Attualità
Collettivo Ex Gkn: «Il consorzio agisca in tempo»
Il Collettivo Ex Gkn commenta la nascita del consorzio industriale pubblico della piana fiorentina: «Deve agire in tempo, intanto noi continuiamo a lavorare dal basso».
Il Collettivo Ex Gkn commenta la nascita del consorzio industriale pubblico della piana fiorentina: «Deve agire in tempo, intanto noi continuiamo a lavorare dal basso».
La comunità Mondeggi Bene Comune ha definito «storico» l'incontro che una propria delegazione ha avuto nei giorni scorsi con il sindaco di Firenze Sara Funaro, assieme ai vertici dello staff metropolitano e al sindaco di Bagno a Ripoli, Francesco Pignotti.
«In Toscana le società delle mega-rinnovabili industriali stanno presentando un numero esorbitante di richieste di autorizzazione. Chiediamo alla Regione di proteggere campagne e montagne»: lo afferma la coalizione TESS che ha lanciato una petizione.
Il presidio di Mondeggi non abbandonerà la tenuta nei pressi di Firenze fino a che non sarà conclusa la co-progettazione e non saranno assegnati gli spazi: lo annuncia il comitato Mondeggi Bene Comune.
Il Consiglio regionale della Liguria ha bocciato il trasferimento a Vado Ligure del rigassificatore di Piombino. Ora politici, movimenti e cittadini attendono le decisioni successive che verranno assunte.
Mondeggi Bene Comune chiede alla Regione Toscana l’attivazione di un Patto di collaborazione secondo la legge regionale n. 71/2020 sul Governo collaborativo dei beni comuni e del territorio, per la promozione della sussidiarietà sociale, «cercando così di attivare una collaborazione proficua tra amministrazione regionale, metropolitana e comunale».
La Coalizione TESS (Transizione Energetica Senza Speculazione), che riunisce 41 associazioni, comitati e gruppi, ha lanciato un appello ai sindaci della Toscana e dell’Emilia Romagna: «Salvate crinali, montagne e ambiente, sì agli impianti di rinnovabili dove non devastano l’ambiente».
I necci sono dolci tipici della lucchesia, dell'alta Versilia e della Grafagnana, realizzato con farina di castagne e olio. Eccoli in versione vegetariana, ripieni di ricotta, e nella variante vegan, farciti con marmellata o cioccolato.
Circa il 60% del pescato delle acque del Santuario dei Cetacei, lungo la costa della Toscana, è contaminato da PFOS, composto classificato come possibile cancerogeno appartenente al gruppo dei PFAS. Stessa contaminazione in pesci e crostacei pescati nei mari della Calabria, sia nel versante del Tirreno che in quello ionico. Lo rivelano i dati che Greenpeace Italia ha ricevuto da ARPAT.
Quattordici associazioni ambientaliste hanno lanciato una petizione per dire no alla base dei Carabinieri prevista nel Parco regionale Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli in Toscana.
L'assemblea che si è riunita per parlare del futuro della grande tenuta agricola di Mondeggi nei pressi di Firenze ha tenuto una posizione molto chiara: «Di qui non ce ne andremo; queste terre hanno bisogno di noi».
All’ex GKN di Campi Bisenzio, fabbrica che la proprietà vuole chiudere già da anni licenziando i dipendenti, il collettivo operaio che si è costituito sta portando avanti un’assemblea permanente nello stabilimento e vuole far ripartire la produzione “dal basso”. Per farlo ha lanciato anche una campagna di azionariato popolare che sta avendo un grandissimo riscontro.
«Il DL Infrastrutture ha segnato un’accelerazione per la realizzazione della base militare che il Governo vuole costruire in Toscana nel parco naturale di Migliarino-San Rossore. Ma i comitati non si arrendono, continueremo a opporci al progetto»: a spiegarlo è Fausto Pascali, esponente del Movimento NoBase.
Associazioni ambientaliste e cittadini hanno evidenziato in una lettera le conseguenze potenzialmente negative della realizzazione di rigassificatori di GNL e opere portali sulla sponda del Santuario Pelagos, il santuario dei mammiferi marini.
«Il progetto della nuova centrale idroelettrica a Colle di Val D’Elsa prevede l’installazione di una condotta che preleverà il 50% dell’acqua per un tratto del fiume arrecando un grave danno» al fiume stesso. A denunciarlo è il coordinamento "Salviamo l'Elsa" che ha lanciato una petizione per chiedere che l'opera venga fermata.
Una nuova indagine di Greenpeace Italia, basata su campionamenti indipendenti effettuati nel gennaio scorso, rivela che la contaminazione da PFAS (composti poli e perfluoroalchilici pericolosi per la salute umana) è largamente diffusa anche in Toscana e interessa numerosi corsi d’acqua inquinati dagli scarichi di diversi distretti industriali.
Quanto a sostenibilità, in questo edificio del 1500 non manca proprio nulla: finiture in bioedilizia, energia fotovoltaica con accumulo, recupero delle acque piovane, riscaldamento a legna. La parte agricola non è da meno: un agriturismo biodinamico con fattoria didattica, uliveti e sei ettari di seminativo. È il Podere Montisi a Calenzano.
È stato riconosciuto ufficialmente il distretto biologico della Maremma, che va ad aggiungersi ai distretti biologici già presenti in Toscana a Fiesole (il primo, nato due anni fa), Val di Cecina, Calenzano, Montalbano e Chianti.
Tra i boschi di castagni dei Monti del Chianti c'è il Podere La Casellina, un agriturismo che valorizza le proprie radici contadine e accoglie gli ospiti con gioia e calore. E ci trovate Terra Nuova!
Pierfrancesco Pardini e Margherita Galante, menthal coach lui e paesaggista lei, stanno portando avanti il recupero di un oliveto terrazzato sulle colline di Lucca e hanno avviato un crowdfunding per cercare un sostegno al loro progetto.