Ricette
Crostata salata di primavera
Una torta salata da fare in casa, che si sposa con una gustosa farcia di asparagi, ortiche e tofu… Una ricetta vegan, da proporre anche nella variante senza glutine.
Una torta salata da fare in casa, che si sposa con una gustosa farcia di asparagi, ortiche e tofu… Una ricetta vegan, da proporre anche nella variante senza glutine.
La Coalizione Italia libera da OGM boccia l’approvazione da parte della Camera di alcune mozioni «che invitano il Governo ad aprire alla coltivazione di ogm», come spiega la Coalizione stessa.
Quando la guerra finisce ciò che resta è solo la distruzione. La riflessione di Igor Sibaldi.
Se con la pandemia abbiamo riscoperto il piacere della lettura, il mercato del libro con le progressive riaperture nel 2021 ha confermato volumi in crescita (+ 13%) rispetto al 2020, dando nuovo slancio al comparto che anche nei primi mesi dell’anno si conferma come un mercato florido e con una domanda decisamente in crescita.
Da giovedì 19 a lunedì 23 maggio torna a Torino l’appuntamento con il Salone Internazionale del Libro , giunto alla sua trentaquattresima edizione. E Terra Nuova Edizioni sarà presente con un proprio stand, W149, al PAD OVAL.
Olio di mandorle dolci, olio essenziale di lavanda, geranio e citronella. Con l’arrivo della stagione calda, ecco la ricetta per un repellente fai da te, antizanzare o contro i pidocchi.
Pochi ingredienti per un primo piatto vegan semplice e saporito. Mettetevi subito ai fornelli per stupire i vostri commensali.
In ogni passo c’è già un arrivo, basta vederlo e soprattutto sentirlo. Camminare è una pratica che ci consente di riappropriarci di ogni istante, per calarci nel qui e ora, la dimensione della consapevolezza. Era il messaggio anche del monaco Thich Nhat Hanh, recentemente scomparso.
La guerra in Ucraina ha fatto crescere il timore per gli approvvigionamenti e le scorte di gas. I mercati sono dominati dalla paura e i prezzi sono saliti alle stelle. La ricetta è risparmiare energia e puntare sulle rinnovabili, per salvare il clima e ristabilire nuovi equilibri sul Pianeta.
La nomofobia è un fenomeno in crescita che coinvolge soprattutto i giovani e si lega alla dipendenza da internet. L’isolamento sociale, a cui si associa la nomofobia, porta a gravi difficoltà nelle relazioni, depressione, autolesionismo e atti di violenza. Vediamo di cosa si tratta nel dettaglio.
Non si può rinunciare al biologico, anzi è proprio questo il momento in cui occorre investire con maggior decisione sulla transizione agroecologica. Così FederBio risponde alla provocazione del CEO del colosso agrochimico Syngenta che, in una recente intervista, ha affermato che di fronte alla minaccia di una crisi alimentare globale è necessario rinunciare all’agricoltura biologica.
Centinaia di volontari dei circoli locali di Legambiente hanno compiuto il monitoraggio dei rifiuti dispersi sulle spiagge italiane ed è emersa una media di 834 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia (8 rifiuti ogni passo) che supera ampiamente il valore soglia stabilito a livello europeo per considerare una spiaggia in buono stato ambientale.
Un viaggio nell’Italia degli agricoltori biologici e biodinamici. Ci illustra il progetto Carlo Triarico, presidente dell’Associazione per l’agricoltura biodinamica.
Insolito e creativo, questo secondo piatto a base di barbabietole e mozzarella vegan stupirà e conquisterà i vostri ospiti.
Per chi vuole panificare con l’utilizzo della pasta acida è molto importante imparare a conservarla nel modo corretto. Ecco qualche consiglio utile.
La mindfulness è una pratica sempre più diffusa, che nei più piccoli favorisce la concentrazione, l’equilibrio e le relazioni. E gli adulti possono trasmettere ai più piccoli l’importanza della consapevolezza e della presenza mentale, per crescere individui più sereni, felici e sicuri di sé.
Un agriturismo vicino alle più belle spiagge della Calabria, immerso in 10 ettari di terreno coltivati secondo i principi dell’agricoltura naturale. E ci trovate anche Terra Nuova.
La gentilezza nell’arte e nella cultura, nel rapporto con l’ambiente, nell’educazione delle giovani generazioni, nella salute, nel mondo delle imprese. Un viaggio a 360 gradi con oltre 40 iniziative per 7 giorni, diffuse nei cinque quartieri di Firenze: si terrà dal 17 al 23 maggio la seconda edizione del Festival dell’Italia Gentile.
Una salsa aromatica, a base di prezzemolo, origano e timo, arricchita dal gusto forte di peperoncino e cipollotto. Ottima come marinatura per tofu e verdure grigliate.
La Guida Nomade continua a crescere e a diffondere la cultura della sostenibilità. È il progetto de La Grande Via di Franco Berrino, in collaborazione con Terra Nuova, che seleziona realtà italiane impegnate nella produzione di buon cibo o che offrono percorsi votati al benessere naturale. L’obiettivo: promuovere e sostenere le attività agricole, artigianali, commerciali, di ristorazione e turistiche che abbiano a cuore l’ambiente, la bellezza, la salute, la cultura e l’etica.