Il Mensile
La farina più dolce vien dal bosco
Tutto quello che avremmo voluto sapere sulla farina di castagne e che abbiamo osato chiedere. Due storie di giovani tornati ai boschi della Lunigiana.
Tutto quello che avremmo voluto sapere sulla farina di castagne e che abbiamo osato chiedere. Due storie di giovani tornati ai boschi della Lunigiana.
Meraki è un progetto di ecovillaggio e di centro formativo-educativo il cui nome significa “fatto con amore”. A un anno dalla sua nascita siamo andati a conoscerli per farci raccontare la loro esperienza.
I principi di base a cui devono attenersi i produttori, secondo la Slow Wine Coalition.
Gli attivisti di Fridays For Future hanno organizzato per oggi, 25 marzo, lo Sciopero Globale per il Clima #PeopleNotProfit per chiedere, come spiegano, «che i paesi del Nord del Mondo garantiscano dei risarcimenti climatici alle comunità più colpite e che i leader mondiali smettano di fare discorsi pieni di greenwashing e intraprendano una vera azione per la salvaguardia del clima».
Intervista a fratello Phap Bieu, 32 anni, originario della provincia di Verona. Sin da giovanissimo ha seguito gli insegnamenti di Thich Nhat Hanh e subito dopo la maturità è diventato monaco. Dopo tre anni passati in un monastero in Thailandia, oggi vive nella comunità monastica di Plum Village. Recentemente, con un piccolo gruppo di giovani monaci italiani, ha trascorso un lungo periodo in un eremo in Toscana, promuovendo ritiri e incontri aperti a tutti.
Tenere foglie di bietola con un cuore morbido a base di tofu e sapori mediterranei: olive, pomodori secchi, aglio, limone, olio extravergine di oliva. Un’ottima proposta per un secondo piatto sano, leggero e gustosto.
C’è una sostanziale differenza tra curare qualcuno o stimolarlo ad attivare il suo naturale potere di autoguarigione. Ne parliamo con Fabio Rizzo osteopata, ideatore del rivoluzionario metodo Osteofluidica, fondatore della Scuola di Osteofluidica di Parma e autore del libro “L’apertura di un istante. L’infinita intelligenza della salute“, uscito il 25 febbraio.
Gli oleoliti sono estratti vegetali in cui l’olio è utilizzato come solvente, hanno numerose proprietà cosmetiche e dermatologiche e possono essere realizzati in casa a partire da pochi ingredienti.
Il Consiglio di Stato, come fa sapere il WWF, ha respinto l’appello della Provincia di Trento contro la sentenza del TAR che aveva annullato le Linee guida provinciali per la gestione degli orsi, nella parte in cui prevedevano la possibilità di derogare al regime di protezione dell’orso previsto dalle norme nazionali ed europee e quindi di uccidere gli esemplari identificati come problematici, senza il preventivo ricorso a metodi alternativi.
Il vino è arte, cultura, paesaggio e forse qualcosa di più. Centinaia di aziende vitivinicole internazionali hanno deciso di fare rete con la Slow Wine Coalition, per una viticoltura più rispettosa dell’ambiente, delle persone e dei territori.
Ottime per far mangiare le verdure ai più piccoli, queste crocchette vegan saranno apprezzate proprio da tutti.
Una breve guida con consigli utili per cucinare e usare al meglio cereali, verdure e legumi.
«L’aumento dei prezzi e le difficoltà del settore spingono ad accelerare le riforme»: Maria Grazia Mammuccini, presidente di Federbio, interviene dopo che nei giorni scorsi è stata approvata la legge sul biologico. Riportiamo l’intervento integrale pubblicato dalla Campagna “Cambia la terra”.
Oggi sono molte le persone che mirano all’autosufficienza alimentare, ma per poterlo fare occorrono le giuste conoscenze per curare il suolo, la vita delle piante e degli animali. L’occasione per acquisirle è frequentando il Corso residenziale presso la Fattoria Didattica del Montevaso a Chianni (Pi).
Insalata primaverile fresca e delicata, ottima per un pranzo veloce e sano.
In primo piano: A rischio blackout. La crisi energetica entra nel vivo – Pesticidi: il patto con il diavolo – Dolci senza peccato. Dessert vegetali che non rinunciano al gusto – Dimagrire con la dieta del riso all’italiana – Oleoliti, che passione! – Voglia di Spagna. Cinque tappe tra gli ecovillaggi spagnoli – Thich Nhat Hanh. Domani continuerò a essere – Acrobati esistenziali: vivere cavalcando la creatività
La coltivazione di banane è una delle attività agricole con il più alto utilizzo di pesticidi. E le sostanze sono rilevabili fin nella polpa dei frutti.
Spesso si tende a scaricare sul cibo le tante tensioni e frustrazioni che pesano nel quotidiano e l’ansia magari di situazioni difficili. La cosiddetta “fame nervosa” merita dunque un approfondimento, anche perché può avere ripercussioni sulla salute generale. Conoscendola, c’è modo di affrontarla. Ne parliamo con due esperte, la nutrizionista Elisa Cardinali e la psicoterapeuta Micaela Fusi.
Vegan, leggera e sana: un’ottima crostata per soddisfare la voglia di dolce, senza mettere a rischio la salute.
Per la vita dell’alveare sono necessari una serie di importanti elementi. Scopriamoli insieme.