In America vincono gli ogm
Con il referendum del 6 novembre scorso i cittadini hanno scelto di non essere informati se un prodotto contiene o no ogm. Una vittoria per le multinazionali del cibo transgenico
Con il referendum del 6 novembre scorso i cittadini hanno scelto di non essere informati se un prodotto contiene o no ogm. Una vittoria per le multinazionali del cibo transgenico
Ogm: lo studio choc di Seralini finisce anche in un video su Euronews. Sempre più pressante la richiesta al governo italiano affinchè chieda la clausola di salvaguardia.
E’ allarme rosso per la salute dei giovani, sotto accusa sono gli stili di vita: l’abuso di alcol concentrato nei fine settimana, le abbuffate di cibo spazzatura e la scarsa attività sportiva espongono ad un alto rischio di gravi malattie del fegato.
La procura di Gela, in Sicilia, apre un’inchiesta sul rapporto tra inquinamento petrolchimico dell’Eni e malformazioni genetiche. Una dura battaglia per migliaia di famiglie..
Allarme in Germania: su 20 prodotti a base di grano e cereali 14 sono contaminati con il glifosate, il potente erbicida reso celebre dalla Monsanto. Attenzione ai cereali integrali non biologici. In Italia Pesticidi nel Piatto ci riserva cattive notizie
L’analisi delle cellule batteriche uccise del miele manuka ha rivelato l’eccezionale proprietà anti-microbica di questo prodotto.
Da gennaio del 2013 viene messo al bando nei biberon. Dal 2015 divieto assoluto. Nel frattempo sull’etichetta i consumatori verranno informati con delle avvertenze sulla possibile esposizione nociva…
Sono tre milioni e trecentomila le persone che hanno chiesto aiuti alimentari. Crescono gli affamati su scala globale, ma soprattutto cresce la fame nei Paesi ricchi.
Gli americani si scagliano contro la Nutella a colazione e il Time critica il marketing della Ferrero. Nel nostro Paese la tendenza a colazioni e spuntini ipercalorici e poco salutari.
Nei primi tre anni di vita si decide molto dello stato di salute di un individuo. Secondo una ricerca inglese i bambini che crescono col fast food sviluppano un quoziente intellettivo inferiore
Il consumo dei prodotti biologici in Italia non subisce battute di arresto neppure in tempi di crisi, visto che – secondo i dati Ismea – nel primo semestre del 2012 rispetto allo stesso periodo del 2011 la spesa è aumentata di oltre il 6%, con un giro d’affari di circa 3 miliardi di euro che mette l’Italia al quarto posto in Europa.
Le virtù di cavoli e broccoli sono sorprendenti: gli scenziati attestano una riduzione del 50% delle probabilità di contrarre il tumore. Validi contro il cancro all’intestino e contro quello al seno…
Le risorse diminuiscono e la popolazione aumenta. Secondo gli esperti il consumo di carne è destinato a calare…
Proprio laddove ha preso il via il vizio delle bibite gassate si ingaggia ora una battaglia contro le cattive abitudini alimentari. Il sindaco di New York è per la salute
La Coldiretti denuncia come sia saltato di fatto la data certa da cui far decorrere l’obbligo per il contenuto minimo di frutta nelle bibite.
Decretati i vincitori del Sana Novità 2012: tra questi spicca la Probios
Il Parlamento Europeo rinvia la legge sull’etichettatura obbligatoria sulla carne bovina. Chi mangia carne non può sapere la provenienza o il tipo di alimentazione, generalmente a prevalenza ogm
I risultati del test di Altroconsumo sono positivi: i vini provenienti da uve biologiche risultano promossi a pieni voti. Qualità, prezzi convincenti, basso tenore di solfiti e totale assenza di pesticidi….
La Commissione Ue completerà la sua “relazione sulle etichette” OGM free dei prodotti derivati come carne, latte e formaggi “entro fine anno”. Lo ha annunciato Ladislav Nico della Direzione Generale per i consumatori.
L’App sbarca anche nel mondo del biologico. La lancerà Icea, Istituto Certificazione Etica e Ambientale, al Sana di Bologna, il salone del vivere naturale in programma a Bologna dall’8 all’11 settembre.