Ecovillaggi e cohousing
Vuoi abitare in un cohousing a Torino?
Ancora tre appartamenti liberi a canone concordato. C'è tempo per presentare la candidatura fino al 12 Maggio!!
Ancora tre appartamenti liberi a canone concordato. C'è tempo per presentare la candidatura fino al 12 Maggio!!
“Un altro mondo”, da documentario proiettato in centinaia e centinaia di luoghi in Italia, diventa anche un libro, per approfondire le tematiche care al regista, Thomas Torelli.
L'incontro dei rappresentanti degli ecovillaggi italiani a Vidracco (Ivrea - Torino) dal 28 al 31 Luglio 2016. L'incontro è aperto a tutti.
Al mercato di Sanremo è arrivato il banco del baratto: verdure e frutta si possono scambiare. Dunque... buona fortuna al Banco 3!
Il ministro dell'alimentazione e agricoltura propone di modificare l'etichetta di scadenza dei cibi e ha stanziato 10 milioni di euro per realizzare un chip di controllo sull'invecchiamento dei cibi. I prodotti scaduti sono ancora buoni e potrebbero essere venduti a un prezzo più basso
Mercoledì 6 aprile il documentario "Un altro mondo" del regista Thomas Torelli sarà proiettato al Parlamento Europeo. Un film che invoca il cambiamento mentale e spirituale dell'uomo attraverso un approccio diverso con la Natura. Da vedere.
Computer, smartphone, lavastoviglie progettate per rompersi dopo poco, o per essere presto sostituiti perché ormai vecchi. Questa è l'obsolescenza programmata, che i consumatori europei vorrebbero abolire
Il Cern di Ginevra offre una borsa di studio ad un artista con la possibilità di esplorare la frontiera tra arte e scienza e dissolvere così confini che possono benissimo non esistere.
Un mese di porte aperte nelle comunità intenzionali europee
Gli eventi legati al cambiamento climatico sono in crescita e il caffè è una delle coltivazioni più colpite dall’aumento delle temperature e delle piogge, dalle inondazioni e dalla siccità. Per salvare i piccoli produttori del circuito FairTrade parte un'iniziativa originale: una pausa caffè da record. Ecco cosa potete fare. Segnatevi la data: dal 13 al 15 maggio
Aggiornamento al gennaio 2019: Bertilla Gazzola ci ha informato di avere sospeso il suo impegno per motivi personaliBertilla Gazzola è una signora in gambissima di quasi 72 anni e per una vita ha fatto la sarta. Ora ha deciso di passare il mestiere a chi ha voglia di imparare. «Perchè comprarsi abiti quando possiamo realizzarli da noi?» si chiede. La storia del suo appello è stata riportata dal quotidiano Il Messaggero Veneto.
Si terrà dal 4 all'8 Luglio in Spagna, nella regione dei Paesi Baschi, l'incontro dei rappresentanti degli ecovillaggi europei. L'evento è aperto a tutti.
Conoscere meglio il cohousing, creare gruppi, cambiare l’abitare! Questi sono gli obiettivi dei Cohousing Drinks.
Gli elettrodomestici spesso non consumano quanto dichiarato nell'etichetta energetica. Di questo passo si compromette la possibilità di ottenere il risparmio preventivato dalla Commissione Europea...
E’ nato dall’incontro tra la cooperativa Mag 6, l’associazione Nondasola e il Comune di Reggio Emilia il progetto di microcredito sociale che in dieci anni ha coinvolto 22 donne in uscita dalla violenza, per un capitale totale di oltre 64 mila euro.
La Medicina Tradizionale Cinese (MTC) considera l’uomo un microcosmo che deve vivere in armonia con il macrocosmo che lo circonda; l’essere umano è il tramite tra Cielo e Terra, tra energie Yang e Yin delle quali si nutre ed è costituito e fra le quali deve cercare costantemente l’equilibrio dinamico per vivere in salute.
Tre appetitose idee per trascorrere un picnic di Pasquetta all'insegna del cibo sano, del rispetto dell'ambiente e della sostenibilità. Consigli, ricette gustose e trucchi per un banchetto all'aperto etico e consapevole.
Eurostat, Italia maglia nera per la spesa in scuola e cultura. Nel 2014 educazione cala a 7,9% spesa pubblica, media europea a 10,3%.
Ad oggi, nessun ecovillaggio è completamente indipendente dal modello economico prevalente ma attua al suo interno strategie complementari all'uso del denaro, basate sul principio di responsabilità e condivisione.
Gli edifici dei prossimi anni dovranno essere progettati per garantire consumi energetici molto bassi, sia in estate che in inverno. Una rivoluzione in arrivo, tra opportunità e contraddizioni del sistema Italia.