Vai al contenuto della pagina

Ambiente

Inchieste e news per parlare a 360° di ecologia, ambiente, decrescita, inquinamento, popoli nativi, natura, animali.

Già consumate le risorse del 2012

Secondo i calcoli del Global Footprint Network il 22 agosto 2012 è stato il giorno in cui l’umanità ha consumato tutte le risorse che il Pianeta potrà produrre nell’anno 2012. In soli 234 giorni le risorse si sono esaurite e siamo giunti con grande anticipo al “Global Overshoot Day”.

Siti contaminati e malattie: non c’è solo l’Ilva

L’inchiesta della magistratura che ha travolto l’Ilva di Taranto portando allo scoperto i morti e i malati a causa dell’inquinamento, è solo la punta di un iceberg. I siti contaminati da bonificare sono decine in Italia e la mappa la ripropone uno studio “Sentieri” del ministero della salute.

Un piano per l’ecoinnovazione made in Italy

Un nuovo Piano nazionale per lo sviluppo, la diffusione e l’implementazione dell’ecoinnovazione “made in Italy”: vedremo se il ministero dell’ambiente ci crede veramente. Ha annunciato la presentazione di questo piano in occasione di Ecomondo il 7 e 8 novembre prossimi.

Rifiuti: Italia fanalino di coda in Europa

La nuova relazione predisposta dalla Commissione Europea sulla gestione dei rifiuti urbani negli Stati membri evidenzia l’esistenza di profonde differenze nell’Unione Europea e l’Italia si attesta al ventesimo posto su 27 stati in totale; uno dei fanalini di coda.

Assegni dell’Anima

Gli Assegni dell’Anima sono innanzitutto una provocazione, una gioiosa e  giocosa provocazione nei confronti di una società sempre più  accentrata sul denaro.

Metropoli 4 gradi più calde delle campagne

Come se non bastassero le temperature sempre più alte dovute al riscaldamento globale, per chi nei prossimi decenni si troverà a vivere nelle aree metropolitane sempre più grandi in tutto il mondo ci sarà una ‘tassa’ aggiuntiva che potrà arrivare a 4 gradi centigradi in più.

Mari acidi: cozze e vongole a rischio

La CO2 sembra non fare danni solo in atmosfera, ma anche nei mari, e non solo ai coralli il cui declino ormai è documentato. La maggiore acidità dell’acqua, provocata dal gas disciolto, sta già colpendo anche i molluschi del nord Europa.

Ilva: il Riesame conferma il sequestro

Il Tribunale del Riesame ha confermato il sequestro degli impianti Ilva di Taranto vincolandolo però alla messa a norma e non alla chiusura degli impianti. Domiciliari confermati per Nicola Riva, Emilio Riva e Luigi Capogrosso.

Mezzi elettrici: il futuro è già qui

Entro il 2018 si prevedono quasi 500.000 mezzi elettrici venduti soprattutto in Europa e di case automobilistiche quali VW, BMW, Honda, Renault, Gm e Daimler. Un business ancora in ombra ma che secondo una ricerca presentata da Frost&Sullivan potrebbe esplodere a breve. Un articolo dell’associazione GreenValue.

Il mais ogm Monsanto infestato dagli insetti

Negli Usa, i campi coltivati con il mais della Monsanto, modificato geneticamente per esprimere la proteina insetticida Cry3Bb1, sono risultati infestati dalla Diabrotica virgifera, un insetto predatore.

Biossido d’azoto: la UE bacchetta l’Italia

La Commissione europea ha respinto più della metà delle richieste di proroga presentate dall’Italia perché gli impegni previsti non garantirebbero l’efficacia per rientrare nei limiti di emissione nemmeno nel 2015.

Inquinamento a macchia d’olio

Il recupero degli oli usati in Italia raggiunge ottimi risultati, ma i rischi per l’inquinamento di fiumi, laghi e mari sono ancora elevati.

Olimpiadi sostenibili: ma è vero?

Le Olimpiadi di Londra sono state definite le più sostenibili. Ma è proprio così? In realtà si sarebbe potuto fare meglio e di più, anche se comunque è importante cominciare.

Il treno per il futuro

Un rapporto internazionale ci parla della convenienza ecologica del treno. Negli ultimi anni è migliarata l’efficienza dei trasporti su rotaia, soprattutto per trasportare le merci

Via dal nucleare: si può

Dopo l’incidente nucleare di Fukushima si inizia a comprendere il suo impatto sulle scelte energetiche dei paesi europei. Sta nascendo un sommovimento nel settore energetico europeo che coinvolge le strategie dei singoli gruppi elettrici. E tutto ciò avviene mentre in Europa cresce rapidamente il ruolo delle rinnovabili. Gianni Silvestrini a Ecoradio.

L’Italia dal cemento facile

Ogni giorno cento ettari agricoli vengono impermeabilizzati. E un nuovo provvedimento, denominato la “legge stadi”, potrebbe favorire la cementificazione di nuove aree non edificabili

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!