Estate: la stagione della vitamina D
homepage h2
In estate, grazie alla luce solare alla quale ci esponiamo, possiamo produrre vitamina D e, immergendoci nella natura, possiamo rafforzare il nostro sistema immunitario: ce lo spiega Martin Halsey, esperto di nutrizione e macrobiotica.
In estate, grazie alla luce solare alla quale ci esponiamo, possiamo produrre vitamina D e, immergendoci nella natura, possiamo rafforzare il nostro sistema immunitario: ce lo spiega Martin Halsey, esperto di nutrizione e macrobiotica.
«Il nostro corpo è in costante comunicazione con la natura e il nostro ambiente personale, non esiste infatti una barriera impermeabile tra noi e il mondo che ci circonda. L’estate è il momento in cui possiamo immergerci nel mondo naturale, più che in qualsiasi altra stagione. Possiamo letteralmente immergerci nel mare o in laghi, fiumi e torrenti – spiega Halsey – La bellezza della natura, l’infinita distesa del mare, la maestosità delle montagne e il calore del sole portano armonia ed equilibrio al nostro sistema nervoso autonomo e rafforzano tutti i sistemi del corpo: nervoso, immunitario, riproduttivo e ormonale. La nostra pelle viene stimolata dal calore del sole, provocando una maggiore eliminazione rispetto alle stagioni più fredde, e questa eliminazione attraverso la pelle fa riposare i reni e li aiuta a rafforzarsi. La pelle non solo elimina, ma può anche assorbire, soprattutto nuotando in mare, il che aiuta il nostro equilibrio minerale ed è un altro modo per rafforzare i reni. I reni sono le batterie del corpo e lo stress e gli ambienti artificiali a cui siamo esposti tutto l’inverno sono fattori negativi che ora possiamo compensare».
«Il sole è anche la principale fonte di vitamina D, che è impossibile ottenere in quantità sufficiente solo dall’alimentazione. Il nostro corpo ha un’incredibile capacità di trasformare il sole in vitamina D, che può essere immagazzinata per mesi nel fegato e nei tessuti grassi – prosegue Halsey – Nel corso dell’estate, i livelli superiori di vitamina D nell’organismo contribuiscono a rafforzare le ossa e il sistema immunitario. È importante cercare di esporsi al sole tutto l’anno, ma l’estate è sicuramente il periodo migliore. Movimento, sport, lunghe passeggiate circondati dalla bellezza rafforzano i polmoni, stimolano l’intestino, migliorano la qualità del sonno e migliorano il nostro umore e la nostra salute mentale. E c’è un altro punto principale da apprezzare, che riguarda il nostro corpo invisibile, il sistema energetico dei chakra, dei meridiani e del sottile flusso di energia vitale. L’energia vitale del nostro corpo, quella che i giapponesi chiamano Ki, i cinesi Qi e che in India è conosciuta come Prana, entra nel nostro corpo attraverso la respirazione, il cibo e direttamente attraverso la pelle».
LETTURE UTILI
VITAMINA D. REGINA DEL SISTEMA IMMUNITARIO
Si parla molto di vitamina D, e a ragione: si tratta di un gruppo di pro-ormoni liposolubili che hanno un ruolo fondamentale nella prevenzione di numerose malattie tra cui l’osteoporosi, le patologie autoimmuni, le infiammazioni intestinali e diverse forme di tumori. Nello stesso tempo la ricerca ha riscontrato che la carenza di vitamina D è una delle più diffuse al mondo, in bambini e in adulti, con gravi ripercussioni sulla salute.
In questo libro Paolo Giordo espone le molteplici azioni della vitamina D, le modalità per assumerla e per prevenirne e verificarne la carenza. Si sofferma quindi sulle principali malattie associate a un apporto insufficiente, per concludere il volume con utili consigli su come integrare la vitamina D e come migliorarne l’assorbimento.
Un viaggio affascinante per comprendere come diventare protagonisti della propria salute.
