Vai al contenuto della pagina

Ecco la rete degli agriturismi biodinamici Demeter

homepage h2

Demeter Italia ha lanciato la rete degli agriturismi biodinamici italiani, strutture ricettive che accolgono i turisti nei luoghi dove l’ambiente e la salute sono profondamente rispettati e dove si scoprono realtà autentiche di impegno e cultura.

Ecco la rete degli agriturismi biodinamici Demeter

Demeter Italia ha lanciato la rete degli agriturismi biodinamici italiani, strutture ricettive che accolgono i turisti nei luoghi dove l’ambiente e la salute sono profondamente rispettati e dove si scoprono realtà autentiche di impegno e cultura.

La mappa degli agriturismi biodinamici Demeter è stata presentata ufficialmente con una conferenza stampa a Roma, alla presenza anche della stampa internazionale.

È dunque attiva e consultabile QUI

L’impegno è concreto, per la promozione del turismo esperienziale come veicolo di conoscenza e diffusione della cultura biodinamica. La rete verrà implementata ulteriormente nei prossimi mesi per offrire una proposta sempre più articolata e completa sul territorio nazionale.

«Produzioni locali e agriturismo – ha spiegato il direttore di Demeter Italia, Giovanni Buccheri – vanno a braccetto. L’agriturismo Demeter è infatti un modo per conoscere da vicino le produzioni tipiche italiane di qualità certificata Demeter famose in tutto il mondo e per immergersi in uno spazio dove la cura per l’ambiente, le piante, gli animali e le persone sono al centro di ogni attività. Per questa ragione Demeter Italia, che vuole valorizzare e promuovere la cultura biodinamica nelle aziende agricole, ha creato una pagina vetrina per descrivere ai turisti italiani e stranieri il valore di un’esperienza nelle aziende biodinamiche certificate».

demeter conf stampa roma

«Nel mondo sono tanti i consumatori che cercano i prodotti italiani di qualità biodinamica certificata Demeter, molti meno sono coloro che conoscono la possibilità di trascorrere qualche giorno nel contesto in cui questi prodotti nascono – ha aggiunto Buccheri – L’agriturismo diventa anche l’occasione per scoprire l’impegno e la passione degli agricoltori biodinamici Demeter, che rispettano l’ambiente e pensano a un futuro costruendolo giorno dopo giorno». 

Sulla pagina agriturismi.demeter.it è disponibile una mappa interattiva con tutte le aziende agrituristiche aderenti e i percorsi esperienziali proposti: soggiorni in contesti rurali unici, esperienze enogastronomiche, degustazioni guidate e attività culturali. La piattaforma valorizza l’accoglienza e dà voce ai produttori, protagonisti di un’agricoltura rispettosa e rigenerativa.

«Per Demeter sostenere il turismo esperienziale nelle aziende biodinamiche certificate – spiega il presidente di Demeter, Enrico Amico – significa promuovere cultura, far scoprire aziende agricole che mettono al centro della loro attività l’attenzione per l’ambiente e la salute dell’ecosistema, degli animali e delle persone. Questo significa necessariamente anche parlare di prodotti sani. Un buon prodotto nasce da terreni fertili e privi di chimica, in aziende agricole dove il rispetto per la Natura è un punto di partenza, un ingrediente fondamentale per raggiungere l’armonia, che per noi agricoltori biodinamici è la costante ricerca di equilibrio fra ogni elemento dell’organismo agricolo. Una pianta non sarà sana se il terreno non è fertile e sano. Allo stesso modo una persona che si alimenta con prodotti industriali, ricchi di additivi e privi di sostanze nutritive di qualità, non sostiene la propria salute. La qualità biodinamica nasce, prima di tutto, da un atto di amore e cura per ciò che ci circonda, dal territorio. Per questo Demeter valorizza i prodotti tipici italiani di qualità biodinamica, molto amati all’estero, e invita a conoscere da vicino le produzioni negli agriturismi». 

Amico evidenzia anche l’importante dato dell’export nelle aziende biodinamiche: olio EVO, orticole, mele, uva, vino e pasta sono tra i prodotti più apprezzati all’estero. In alcune categorie, come i trasformati di frutta, l’export raggiunge il 98%, con una media dell’87% per orticole, mele e pasta. Per il vino, l’export si attesta al 68%. In alcuni casi, l’intera produzione è destinata ai mercati internazionali, a conferma della forte attrattività del made in Italy certificato Demeter.

«Il cibo crea legami che si tramandano – ha spiegato Anna Federici, dell’azienda agricola Boccea (Roma) – esprime un territorio nei sapori e nei profumi, descrive il suo paesaggio e la sua cultura. All’azienda agricola Boccea l’esperienza delle degustazioni guidate dell’olio Evo, tra i prodotti più apprezzati, ha permesso di diffondere cultura e la passione biodinamica per la salvaguardia dell’ambiente naturale. Attraverso un percorso di scoperta del sapore, i visitatori hanno l’opportunità di raccogliere una testimonianza e un racconto vivo. Chi vive l’esperienza di una degustazione in un contesto naturale riesce a percepire un sapore ‘a tutto tondo’, che riesce a descrivere anche il paesaggio, gli ulivi intorno, il pascolo, la terra fertile, la passione per l’agricoltura biodinamica. La caratteristica fondamentale dell’azienda biodinamica, il costante dialogo che collega tutte le parti che la compongono, è capace di generare un’esperienza agrituristica di grande valore e immersiva. Questa attitudine all’interazione alimenta nuove esperienze e progetti. Nel 2024 l’azienda è diventata anche una residenza per artisti, curata da Johanne Affricot, direttrice e produttrice culturale, e promossa da Spazio Griot, realtà nomade che incoraggia sperimentazione, esplorazione e formazione multidisciplinare. Quest’anno è nato un nuovo spazio condiviso con Spazio Griot. Il lato estetico e rigenerante della natura ha un senso pratico intrinseco».

«L’organismo vivente, la sinergia fra più attività nate all’interno dell’azienda agricola – ha spiegato Marco Marrocco, titolare di Palazzo Tronconi, azienda agricola e agriturismo ad Arci (Frosinone) – è vincente in un mercato in costante cambiamento. Ho cominciato a produrre vino nel 2012 valorizzando soprattutto le varietà autoctone, in difesa della biodiversità del territorio, prodotti ricercati dai consumatori stranieri. Il progetto di Palazzo Tronconi mostra come l’esperienza agrituristica e di ristorazione non solo hanno permesso il rafforzamento dell’azienda, ma siano una chiave per trasmettere cultura, perché l’agricoltura è esattamente questo. Fare agricoltura è mettersi al servizio della natura e della comunità per abitare dignitosamente in un luogo».

Marco Marrocco

«Fare agriturismo nell’ambito dell’azienda biodinamica oggi significa anche attivare percorsi virtuosi di economia circolare tra agricoltori, un modo per rafforzare quei legami sociali che storicamente hanno contraddistinto i territori rurali – ha aggiunto Marrocco – Ad esempio, il pastore che fa pascolare le pecore nei vigneti di Palazzo Tronconi produce formaggi, che poi cede all’agriturismo e così vale per altre aziende che riforniscono di prodotti l’agriturismo. È un percorso virtuoso che difende l’economia territoriale e il benessere dell’intera comunità».

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!