Ricette
Bigné con grani antichi
Scopriamo come utilizzare le farine di grani antichi per preparare degli ottimi bigné, sani e golosissimi.
Scopriamo come utilizzare le farine di grani antichi per preparare degli ottimi bigné, sani e golosissimi.
In estate cosa c'è di meglio di una bella grigliata con gli amici? Per mantenere la salute, però, ve ne proponiamo una in stile vegetariano, che non vi farà assolutamente rimpiangere la carne.
Un'ottima ricetta per un dessert speziato! Vi chiederete la ragione della farina bianca: sono biscotti adatti per chi è allergico al nichel e non può assumere alimenti preparati con farine integrali che lo contengono.
È tempo di raccolta delle olive e di "olio novo". In Toscana in questo periodo si prepara la celebre fett'unta, un piatto povero ma golosissimo, che permette di degustare l'olio appena fatto. Ecco qui la semplicissima ricetta e tre gustose varianti.
Famosa insalata nata a New York dalle mani di Oskar Tschirky, che la creò appositamente per il famoso albergo Waldorf Astoria. Questa è una versione alleggerita che non ha bisogno né di fiori né di germogli. Gustatela così, nella sua purezza!
I piatti della tradizione rivisitati in chiave cruelty free con l’esaltazione dei sapori della terra e delle eccellenze gastronomiche: il ricettario che cambia la prospettiva a tavola.
È ormai noto che lo zucchero raffinato è molto nocivo per la salute, ma in pochi conoscono le proprietà dei suoi possibili sostituti. Scopriamole insieme.
È incredibile il numero di ricette diverse in cui ci si imbatte quando si chiedono consigli su come conservare le olive in salamoia! Noi vi proponiamo due diversi metodi.
I ritmi di vita accelerati spesso non ci consentono di dedicare molto tempo ai fornelli. Ma non per questo si deve rinunciare a piatti gustosi e che fanno bene alla salute.
Per donare un tocco in più alle ricette di tutti i giorni o creare delle tisane curative non possono mancare le erbe aromatiche, ingredienti preziosi per conservare i principi attivi delle piante ed esaltare i sapori di molte pietanze. Con piccoli accorgimenti e un po' di pazienza è possibile creare in casa la propria riserva di spezie, che si tratti di piante annuali, perenni, frutti, semi o funghi l'importante è seccarle per conservarle tutto l'anno.
È noto che lo yogurt è altamente consigliato in un’alimentazione equilibrata, meno noto è che le sue proprietà si deteriorano nel tempo. Farselo in casa significa più fresco, più economico e più ecologico.
Ortaggi, legumi, cereali e spezie si sposano con gusto e fantasia in minestre e vellutate. Che, con l’arrivo del freddo, ci regalano calore e salute. Nel ricettario "Zuppe felici" decine di ricette da leccarsi i baffi!
Un golosissimo pane di zucca con pasta madre: è la proposta della nostra lettrice, Susanna Costeniero, che ci manda questa ricetta da condividere con la comunità di Terra Nuova.
La nostra lettrice Giulia Verrini condivide con noi la sua ricetta del porridge, ottimo per la colazione del mattino.
I numeri preoccupano: fino a 5 milioni di persone in Italia con diabete, malattia che, se trascurata, può diventare invalidante. Ma si può fare molto per prevenire e curare, partendo dal cibo che scegliamo di mangiare.