Il tofu non è tutto uguale
Se dici che non ha sapore è perché non sai cucinarlo, o forse è il tofu sbagliato. Un test effettuato da una rivista svizzera mette in evidenza le differenze tra un tipo di tofu e l’altro.
Se dici che non ha sapore è perché non sai cucinarlo, o forse è il tofu sbagliato. Un test effettuato da una rivista svizzera mette in evidenza le differenze tra un tipo di tofu e l’altro.
Una ricerca inglese rivede le quantità minime tollerabili per il consumo di alcolici. Anche i due bicchieri di vino al giorno possono essere troppi. Meglio due giorni di completa astensione
Le elevate quantità di zuccheri nella tipica alimentazione occidentale possono aumentare il rischio di tumori al seno e di metastasi ai polmoni: a dirlo uno studio dell’Anderson Cancer Center dell’università del Texas.
Parte il 13 marzo a Imola la prima scuola internazionale di igienismo naturale e scienza della salute voluta e promossa dall’associazione Aghape.
La tipica varietà di banane, Cavendish, che acquistiamo al supermercato potrebbe a breve non essere più disponibile: la minaccia arriva da un fungo che pare incurabile. E c’è chi è già pronto ad agire (ma guarda il caso!): produciamo banane ogm!!
Gli alimenti di origine animale che una volta erano ritenuti sani, oggi sono contaminati a causa delle modalità di produzione intensiva. Ma esiste l’alternativa vegetale, sia per tutelare la propria salute che per chi vuole fare una scelta etica.
Una percentuale elevate di persone presentano condizioni di sovrappeso, pressione alta, problemi di colesterolo e di diabete che rientrano nel quadro della cosiddetta sindrome metabolica. Il cibo, sano e naturale, può essere la via per guarire.
Consumando succhi al naturale di frutta e verdura migliorano le funzioni cognitive: a dirlo uno studio pubblicato su Nutrition Reviews. Hanno inoltre proprietà terapeutiche e disintossicanti. L’importante è prepararli nel modo giusto
Dopo una serie nutrita di studi che affermano come il consumo di carne e proteine animali sia deleterio per l’ambiente e la salute, ecco che arriva un nuovo studio che afferma tutto il contrario: mangiare lattuga fa tre volte più male all’ambiente che mangiare pancetta. Ma di cosa stiamo parlando?
Indignazione e proteste da parte dei gruppi per la salute e i diritti dei consumatori: bersaglio la Coca Cola che ha promosso uno spot pubblicitario che insinua il valore positivo e aggregativo della bevanda nelle comunità indigene messicane. Proprio lì ci sono i più alti indici di obesità dovuti all’introduzione del junk food occidentale.
I risultati del monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nella catena alimentare veneta confermano il sospetto dei medici dell’ISDE di qualche tempo fa: anche gli alimenti di consumo quotidiano, oltre all’acqua potabile, sono contaminati.
Passo dopo passo, gli organismi geneticamente modificati si insinuano nell’ambiente e sulle nostre tavole in assoluta assenza di una politica effettiva che applichi il principio di precauzione e che impedisca danni alla salute umana e all’ambiente. Ora c’è l’ok al salmone geneticamente modificato.
La Guardia di finanza ha sequestrato 3.800 tonnellate di falso riso biologico e denunciato i titolari di sei aziende agricole del Vercellese per frode in commercio. Un’altra dimostrazione che i controlli funzionano.
Dopo l’indagine avviata dalla procura di Torino nei confronti di sette aziende italiane produttrici di olio d’oliva, accusate di frode, su Change.org l a petizione per chiedere l’obbligo di indicare la provenienza delle olive nelle bottiglie dell’olio extravergine ha superato le 50mila firme.
Non solo un’alternativa alimentare alla carne cancerogena, ma anche un’opportunità agricola interessante a salvaguardia dell’ambiente. Secondo la Fao mangiando più legumi si può combattere la fame nel mondo.
Svolta vegana per la Guinness, birrificio irlandese conosciuto per l’omonima birra scura (o stout): dopo 256 anni di storia, la società smetterà di utilizzare la colla di pesce nei suoi filtri per la birrificazione.
L’Associazione per la ricerca di terapie oncologiche integrate interviene dopo la pubblicazione dello studio dello IARC sulle carni rosse: “Già nel 2012 era stata considerata la possibilità”. E presto toccherà allo zucchero.
Quanto ci avveleniamo mangiando frutta e verdure trattate con i pesticidi? Ecco la lista dei cibi più contaminati e di quelli meno…avvelenati!
Ad Halloween per grandi e piccini è approdata anche in Italia la consuetudine di scambiarsi dolci. Allora, facciamo in modo che siano sani ed etici.
«È bene dire due parole su come alimentiamo i nostri bambini; essi sono un mercato formidabile per l’industria alimentare». Sono parole dell’epidemiologo Franco Berrino, intervistato dal regista Thomas Torelli per film di cui sta ultimando la lavorazione, “Food ReLOVution”.