Utama, il docufilm che racconta l’amore per la terra e i cambiamenti climatici
homepage h2
Condividi su:
Utama è un docufilm diretto da un giovane e promettente regista boliviano, Loayza-Grisi, ed è ambientato in uno dei territori più esposti e vulnerabili ai cambiamenti climatici.
Virginio e Sisa sono una coppia di anziani allevatori di lama nelle terre aspre e aride dell’Altipiano boliviano. I due, appartenenti all’etnia quechua, vivono una quotidianità lenta, scandita da azioni ripetute giorno dopo giorno, in un contesto di vita umile. Viene a far loro visita Clever, il nipote arrivato dalla città, con ogni luccicante novità del progresso, tra cui farmaci e cellulari. Clever intende convincerli ad abbandonare quelle terre martoriate dalla siccità, che li ha lasciati senz’acqua e ha spinto già altre famiglie ad allontanarsi dalle montagne. La salute di Virginio, poi, non è delle migliori, e anche questo non dà loro la serenità giusta per rimanere. Non sarà facile per Virginio e Sisa riflettere sulla possibilità di andare via dalla loro terra, poiché ciò significherebbe rivoluzionare completamente la loro esistenza, costringendoli a lasciarsi alle spalle una vita intera. Che fare, dunque? Attendere ancora l’arrivo delle piogge o andare per altre strade?
Utama è un docufilm diretto da un giovane e promettente regista boliviano, Loayza-Grisi, ed è ambientato in uno dei territori più esposti e vulnerabili ai cambiamenti climatici. L’intento è proprio quello di mostrarne il costo umano attraverso la storia di persone vere, protagoniste di questo disastro loro malgrado, ma anche testimoni viventi di una coscienza perduta e di una saggezza che rischia di andare perduta per sempre. «Gli ampi paesaggi, le riflessioni e i ritratti che mettono in risalto gli sguardi profondi dei personaggi sono i miei strumenti per raccontare una storia che interroga profondamente le questioni sociali, ambientali e umane in questi tempi di cambiamento» dichiara il regista, che con maestria riesce a confezionare un’opera di alto contenuto sociale, culturale, e dal grande impatto visivo, tesa a denunciare gli effetti devastanti che i cambiamenti climatici hanno sulle vite delle persone e sui luoghi selvaggi.
____
Scopri il numero di dicembre della rivista Terra Nuova da cui è tratta la recensione
Ecologia, alimentazione e salute, benessere, ricette, bioedilizia, agricoltura naturale, esperienze, sostenibilità, ambiente, spiritualità, nuova educazione, solidarietà, comunità e tanto altro.
Su www.terranuovalibri.it ,lo shop online di Terra Nuova, sono disponibili all’acquisto tutti i nostri titoli e naturalmente i numeri della rivista mensile.
La rivista Terra Nuova, oltre che sul nostro shop online, è disponibile anche nelle edicole del nord e centro Italia e nei punti vendita del naturale di tutta Italia.
Il declino degli impollinatori minaccia ecosistemi, agricoltura e biodiversità. Tra pesticidi, monocolture e cambiamenti climatici, le api stanno scomparendo. Ma c’è chi si impegna a invertire la rotta.
Negli ultimi tempi gli abbattimenti degli alberi hanno avuto un’accelerazione, per le cause più diverse: presunti rischi per la sicurezza, cementificazione, errori nella valutazione delle misure precauzionali per alluvioni e incendi. Una tendenza da contrastare. E i cittadini possono fare la loro parte.
Da un lato un ecosistema globale sofferente, dall’altro persone sempre più malate. Il lavoro di Vandana Shiva e Navdanya International rimette insieme queste due realtà, svelando le dinamiche di un sistema agroindustriale che ci impone un cibo tossico mentre devasta il Pianeta. La buona notizia? Che scegliendo con cura quello che mangiamo possiamo guarire insieme noi stessi e la Terra.
Tra luglio e agosto lo sciame meteorico delle Perseidi può regalare grandi emozioni. Osservare le «stelle cadenti» non è difficile, basta saper scegliere i luoghi giusti e armarsi di pazienza.
Il declino degli impollinatori minaccia ecosistemi, agricoltura e biodiversità. Tra pesticidi, monocolture e cambiamenti climatici, le api stanno scomparendo. Ma c’è chi si impegna a invertire la rotta.
Negli ultimi tempi gli abbattimenti degli alberi hanno avuto un’accelerazione, per le cause più diverse: presunti rischi per la sicurezza, cementificazione, errori nella valutazione delle misure precauzionali per alluvioni e incendi. Una tendenza da contrastare. E i cittadini possono fare la loro parte.
Da un lato un ecosistema globale sofferente, dall’altro persone sempre più malate. Il lavoro di Vandana Shiva e Navdanya International rimette insieme queste due realtà, svelando le dinamiche di un sistema agroindustriale che ci impone un cibo tossico mentre devasta il Pianeta. La buona notizia? Che scegliendo con cura quello che mangiamo possiamo guarire insieme noi stessi e la Terra.
Tra luglio e agosto lo sciame meteorico delle Perseidi può regalare grandi emozioni. Osservare le «stelle cadenti» non è difficile, basta saper scegliere i luoghi giusti e armarsi di pazienza.
Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.
Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!