Stili di vita
Nuovi obblighi sui consumi energetici
La direttiva europea, appena approvata, combatte contro gli sprechi energetici, imponendo nuovi oneri ai governi e alle imprese. Benefici economici e ambientali in vista…
La direttiva europea, appena approvata, combatte contro gli sprechi energetici, imponendo nuovi oneri ai governi e alle imprese. Benefici economici e ambientali in vista…
Il Centro Tutela Consumatori Utenti di Bolzano invita a non rinunciare con troppa facilità ai fili per l’uso di internet e telefoni. Attenzione ai wi-fi e al cordless. Ecco i consigli per limitare l’elettrosmog.
La rete di Banca Etica auspica l’approvazione, entro la fine della legislatura, del Disegno di legge n. 5407 intitolato “Divieto di finanziamento delle imprese che svolgono attività di produzione, commercio, trasporto e deposito di mine antipersona ovvero di munizioni e submunizioni a grappolo”.
Si moltiplicano le iniziative di economia solidale e a Firenze sta per aprire un’osteria dove paghi senza denaro
Il quinto conto energia fotovoltaico è partito il 27 agosto scorso. Dei 700 milioni di budget originariamente previsti, ne restano 532. Una cifra limitata che potrebbe ridursi a 400-450 milioni quando il GSE avrà elaborato le pratiche degli ultimi impianti connessi. Conto alla rovescia per la fine degli incentivi al fotovoltaico italiano.
E’ in circolazione, benchè non ufficiale, la bozza della Strategia Energetica Nazionale del Governo. Trascurate le rinnovabili ma ovviamente vengono accolte le idee del Ministro Passera, quindi via libera alla ricerca del petrolio, alla costruzione di rigassificatori e metanodotti. Mai così miope: le energie fossili ci condannano definitivamente ad una concezione antiquata di sviluppo.
Con la messa al bando dei sacchetti di plastica si sono imposti i sacchetti ricavati dall’amido di mais e altre coltivazioni. E insieme a loro anche quelli in polietilene additivato, che però non si degradano facilmente. La conferma del laboratorio
In seguito alla riduzione degli incentivi sul fotovoltaico torna a farsi interessante l’indipendenza energetica, per diventare autonomi e consumare energia in proprio. In Germania cresce l’interesse e a Reggio Emilia arriva un master per l’autocostruzione
Bar, ristoranti e alberghi servono correntemente acqua filtrata, che ci espone al rischio della contaminazione batterica, come nel caso delle caraffe filtranti. I Nas hanno trovato 56 campioni contaminati. Il problema della scarsa manutenzione…
I movimenti e la società civile si incontrano dal 7 al 9 settembre 2012 a Capodarco di Fermo per discutere di temi ormai vitali: l’economia e le trasformazioni sociali. In un’ottica che aiuti a capire come uscire dalla crisi cambiando rotta.
Piante officinali, nutraceutici della dieta mediterranea e make-up naturale: dall’8 all’11 settembre, a Bologna, gli appuntamenti del 24° Salone del biologico e del naturale.
Il primo prototipo in Italia di casa ecosostenbile, totalmente autosufficiente dal punto di vista energetico. La casa ‘verde’ è stata inaugurata in concomitanza con l’apertura di Festambiente, il Festival nazionale di Legambiente dedicato all’ecologia, alla solidarietà e alla cultura in Toscana, a Rispescia.
Il governatore del Veneto Luca Zaia ha firmato la “Carta per una rete di enti territoriali a spreco zero”, che ha definito documento per una scelta etica. Ora aspettiamo i risultati.
E’ morto a 85 anni il chimico Martin Fleischmann che nel 1989, insieme a Stanley Pons, sostenne di avere realizzato la fusione fredda.
Efficienza e contenimento dei costi, rinnovabili da controllare, ma soprattutto il rilancio dell’estrazione in ITalia di gas e petrolio. Eccola qui la Strategia Energetica Nazionale secondo Confindustria. Quindi, largo alle trivelle. Ma, a fronte di risorse misere e danni potenziali enormi, cos’ha di strategico tutto ciò?
La possibilità di acquistare mobili fatti a mano e bioecologici e di aiutare una produzione artigianale modenese colpita dal terremoto.
La valutazione degli aspetti sociali ed economici entra nei criteri per gli acquisti della Pubblica Amministrazione. Formulata in Regione Toscana una proposta di legge che recepisce le indicazioni nazionali.
Dal 1° luglio è attivo il portale Enel Distribuzione, al quale ci si deve obbligatoriamente rivolgere per le procedure di connessione alla rete degli impianti a fonti rinnovabili: notevoli i problemi tecnici che ha avuto procurando gravi ritardi ai soggetti richiedenti. La denuncia arriva da un gruppo di operatori e installatori legati al Movimento per lo Sviluppo delle energie Alternative.
Per proteggersi dal sole meglio i filtri minerali rispetto ai filtri chimici. Le creme solari convenzionali sono state bocciate dalla rivista Oekotest. Meglio la cosmetica naturale biocertificata…
Un emendamento che trova favori bipartisan vuole incentivare la produzione termoelettrica di energia. I magnati del settore energetico convenzionale perdono terreno per via dell’avanzata alle rinnovabili. Ma c’è chi pensa a loro…