Michelangelo e le luci al led
Le luci a led, che consentono enormi risparmi economici ed energetici, si impongono anche nell’arte. La Cappella Sistina illuminata da 7 mila luci a led…
Le luci a led, che consentono enormi risparmi economici ed energetici, si impongono anche nell’arte. La Cappella Sistina illuminata da 7 mila luci a led…
Sul settimanale Panorama approda l’ultimo libro di Thich Nhat Hanh, “L’arte di lavorare in consapevolezza”.
L’European Soundscape Award 2014 va a un progetto irlandese. Il premio, promosso dall’EEA, ha l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sui danni alla salute causati dal rumore.
C’è tempo fino al 15 novembre per scegliere fino a 5 foto fra quelle selezionate dall’Agenzia Europea per l’Ambiente nel concorso fotografico “L’ambiente e me”.
Sabato 8 Novembre l’associazione San Rocco Community presenta pubblicamente il progetto della Casa Cantiere in legno e paglia, che dà il via ai lavori per la costruzione dell’ecovillaggio Corte del Vento.
Si terrà il 14 e 15 novembre il convegno “L’acqua e l’ambiente della prevenzione oncologica” a Erba, in provincia di Como. La giornata di sabato vedrà alcuni relatori che ricorderanno la figura di Emilio Del Giudice, grande fisico che ha dedicato molti anni allo studio della memoria dell’acqua.
Sconvolgente il rapporto Unicef sui minori, anche nei paesi cosiddetti ricchi ci sono milioni di bambini in gravissime difficoltà.
Le grandi capitali europee a confronto sul tema dei rifiuti. Nella percentuale della differenziata vince Berlino, seguita da Roma, dove però si producono 200 kg a testa in più di di rifiuti. Scandalosa Londra con 970 kg a testa
Silvia Mobili e Betty Senatore hanno intervistato il dottor Florio Cocchi, autore di “Sindrome metabolica” (Terra Nuova Edizioni). Ascolta la puntata di Ladies & Capital andata in onda il 25 ottobre alle 10.30 su Radio Capital.
Uno studio dell’Istituto Nazionale Francese per la Salute e la Ricerca Medica (INSERM) conferma il legame tra benzodiazepine e Alzheimer.
Ai vertici del Global green economy index (Ggei) sono i paesi del nord europa e c’è la Costa Rica. Ma l’Italia arranca in terza fila. Tra le metropoli Copenhagen viene giudicata quella più verde…
L’accordo raggiunto sul clima per la riduzione delle emissioni al 2030 non soddisfa le associazioni ambientaliste. Gli obiettivi su rinnovabili ed efficienza energetica sono poco ambiziosi…
I pomodori e le verdure riducono il rischio di cancro alla prostata. E noi aggiungiamo: soprattutto se biologici, quindi privi di residui chimici.
No al canale costruito dai cinesi che devasterà il Nicaragua. Antonio Ruiz, ambientalista di fama internazionale, sarà a Modena il 28 ottobre per presentare l’iniziativa.
Andrea Magnolini, autore del manuale di autocostruzione “Forni in terra cruda” (Terra Nuova Edizioni) tiene corsi in tutta Italia e in questo video ci mostra come si fa a costruire un forno in terra cruda.
Dall’India alla Francia, un viaggio per rivelare la guerra silenziosa che si sta combattendo e di cui nessuno parla. In gioco c’è la nostra sovranità alimentare. E’ di questo che parla il documentario film “La guerre des graines”, ora doppiato anche in inglese con il titolo di “The seed war”.
“Un altro mondo” è il documentario film di Thomas Torelli che ci accoglie con un messaggio di fiducia di speranza: un altro mondo è possibile. Mettiamoci al lavoro.
Le giovani generazioni scelgono sempre più la bici e i mezzi pubblici. Di questo passo l’America autocentrica tra qualche anno non esistera più…
I cantieri Tav a Firenze saranno sottoposti ad un’istruttoria da parte dell’autorità nazionale anticorruzione. Audizione anche con l’associazione Idra che da anni si batte contro l’opera.
L’Ue sembra intenzionata a proporre una riduzione del 40% delle emissioni, ma i paesi dell’Est frenano. Le associazioni ambientaliste propongono una quota del 55%…