Il Mensile
Un’estate a… riveder le stelle
Tra luglio e agosto lo sciame meteorico delle Perseidi può regalare grandi emozioni. Osservare le «stelle cadenti» non è difficile, basta saper scegliere i luoghi giusti e armarsi di pazienza.
Tra luglio e agosto lo sciame meteorico delle Perseidi può regalare grandi emozioni. Osservare le «stelle cadenti» non è difficile, basta saper scegliere i luoghi giusti e armarsi di pazienza.
Il declino degli impollinatori minaccia ecosistemi, agricoltura e biodiversità. Tra pesticidi, monocolture e cambiamenti climatici, le api stanno scomparendo. Ma c’è chi si impegna a invertire la rotta.
Scopriamo, insieme all’esperta Mara Zambelli, come coltivare fiori bio e sostenibili e come progettare e organizzare al meglio una vera e propria flower farm, ricca di colori e profumi, evitando completamente l’utilizzo di prodotti chimici di sintesi.
“Il parcheggio”: con noi la rubrica satirica di Arianna Porcelli Safonov, pubblicata sul numero di giugno della rivista Terra Nuova. E che qui condividiamo anche con i lettori del web. Divertente, graffiante, provocatoria, da leggere!
“La rivoluzione invisibile” di cui scrive il direttore di Terra Nuova sul numero di giugno della rivista è quella dei microrganismi, combattuti e avversati per lunghissimo tempo e di cui oggi si riscoprono invece tutti i benefici.
Tra i protagonisti della rubrica Ecocircuito sul numero di giugno della rivista Terra Nuova trovate “We are Waldorf” di Trento, dove trovate naturalmente la nostra rivista!
Tra i protagonisti della rubrica Ecocircuito sul numero di giugno della rivista Terra Nuova trovate Refill Mercato Sfuso, di Stra, in provincia di Venezia, dove trovate naturalmente la nostra rivista!
La libreria “Quivirgola” di Schio è la protagonista della rubrica dedicata alle librerie indipendenti sul numero di giugno della rivista Terra Nuova.
La normalità è una convenzione sociale: partendo da questa riflessione, Stefania Chinzari e Loredana Pellegrino ci fanno aprire gli occhi sui criteri, «spesso arbitrari», che portano a «etichettare» un numero sempre più alto di bambini. E indicano un’altra chiave di lettura.
Siamo esposti ogni giorno a emissioni elettromagnetiche che possono danneggiare la nostra salute, ora più che mai dopo l’innalzamento dei limiti entrato in vigore lo scorso anno. Ma almeno nelle nostre abitazioni c’è molto che possiamo fare per tutelarci maggiormente.
Le vacanze a stretto contatto con la natura sono sempre più ricercate. In campeggio, in camper, in bici, a piedi: il viaggio destrutturato permette di muoversi in libertà e anche con costi contenuti, adattabili a qualsiasi budget. Qui tanti consigli su come muoversi in Italia e in Europa.
Le fibre per le pulizie sono disponibili in ogni foggia, modello e in molti materiali. Scopriamo come orientarci fra le proposte del mercato privilegiando il rispetto dell’ambiente e della salute, grazie soprattutto alle certificazioni internazionali.
Dalle azioni di tutela della biodiversità alle politiche del cibo improntate alla necessità di fare rete, e tanto altro: sul numero di maggio di Terra Nuova il notiziario completo della Rete Semi Rurali.
Un buono sconto di 5 euro per te sull’abbonamento alla nostra rivista mensile, Terra Nuova: abbonati ora, cogli l’opportunità per garantirti una lettura indipendente ed ecologica!
Valido alimento sul piano nutrizionale, fino a qualche anno fa si produceva solo in Sudamerica. Oggi la quinoa bio viene coltivata anche in Italia, dove sta nascendo una nuova filiera, a cominciare dall’Emilia Romagna.
Dall’Appennino settentrionale fino alle rive dell’Adriatico, un itinerario di sei tappe in Emilia Romagna tra murales dipinti sulle case e opere d’arte a cielo aperto.
In Italia si sta consolidando una filiera nazionale certificata biologica della quinoa, pseudocereale pria coltivato solo in altre parti del mondo. L’editoriale di marzo del direttore di Terra Nuova Nicholas Bawtree ci accompagna nel “gusto del cambiamento”.
Il nuovo grande business delle multinazionali: digitalizzare il Dna degli organismi viventi, poi riassemblare in laboratorio le parti commercialmente interessanti a partire da sostanze chimiche.
In primo piano: Digitalizzazione del Dna: i contorni di una minaccia sempre più incombente – Cistiti e infezioni vaginali: la soluzione sta nel microbiota. Ecco come agire anche attraverso l’alimentazione – Dolci di Carnevale: tre ricette della tradizione veneziana, rivisitate in chiave veg – Musicosophia, imparare ad ascoltare con l’anima. Il metodo per ritrovare l’armonia interiore – La salute mestruale? È questione di equilibrio – Borghi d’arte: in bus, a piedi e in bicicletta. Un itinerario in sei tappe – Quinoa italiana: salute, gusto e sostenibilità. La quinoa bio viene coltivata anche in Italia, dove sta nascendo una nuova filiera – L’uso delle key line per fronteggiare la siccità – Fast fashion: l’invasione dei tessuti sintetici. Cambiare moda è possibile e auspicabile – Homeschooling: come scegliere consapevolmente. Ecco cosa c’è da sapere su un fenomeno in crescita anche in Italia
“Orologio di Google“: Arianna Porcelli Safonov ci accompagna anche in questo mese di febbraio, con la sua satira, in una lettura fresca e pungente. E se volete scoprire Terra Nuova, la prima rivista ialiana del vivere bio, CLICCATE QUI!