Vai al contenuto della pagina

Genitori e figli

Per crescere i bambini in modo naturale, con l’alimentazione sana, una maternità e un parto naturale, informarsi sulle vaccinazioni pediatriche, per essere genitori attivi e informati.

L’apprendimento spontaneo e le neuroscienze: incontri con Elena Piffero

Il 7 e l'8 febbraio due appuntamenti da non perdere con Elena Piffero, ricercatrice ed esperta di cooperazione internazionale e politiche per lo sviluppo sostenibile, che sarà a Cuneo e a Serravalle d'Asti per presentare il suo libro "Io imparo da solo" in incontri pubblici formativi aperti a tutti e gratuiti.

Le favole cosmiche della pedagogia Montessori approdano a Cuneo e Asti

Il 31 gennaio e l'1 febbraio due appuntamenti da non perdere con Micaela Mecocci, docente Montessori con formazione internazionale, che sarà a Cuneo e a Serravalle d'Asti per presentare il suo libro "Narrare il vero. Le favole cosmiche nella pedagogia Montessori" in incontri pubblici formativi aperti a tutti e gratuiti.

Le associazioni: «Basta pubblicità di auto, soprattutto quando coinvolgono bambini»

Le associazioni promotrici della Campagna "Strade scolastiche" criticano una nuova pubblicità che sulle televisioni italiane coinvolge bambini e automobili: «Ci rendiamo conto che l'industria automotive non sa più cosa inventarsi, per spingere la gente ad acquistare le auto, ma quando si toccano i diritti dei bambini è troppo, davvero troppo» dicono.

I libri per bambini da regalare a Natale

Un messaggio di amore per la natura, il pianeta, gli animali; l'invito a comprendere le emozioni e a prendersi cura di sé in consapevolezza. Sono i libri illustrati per bambini della collana Terra Nuova dei Piccoli, uno splendido e perfetto regalo di Natale.

Vigilante: «È tempo di sinagogia: educarsi nel “condursi insieme”»

«Da qualche tempo amo usare la parola sinagogia al posto di pedagogia. Il termine pedagogia indica il "condurre il bambini", inadeguata perché l'educazione non riguarda solo i bambini e perché presenta un soggetto che conduce e dirige un altro soggetto. Sinagogia vuol dire invece che l'educazione accade quando due o più soggetti si conducono insieme»: i nuovi orizzonti "sinagogici" dalle parole del professor Antonio Vigilante.

Come si trasforma una città in… città dei bambini

Francesco Tonucci è l'ideatore del progetto internazionale “La città dei bambini”, che da più di 20 anni promuove l’autonomia e la partecipazione dei bambini alla vita della città. Ed è proprio lui che ci parla della necessità di tutelare i più piccoli dalle auto sulle strade dei nostri centri abitati.

I bambini e le loro paure: come comprenderle e aiutarli a superarle

È normale che i bambini manifestino timori e anche vere e proprie paure, spesso possono essere un modo, se superate con il giusto supporto, anche per maturare. Ma come sostenere i più piccoli in questo percorso di evoluzione e come metterli in grado di reagire al meglio? A fornire suggerimenti utili è la dottoressa Chiara Bartolini, psicoterapeuta fiorentina esperta di età evolutiva.

«Educazione e scuola, occorre accettare la sfida per il cambiamento»

«Ci sono cambiamenti profondi che attraversano la società e la scuola e non possiamo girarci dall'altra parte»: così Paola Concia, presidente del Comitato organizzatore di Didacta, la fiera della didattica a Firenze. "Tutta un'altra scuola", il progetto coordinato da Terra Nuova, proporrà nel proprio spazio una rassegna di incontri per un nuovo sguardo al senso dell'educazione. Appuntamento dal 9 all'11 ottobre.

Maxi studio in otto paesi: «Il parto in casa è sicuro»

Nelle gravidanze fisiologiche, quelle a basso rischio (cioè la stragrande maggioranza), partorire in casa è assolutamente sicuro: a dirlo uno studio condotto in otto paesi e pubblicato sulla rivista medica "EClinicalMedicine", del gruppo editoriale The Lancet.

Biondi di Indire: «La scuola deve cambiare»

«Bisogna riattivare la motivazione nei ragazzi per renderli di nuovo attori della conoscenza»: Giovanni Biondi, presidente di Indire, non ha dubbi. «La scuola deve cambiare». Indire è uno dei protagonisti di Didacta, la fiera della didattica che si tiene a Firenze dal 9 all'11 ottobre. E "Tutta un'altra scuola", progetto coordinato da Terra Nuova, parteciperà a Didacta con una serie di incontri per proporre un nuovo sguardo al senso dell'educazione.

Didacta e la “scuola del futuro”

Fervono i preparativi per Didacta, fiera dedicata all’istruzione che si tiene a Firenze dal 9 all’11 ottobre. “Tutta un’altra scuola” avrà un proprio spazio incontri.

“Tutta un’altra scuola” sarà a Didacta

Torna dal 9 all'11 ottobre la manifestazione nazionale dedicata alla didattica, giunta alla sua terza edizione. Si tratta di Didacta, che si terrà a Firenze alla Fortezza da Basso. E "Tutta un'altra scuola" anche quest'anno avrà un suo ampio spazio con l'angolo incontri che ospiterà relatori d'eccezioni per una rassegna di confronti che farà il punto su modi e strumenti dell'imparare e dell'insegnare per un nuovo sguardo al senso dell'educazione.

School Streets: le strade ai bambini

Una petizione per vietare alle auto di avventurarsi e sostare sulle strade che conducono i bambini a scuola: è l'iniziativa, che sta riscuotendo successo e interesse, lanciata da Linda Maggiori, attivista ambientale, scrittrice, animatrice dei blog Famiglie Rifiuti Zero e Famiglie Senz'Auto, insieme a comitati e associazioni.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!