Il parcheggio: la satira di Arianna Porcelli Safonov
homepage h2
“Il parcheggio”: con noi la rubrica satirica di Arianna Porcelli Safonov, pubblicata sul numero di giugno della rivista Terra Nuova. E che qui condividiamo anche con i lettori del web. Divertente, graffiante, provocatoria, da leggere!
“Il parcheggio”: con noi la rubrica satirica di Arianna Porcelli Safonov, pubblicata sul numero di giugno della rivista Terra Nuova. E che qui condividiamo anche con i lettori del web. Divertente, graffiante, provocatoria, da leggere!
«Da qualche tempo ho imparato a farmi un’opinione sulle persone sempre e soltanto dopo averle viste parcheggiare. E puntualmente è un’opinione che viene confermata poi da azioni concrete. A seconda di come gli individui gestiscono questa operazione, capisco molte più cose rispetto a quando instauro con loro una normale, spesso noiosa, relazione tra pedoni. Non si tratta solo di essere un automobilista gagliardo: un confronto virtuoso con l’atto di parcheggiare richiede la messa in campo di tantissimi talenti di cui non tutti sono provvisti e io anelo a incontrare proprio quel tipo di persone! Dentro al cervello di chi sa parcheggiare bene c’è tutto il necessario per la prosecuzione di una specie felice: velocità, arguzia, ingegno, pazienza, buona gestione dell’ansia, intuito e senza ombra di dubbio tecnica, una tecnica universale che non ha bisogno di laurea».
«Amo la gente che possiede abilità senza averle acquisite studiando; è di grande sollievo accorgersi che si possa nascere con qualche attitudine importante senza doverla apprendere con esercizio e studio particolari, e il parcheggio perfetto conferma la presenza di questa capacità, di questo dono sovrannaturale che non si è affinato con un anno di scuola guida, quanto con l’uso congruo di una propria miscela di diverse, bellissime inclinazioni innate: una fine intelligenza, la flessibilità, la predisposizione naturale all’arte di sapersi adattare e a quella di riuscire a infilarsi dentro a situazioni ostiche senza sfiorare gli ostacoli e, ancora, a quella d’inventarsi soluzioni creative che ottimizzino tempi e spazi. Non è forse questa la gente che merita di essere seguita?! Nel parcheggio quindi c’entra poco la buona sorte, ma solo questo bellissimo talento genetico che agevola il miracolo di potersi trovare al momento giusto, prima degli altri, immersi in una circostanza mistica per cui tutti gli astri, i numi, le dominazioni, gli arcangeli e le potestà sembrano essersi messi al lavoro per tenere in caldo un posto preciso, perfetto, in cui far combaciare il mezzo di quel soggetto che onora quella benevolenza divina con capacità intellettive di ottimo livello».
«Il termometro per misurare le grandi capacità mentali di un individuo si misurano proprio con quello stato d’animo di veglia e leggerezza che gli consente di gestire un’operazione di precisione in mezzo al grande caos cosmico: provate a farci caso. Chi sa parcheggiare bene conosce tutti i segreti del mondo».
Arianna Porcelli Safonov è performer di monologhi di satira e critica al costume sociale. Laureata in Storia del costume, ha scritto due libri umoristici, Fottuta Campagna e Storie di matti (Fazi Editore). Dal 2018, collabora con l’Università di Pavia, con una docenza legata alle tecniche di improvvisazione applicate agli ambiti manageriali. www.ariannaporcellisafonov.com
SCOPRI IL NUMERO DI GIUGNO DELLA RIVISTA TERRA NUOVA
Il primo mensile del vivere bio: ecologia, alimentazione e salute, benessere, ricette, bioedilizia, agricoltura naturale, esperienze, sostenibilità, ambiente, spiritualità, nuova educazione, solidarietà, comunità e tanto altro
Qui trovi Terra Nuova di GIUGNO e puoi sfogliare gratuitamente un’anteprima
Acquista l’ultimo numero online
Visita www.terranuovalibri.it lo shop online di Terra Nuova
Terra Nuova è anche IN EDICOLA oltre che nei negozi bio e sul nostro shop online
Su www.terranuovalibri.it, lo shop online di Terra Nuova, sono disponibili all’acquisto tutti i nostri libri e naturalmente i numeri della rivista mensile.
