Patate: attenti alla solanina!
homepage h2
Proprio perché si tratta di un sistema di difesa necessario alla patata in condizioni di particolare debolezza, la solanina è presente in maggiore concentrazione quando le patate:
Proprio perché si tratta di un sistema di difesa necessario alla patata in condizioni di particolare debolezza, la solanina è presente in maggiore concentrazione quando le patate:
La mosca dell’olivo sverna come pupa nel terreno. Si può intervenire appena si è verificata la presenza dei danni sui frutti oppure quando iniziano le catture nelle trappole per il monitoraggio. Ecco come.
Scopriamo come prenderci cura al meglio delle orchidee del genere Cattleya, dagli splendidi fiori. I consigli dell'esperto, Francesco Beldì.
Conoscete l’aglio ornamentale? Fa splendidi fiori e i bulbi vanno messi a dimora in autunno. Seguiamo i consigli dell’esperta in fiori bio, Mara Zambelli, autrice di “Fiori bio. Manuale per la coltivazione sostenibile di fiori da reciso”. Con il termine di aglio ornamentale viene indicato un variegato gruppo di piante a fioritura primaverile, alcune dotate di bulbo, altre di rizoma,
L’ipnosi regressiva è una pratica terapeutica cha ha cominciato a diffondersi dalla seconda metà del secolo scorso, come ben spiega il dottor Andrea Napolitano, psicologo e psicoterapeuta, nel suo libro “Ipnosi regressiva. Alla scoperta dei nostri tanti sé per superare traumi e sofferenze”.
La mosca dell’olivo sverna come pupa nel terreno. Si può intervenire appena si è verificata la presenza dei danni sui frutti oppure quando iniziano le catture nelle trappole per il monitoraggio. Ecco come.
Scopriamo come prenderci cura al meglio delle orchidee del genere Cattleya, dagli splendidi fiori. I consigli dell'esperto, Francesco Beldì.
Conoscete l’aglio ornamentale? Fa splendidi fiori e i bulbi vanno messi a dimora in autunno. Seguiamo i consigli dell’esperta in fiori bio, Mara Zambelli, autrice di “Fiori bio. Manuale per la coltivazione sostenibile di fiori da reciso”. Con il termine di aglio ornamentale viene indicato un variegato gruppo di piante a fioritura primaverile, alcune dotate di bulbo, altre di rizoma,
L’ipnosi regressiva è una pratica terapeutica cha ha cominciato a diffondersi dalla seconda metà del secolo scorso, come ben spiega il dottor Andrea Napolitano, psicologo e psicoterapeuta, nel suo libro “Ipnosi regressiva. Alla scoperta dei nostri tanti sé per superare traumi e sofferenze”.