Abbandona i cani in una struttura: non è reato
L’aver lasciato i cani in custodia ad una pensione per animali senza poi andare a riprenderli, nè pagare la retta, non è abbandono. Lo sottolinea la Cassazione.
L’aver lasciato i cani in custodia ad una pensione per animali senza poi andare a riprenderli, nè pagare la retta, non è abbandono. Lo sottolinea la Cassazione.
Lo strumento dell’ Iniziativa dei Cittadini Europei si sta dimostrando in grado di portare all’attenzione internazionale il problema dell’acqua pubblica. Sono già 1,2 milioni le firme raccolte ma i promotori puntano ai 2 milioni in settembre. Si possono cambiare le cose.
Grazie al diritto d’iniziativa dei cittadini europei, previsto dall’Unione Europea, un gruppo di giovani ha avviato una raccolta di firme per proporre una modifica alla regolamentazione UE: l’introduzione del reato di ecocidio.
Il 7 marzo, davanti alla sottocommissione ai Diritti umani, il Lama tibetano Kirti Rinpoche ha chiesto il sostegno del Parlamento Europeo per il suo popolo. Una risoluzione per la liberazione degli attivisti in carcere, il libero accesso per i media stranieri e per la comunità internazionale e un Tibet libero dalle forze cinesi. “Il Tibet era uno stato indipendente fino al 1959 e questa è una verità indiscutibile”, ha detto.
La Svizzera taglia gli stipendi ai manager con un referendum popolare. In Italia i manager, che invece gli stipendi li hanno milionari, stanno facendo gli scongiuri. E se anche l’Italia si svegliasse?
Viola Tesi, ospite di Servizio Pubblico su La7, ha detto di aspirare ad aprire una gelateria. Dimessa, di modi semplici, ha però avuto un’illuminazione geniale, peraltro preparata per far breccia: una a Grillo perché voti la fiducia a Bersani. Ma subito c’è chi ha scavato per scoprire chi fosse questa ragazzina cui il quotidiano La Repubblica ha dato credito e spazio enormi. E viene fuori che era del Partito dei Pirati…
Rifiutato e bocciato dal Maxxi di Roma (la Fondazione Maxxi è presieduta da Giovanna Melandri), il film-scandalo sul degrado dell’Italia, “Girlfriend In A Coma”, andrà invece in onda su Sky il 15 febbraio e il 13 sarà proiettato all’Eliseo di Roma.
Anche in Italia nasce un Cannabis Social Club, dopo che già ne esistono diversi in Europa coordinati da una vera e propria rete. Propongono l’uso della cannabis solo per uso terapeutico, cioè per i malati.
Un premio nazionale per ricordare la giornalista Sabrina Sganga, scomparsa prematuramente nel maggio del 2012. Collaborò anche con TerraNuova, sempre impegnata sui temi ambientali e la tutela dei diritti.
La campagna “Sbilanciamoci!” ha riunito le 50 organizzazioni aderenti a seguito delle dimissioni del suo portavoce Giulio Marcon, candidato indipendente nelle liste Sel. I nuovi portavoce sono Andrea Banares e Grazia Naletto.
Il Viminale ha bocciato le liste civetta che scimmiottavano il Movimento 5 Stelle, il neonato partito di Monti e lo schieramento del magistrato Antonio Ingroia.
Paese delle banane, liste civetta: equivalenza perfetta. Vi spieghiamo, in rima e in sintesi, cosa è accaduto: al deposito dei simboli elettorali c’è chi ha presentato simboli fotocopia di altri, chi intorbidisce le acque, chi si nasconde e chi replica con faccia di bronzo…Buone urne a tutti!
Ecco tutti i suggerimenti dei militanti della Lav per “salvare” gli animali domestici dai botti di Capodanno.
Stop ai botti di Capodanno: è l’appello dell’Aidaa che fornisce anche i dati degli ultimi anni, un vero e proprio bollettino di guerra.
L’associazione “Un ponte per…” continua il suo impegno in Siria per soccorrere i tanti profughi che cercano di fuggire dalle bombe, si parla di ben oltre il milione.
E’ partita la campagna di sostegno al Conservatorio Botanico “I giardini di Pomona” di Cisternino (Brindisi). La proposta è quella di diventare custodi di un albero mantenendolo per un anno.
Il Movimento Zeitgeist Italia propone la versione con doppiaggio aggiornato del documentario realizzato nel 2011 “Zeitgeist: Moving Forward” sui problemi della società. Il documentario non manca di suscitare dibattito…
Prendetevi qualche minuto e ascoltate l’intervista a Lester Brown, messa a disposizione su youtube dal blog di Beppe Grillo. Brown, 78 anni, americano, è un economista ambientalista (suona strano, vero?).
Cominceranno a partire da oggi i primi trasferimenti dei 152 animali dell’allevamento di Signa (Firenze), trovati in condizioni di grave degrado. Ad annunciarlo è la LAV.
La maggioranza degli europei vorrebbe poter dire l’ultima parola su quando e come morire e ritiene che, se il proprio paese legiferasse in favore del suicidio assistito, questo non costituirebbe una forma di indebita pressione sul singolo. In Italia d’accordo due su tre.