Le erbe spontanee nei nostri prati: come riconoscerle, raccoglierle e cucinarle
homepage h2
Condividi su:
Lo sapete che in un prato ci sono moltissime erbe commestibili che potete portare in tavola con gusto e soddisfazione? Ce lo spiega Dafne Chanaz, esperta di erbe spontanee commestibili, cuoca e formatrice.
Lo sapete che in un prato ci sono moltissime erbe commestibili che potete portare in tavola con gusto e soddisfazione? Ce lo spiega Dafne Chanaz, esperta di erbe spontanee commestibili, cuoca e formatrice.
La raccolta delle erbe spontanee, come spiega Dafne anche nel suo libro “Il prato è in tavola”, è un punto di vista. Come l’abbondanza. Un mazzo di cicorie selvatiche che non riducono in cottura ne vale 2 di cicoria coltivata in quanto a volume, e se guardiamo ai nutrienti ne vale 3. Se usciamo appositamente, ci sembra di perdere molto tempo, ma se passeggiando ci prendiamo 5 minuti per raccogliere una pianta particolarmente florida e abbondante, diventa un dono. Dal punto di vista gastronomico, le specie selvatiche (tra le quali troviamo molte antenate delle piante alimentari più comuni) sono piste che ci portano direttamente alla radice del sapore. Dovendosi difendere dalle altre specie, si sviluppano tutte in intensità, esacerbando ogni nota di sapore e di nutraceutica.
Uno dei migliori alleati per prevenire e contrastare l’osteoporosi è senz’altro la vitamina D, utilissima anche per rafforzare il sistema immunitario. Approfondiamo con le informazioni del dottor Paolo Giordo.
Secondo i princìpi dell’Agricoltura Organica Rigenerativa, è importantissimo conoscere e comprendere gli elementi fondamentali per un’ottimale lavorazione del terreno.
Quasi tutti i cordless e i collegamenti internet senza fili irradiano di continuo onde elettromagnetiche. Le evidenze scientifiche ci dicono che è meglio ridurre il più possibile l’esposizione, soprattutto nelle case e dove ci sono bambini. Ecco alcuni consigli.
È un tema che ricorre spesso, quello dell’insonnia o comunque della difficoltà di dormire come si vorrebbe. Ed è un argomento che non ha molto senso trattare in generale, cioè separato dal contesto (ambiente, professione, sensibilità, stato di salute, vicissitudini) della persona che ne soffre. Le controindicazioni dei farmaci più comuni e i rimedi naturali.
Uno dei migliori alleati per prevenire e contrastare l’osteoporosi è senz’altro la vitamina D, utilissima anche per rafforzare il sistema immunitario. Approfondiamo con le informazioni del dottor Paolo Giordo.
Secondo i princìpi dell’Agricoltura Organica Rigenerativa, è importantissimo conoscere e comprendere gli elementi fondamentali per un’ottimale lavorazione del terreno.
Quasi tutti i cordless e i collegamenti internet senza fili irradiano di continuo onde elettromagnetiche. Le evidenze scientifiche ci dicono che è meglio ridurre il più possibile l’esposizione, soprattutto nelle case e dove ci sono bambini. Ecco alcuni consigli.
È un tema che ricorre spesso, quello dell’insonnia o comunque della difficoltà di dormire come si vorrebbe. Ed è un argomento che non ha molto senso trattare in generale, cioè separato dal contesto (ambiente, professione, sensibilità, stato di salute, vicissitudini) della persona che ne soffre. Le controindicazioni dei farmaci più comuni e i rimedi naturali.
Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.
Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!