“Autonomia energetica: ecco come fare”: webinar gratuito
homepage h2
Condividi su:
Rivedi qui il webinar dal titolo “Autonomia energetica: ecco come fare”, con Sergio Ferraris, giornalista scientifico e autore di “Vivere felici senza gas” (Terra Nuova edizioni) e l’ingegner Attilio Piattelli, presidente del Coordinamento FREE e presidente del gruppo Sun City.
Lunedì 19 febbraio si è tenuto il webinar a partecipazione gratuita dal titolo “Autonomia energetica: ecco come fare”, con Sergio Ferraris, giornalista scientifico e autore di “Vivere felici senza gas” (Terra Nuova edizioni) e l’ingegner Attilio Piattelli, presidente del Coordinamento FREE e presidente del gruppo Sun City.
L’autosufficienza energetica ci rende più liberi. Liberi di scegliere la fonte di approvvigionamento, di non contribuire al cambiamento climatico, di cedere l’energia alla nostra comunità e, soprattutto, liberi dalle fonti fossili e dalle bollette pesanti.
Sergio Ferraris ci spiega come le fonti rinnovabili possano essere un valido elemento per la nostra vita quotidiana e per lottare contro la povertà energetica.
In questo webinar si è parlato di come: 1. scegliere il fotovoltaico per la tua abitazione 2. accessoriarla con l’accumulo 3. organizzarsi e partecipare alle Comunità energetiche
Ferraris ne ha parlato con l’ingegnere nucleare, convertitosi in tempi non sospetti alle rinnovabili, Attilio Piattelli, presidente del Coordinamento FREE e presidente del gruppo Sun City, che si occupa di fotovoltaico sia industriale che domestico.
Aumento dei costi, blocco delle forniture, “guerra del gas” sono tra le espressioni più usate per raccontare la crisi energe-tica contemporanea, inestricabilmente intrecciata a conflitti e cambiamento climatico.
In questo scenario, ogni giorno più minaccioso, l’energia rinnovabile prodotta dal basso è il punto di partenza per qualsiasi soluzione.
E le tecnologie che oggi abbiamo a disposizione possono contribuire concretamente a realizzare un nuovo modello energetico libero dal gas e da tutti gli altri combustibili fossili.
L’autore affronta alle radici le questioni climatiche e scientifiche della questione energetica per spiegare come pompe di calore, geotermia a bassa entalpia, efficienza energetica, fotovoltaico, biomasse, accumulo e solare termico possono essere utilizzati nelle nostre case per uscire dalla dipendenza dal gas.
Il volume ha anche il grande pregio di offrire proposte e soluzioni alla portata di tutti, per ridurre il peso crescente che il gas rappresenta per l’ambiente e le nostre tasche.
I paesi membri della Nato si sono impegnati a portare le spese militari al 5% del Pil (3,5% per la difesa, 1,5% per la sicurezza) entro il 2035. Si tratta di un obiettivo «sproporzionato e inutile», come riprende anche la campagna “Ferma il riarmo”.
Gli attivisti dell’iniziativa “Soci/e Coop per la Palestina” accolgono «con soddisfazione la decisione di Coop Alleanza 3.0 di ritirare i prodotti israeliani dai suoi scaffali, in coerenza con il proprio Codice Etico e il rispetto dei diritti umani».
Dopo il blocco di navi e aerei che dovevano trasportare armi in Medio Oriente, l’Unione Sindacale di Base fa sapere: «non intendiamo essere complici di guerre e massacri» spiega Josè Nivoi, dirigente sindacale Usb.
Il presidio permanente del Collettivo di fabbrica Ex GKN organizza due giorni di mobilitazione l’11 e il 12 luglio e dice no allo sgombero che pare imminente.
I paesi membri della Nato si sono impegnati a portare le spese militari al 5% del Pil (3,5% per la difesa, 1,5% per la sicurezza) entro il 2035. Si tratta di un obiettivo «sproporzionato e inutile», come riprende anche la campagna “Ferma il riarmo”.
Gli attivisti dell’iniziativa “Soci/e Coop per la Palestina” accolgono «con soddisfazione la decisione di Coop Alleanza 3.0 di ritirare i prodotti israeliani dai suoi scaffali, in coerenza con il proprio Codice Etico e il rispetto dei diritti umani».
Dopo il blocco di navi e aerei che dovevano trasportare armi in Medio Oriente, l’Unione Sindacale di Base fa sapere: «non intendiamo essere complici di guerre e massacri» spiega Josè Nivoi, dirigente sindacale Usb.
Il presidio permanente del Collettivo di fabbrica Ex GKN organizza due giorni di mobilitazione l’11 e il 12 luglio e dice no allo sgombero che pare imminente.
Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.
Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!