Vai al contenuto della pagina

Stili di vita

Stili di vita

Guardaroba tossico: ecco dove sono i veleni

Attenzione al guardaroba, potrebbe nascondere un segreto tossico: è la campagna che lancia Greenpeace. Si chiama Detox e lancia anche il rapporto Toxic Threads - The Fashion Big Stitch-Up. Svela i risultati di un’indagine internazionale sui capi d’abbigliamento di 20 catene di moda famose nel mondo.

Stili di vita

Quanto è verde la biomassa?

Da un progetto del Cnr-Ivalsa è nato un metodo innovativo per controllare la tracciabilità della biomassa e migliorarne la qualità. I rischi di inquinamento ci sono: circa il 16% del legname non è ecologico...

Stili di vita

Il conto energia termico

Solare termico, biomassa, pompe di calore, solar cooling: il Ministro per l'Ambiente ha presentato il nuovo piano di finanziamento per le energie rinnovabili ad uso termico

Stili di vita

Restituiteci i soldi dell’acqua

A Firenze il comitato per l'Acqua Bene Comune lancia una class action per il recupero dei profitti delle aziende sull'acqua erogata ai cittadini. Un risarcimento in nome della vittoria del Referendum

Stili di vita

Sull’energia puoi dire la tua!

Dopo vent'anni di inerzie e incertezze è stato lanciato il nuovo piano energetico nazionale. Si propongono più rinnovabili e risparmio, ma si prevedono trivellazioni più facili. Consultazione aperta...

Stili di vita

Conosci il pellet?

L'Italia è il paese delle stufe a pellet, ma il consumo di questo combustibile è quasi quattro volte superiore alla nostra capacità di produzione. Qualenergia ha pubblicato una guida per aiutare a scegliere il pellet di qualità

Stili di vita

Il boom italiano delle rinnovabili

Il nostro paese ha raddoppiato di anno in anno il numero degli impianti in funzione. Gran parte dell'energia proviene dai parchi eolici, spesso contestati da ambientalisti. L'Italia al quarto posto in Europa

Stili di vita

Perché Monti non firma la Tobin Tax?

Siamo ad un passo dall'approvazione della Tobin Tax a livello europeo, con la spinta favorevole di Francia e Germania. L'Italia però continua a tentennare, intavolando strategie politiche di ricatto. La campagna delle Ong fa pressione su Monti

Stili di vita

I Comuni contro lo spreco di cibo

Il prossimo 29 settembre verrà siglato un accordo tra 100 amministratori del Nordest per ridurre gli sprechi di cibo, e redistribuire gli alimenti scartati ai cittadini più poveri. Ogni anno sprechiamo 149 kg di cibo a testa

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!