piatto semplice ma molto gustoso, per portare in tavola una ricetta buona e veloce.
Una zuppa vegetariana molto particolare, a base di birra e formaggi, da preparare per stupire i vostri ospiti. Adattissima a chi è intollerante o allergico al nichel.
Ecco la ricetta per preparare dei buonissimi dolcetti senza glutine a base di nocciole, farina di mais e mele; con zucchero di canna e cannella. Squisiti!!!
I necci sono dolci tipici della lucchesia, dell'alta Versilia e della Grafagnana, realizzato con farina di castagne e olio. Eccoli in versione vegetariana, ripieni di ricotta, e nella variante vegan, farciti con marmellata o cioccolato.
Una gratificazione per il palato e un regalo per la nostra salute! Ecco la ricetta della zuppa a base di lenticchie e alga kombu, arricchita con tamari e foglie d'alloro.
La ricetta per un'insalata autunnale a base di cavolo, uvetta e melagrana, per chi non vuole rinunciare a una ricca pietanza vitaminica. Il mix di ingredienti dona a questo piatto un sapore veramente unico.
Facili e leggere, le lasagne al radicchio e porri conquisteranno anche il più difficile dei palati! Un'alternativa squisita alle lasagne più tradizionali, che non vi deluderà!
Ecco per voi la ricetta del plumcake con yogurt e frutti di bosco, ottima per la prima colazione o come dessert. Buona per grandi e piccini. Da provare!