Vai al contenuto della pagina

Genitori e figli

Per crescere i bambini in modo naturale, con l’alimentazione sana, una maternità e un parto naturale, informarsi sulle vaccinazioni pediatriche, per essere genitori attivi e informati.

Le favole cosmiche nella pedagogia Montessori

Sta riscuotendo un grandissimo interesse il libro di Micaela Mecocci, insegnante e formatrice Montessori con esperienza internazionale, che tratta delle cinque narrazioni principali della pedagogia montessoriana per la scuola primaria, i fondamenti dell'Educazione Cosmica di Maria Montessori. Il volume è un formidabile strumento didattico per insegnanti ed educatori.

Adozione: una scelta impegnativa

Di adozione ultimamente si parla poco, benché resti una scelta che evoca una grande carica umana ed emotiva. E i numeri non sono incoraggianti, dal momento che attestano una drastica diminuzione delle richieste(1). Ciò accade malgrado negli ultimi venticinque anni in Italia sia raddoppiata la percentuale di coppie che non riesce ad avere figli. Ma evidentemente la maggior parte degli aspiranti genitori sceglie una strada diversa dall’adozione, visto che risulta in aumento il ricorso alla fecondazione assistita.

Relazioni, tempi, spazi, saperi ed esperienze: i docu-video di “Tutta un’altra scuola”

Quattro docu-video realizzati dal team di “Tutta un’altra scuola” per una biodiversità positiva di idee e azioni che aiuti a trasformare le difficoltà in vere opportunità di cambiamento: è l'iniziativa portata avanti dal gruppo coordinato da Terra Nuova. "Debutto" con prima visione sul canale YouTube di Terra Nuova Edizioni il 18, 20, 25 e 27 agosto alle ore 19. I docu-video rimarranno poi disponibili per tutti.

Educare con occhi nuovi. Quattro docu-video di “Tutta un’altra scuola”

Quattro docu-video realizzati dal team di “Tutta un’altra scuola” per una biodiversità positiva di idee e azioni che aiuti a trasformare le difficoltà in vere opportunità di cambiamento: è l'iniziativa portata avanti dal gruppo coordinato da Terra Nuova. "Debutto" con prima visione sul canale YouTube di Terra Nuova Edizioni il 18, 20, 25 e 27 agosto alle ore 19. I docu-video rimarranno poi disponibili per tutti.

Forte e chiara la protesta: «No a una scuola così…»

Un coro di critiche ha accolto le Linee guida formulate dal Comitato tecnico-scientifico istituito dal Ministero dell'Istruzione. Forte il no alle mascherine obbligatorie per bambini e ragazzi e il no all'insistenza sul distanziamento a ogni costo. Intanto in molti altri paesi europei si fanno scelte differenti.

Miur: «Ecco come si tornerà a scuola»

Il comitato tecnico-scientifico del Miur ha consegnato le linee guida per normare la ripresa della scuola a settembre: distanziamento, mascherine e organizzazione differente dei tempi. Tante le posizioni critiche espresse sui social.

Minori: l’anno scorso più di 8300 denunce di scomparsa

Nel 2019 8.331 denunce di scomparsa di minori in Italia di cui 5.376 stranieri e 2.955 italiani. Un fenomeno drammatico, riscontrato anche da Telefono Azzurro che, durante lo scorso anno, ha visto raddoppiare il numero di casi gestiti rispetto al 2018. I dati presentati ai media.

E il piccolo bambino è lì…

L’immaginazione del bambino, l’emergenza attuale, le “invasioni di campo” degli adulti: ecco l’intervento di Micaela Mecocci, insegnante Montessori con formazione internazionale per le diverse fasce di età, nonchè co-fondatrice del progetto "Tutta un'altra scuola".

Coronavirus: come aiutare i bambini a fare fronte allo stress

La situazione relativa all’emergenza sanitaria attuale porta a riflettere sulle possibili ripercussioni che l'isolamento sociale, che ci costringe a casa, potrebbe avere da un punto di vista psicologico sui bambini e i loro adulti di riferimento. Ne parliamo con tre psicoterapeute esperte.

Covid19 e isolamento: lettera aperta per la salute dei bambini

Prosegue l'isolamento delle persone nelle loro case in rispetto dei provvedimenti adottati dal governo per l'allarme coronavirus ma sempre più si levano voci accorate che chiedono di considerare i bambini e le loro insopprimibili esigenze di movimento e di aria aperta a garanzia della loro salute fisica e mentale. Su change.org un gruppo di genitori ha lanciato una petizione che ha già raccolto migliaia di firme e tante altre iniziative sono partite.

«Covid-19, necessaria un’assistenza rispettosa alla maternità e alla nascita»

L'Osservatorio sulla Violenza Ostetrica Italia ha diffuso un position statement che rimarca la necessità di non perdere di vista l'assistenza rispettosa alla maternità e alla nascita in questo periodo di allarme legato al coronavirus. «In questo momento di sovraccarico delle strutture ospedaliere e di maggior riscio di infezioni, la deospedalizzazione del percorso nascita si appalesa come una misura prudente e protettiva, nonché sicura» scrive l'Osservatorio.

Mille e una fiaba per far viaggiare pensieri e immaginazione!

Le fiabe come evasione, esercizio di immaginazione, per far viaggiare la fantasia e abbattere limiti e confini, per trasmettere messaggi positivi, profondi, costruttivi. Tutto questo leggendo ai bambini e invitandoli a farlo anche in autonomia quando sono in grado. Soprattutto in questi tempi di restrizione nel movimento. E Terra Nuova dei Piccoli propone splendidi libri illustrati. Scopriamoli.

Selima Negro: «Il bosco? Un maestro»

Apprendere e insegnare nel bosco, permettere ai bambini di immergersi in una natura “maestra” da scoprire, esplorare contesti che mantengono quel “giusto” tenore di “selvatico” che favorisce nell’infanzia (ma non solo) lo sviluppo e il nutrimento del motore interiore che “fa” imparare. È l’approccio oggi sempre più conosciuto come pedagogia del bosco, di cui ci parla in questa intervista Selima Negro, autrice di "Pedagogia de bosco" (Terra Nuova Edizioni).

Nativi Digitali, i consigli degli psicologi ai genitori per “guidare” bambini e ragazzi

I Nativi Digitali, come abbiamo ormai tutti sotto gli occhi, sono giovani e giovanissimi nati e cresciuti completamente immersi nelle tecnologie digitali che hanno per molti versi modificato la vita di tutti e le relazioni sociali. E a volte i genitori disperano di poter intervenire per contenere, correggere o migliorare l'utilizzo dei dispositivi da parte dei figli. Come fare, dunque? Lo abbiamo chiesto a due esperte, le dottoresse Valentina Iannuzzi e Chiara Bartolini, formatesi alla scuola di psicoterapia psicosintetica.

Incontri con Selima Negro sulla Pedagogia del Bosco

Il 14 e 15 febbraio due appuntamenti da non perdere con Selima Negro, laureata in scienze dell'educazione, educatrice e accompagntrice di scuola nel bosco, che sarà a Cuneo e a Serravalle d'Asti per presentare il suo libro  "Pedagogia del bosco" in incontri pubblici formativi aperti a tutti e gratuiti. Il 22 febbraio tappa a Reggio Emilia.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!