“Anatomia spirituale”, viaggio nella nostra avventura interiore
homepage h2
“Anatomia spirituale” è l’ultimo libro di Kamlesh Patel, guida della comunità internazionale che pratica la meditazione Heartfulness. Questo libro, edito da Terra Nuova, è la storia di un’avventura straordinaria, il cui protagonista, la nostra coscienza, intraprende un viaggio epico fino alle sponde della realtà ultima, e oltre.
“Anatomia spirituale” è l’ultimo libro di Kamlesh Patel, guida della comunità internazionale che pratica la meditazione Heartfulness. Questo libro, edito da Terra Nuova, è la storia di un’avventura straordinaria, il cui protagonista, la nostra coscienza, intraprende un viaggio epico fino alle sponde della realtà ultima, e oltre.
Dato il ruolo centrale delle individualità di ciascuno di noi, questo libro potrebbe chiamarsi anche “Storia della nostra in-ventura”, ovvero della nostra avventura interiore.
«Iniziare questa in-ventura significa mettersi in cammino per cogliere l’incredibile opportunità che la vita ci offre – si legge nella Introduzione – Proveniamo da una sorgente infinita, e la nostra anima, la nostra forza vitale interiore, incarna questo stesso potenziale illimitato». La nostra in-ventura è il viaggio per realizzare tale potenziale.
“Anatomia spirituale” presenta il viaggio della coscienza. «Descrive un percorso con il quale è possibile ottenere stati di coscienza che un tempo si credevano raggiungibili soltanto attraverso pratiche rigorose e sacrifici estremi. La via che viene proposta – la meditazione sul cuore – è una pratica semplice e naturale che crea delle condizioni che si esprimono sotto forma di qualità come la contentezza, la pace, l’amore, il coraggio, la chiarezza e la generosità. Questo viaggio ci consente di realizzare il nostro Sé superiore e di diventare uno con la Sorgente nel corso di questa stessa vita» si legge ancora nella Introduzione.
«L’essenza della natura è la semplicità e la purezza. Nella nostra in-ventura ci avviciniamo sempre di più alla nostra vera natura e, di conseguenza, la nostra coscienza raggiunge livelli sempre maggiori di semplicità e purezza. “Anatomia spirituale” ci accompagna nella pratica guidandoci con descrizioni, mappe, tecniche e consigli, raggruppati in tre sezioni: “Leggere e apprezzare”, “Fare e sentire”, “Meditare e trascendere”».
I capitoli nella prima sezione esplorano il significato dell’anatomia spirituale e l’origine dell’anima. La seconda sezione fornisce una panoramica delle pratiche principali del metodo Heartfulness, spiega le caratteristiche dei chakra (i nostri centri di energia spirituale) e offre una guida per superare i limiti della nostra coscienza. Nella terza parte viene presentata una mappa dei chakra che indica le esperienze e le condizioni che possono emergere durante il viaggio.
Inoltre, c’è una scala di autovalutazione, un “Atlante della consapevolezza” che può servire come indicatore della propria crescita personale.
Il consiglio dell’autore è quello di «adottare un approccio scientifico e di lasciarsi guidare dall’evidenza della vostra esperienza: dopotutto la spiritualità è “la scienza dell’anima”».
PER APPROFONDIRE
Anatomia spirituale. Meditazione, chakra e il viaggio verso il Centro
Questo libro ci offre una straordinaria “mappa della coscienza”, con sedici chakra che segnano il viaggio dell’anima verso lo stato di pace originario. Cosa succede realmente quando si risveglia un chakra? Quali sono le esperienze che possiamo fare? Cosa cambia nel campo della coscienza? A queste e altre domande cerca di rispondere Daaji, con un approccio scientifico basato sulla propria esperienza diretta e sugli insegnamenti dei precedenti maestri Heartfulness. Di ogni chakra descrive la posizione, il colore e le qualità intrinseche, ma soprattutto i sentimenti e le condizioni interiori che possiamo sperimentare durante il percorso. Perché il cammino spirituale non è qualcosa di esoterico, destinato a pochi eletti, ma una magnifica avventura alla portata di tutti.
