Vai al contenuto della pagina

Aiab: «Frutta e verdura nelle scuole siano biologiche»

homepage h2

«Bene implementare frutta e verdura nelle scuole ma i prodotti devono essere biologici»: lo afferma Giuseppe Romano, presidente di AIAB, Associazione Italiana per l'Agricoltura Biologica.

Aiab: «Frutta e verdura nelle scuole siano biologiche»

«Bene implementare frutta e verdura nelle scuole ma i prodotti devono essere biologici»: lo afferma Giuseppe Romano, presidente di AIAB, Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica.  

«Il vero salto di qualità – dice Romano – è passare dalla fornitura di frutta e verdura convenzionale a quella biologica. Perché questo, oltre a nutrire in modo più sano i nostri giovani, sostiene le aziende bio, crea filiere locali e diventa motore di sviluppo per il settore di eccellenza del nostro agroalimentare».

«Il nuovo stanziamento del Ministero, così come comunicato, è destinato prevalentemente alle merende scolastiche, mentre sul fronte dei pasti biologici si registra un passo indietro che non può passare inosservato – prosegue Romano commentando la progressiva riduzione delle risorse stanziate dal Governo per il sostegno ai pasti biologici nelle mense scolastiche – Nel 2020 erano stati destinati 10 milioni di euro per questo capitolo ma si è passati a 5 milioni nel 2024 e a 4,6 milioni nel 2025, con una previsione di ulteriori riduzioni fino a 3,8 milioni di euro nel 2026. Una riduzione che appare ingiustificata e che rappresenta una evidente sproporzione rispetto alle risorse destinate alla ristorazione convenzionale».

«Non possiamo ignorare – aggiunge Romano – che questa dinamica rischia di penalizzare fortemente il comparto del biologico, proprio in un momento in cui famiglie e scuole manifestano un crescente interesse verso un’alimentazione sana e sostenibile. È lecito domandarsi quale sia la reale volontà di sostenere le filiere biologiche, di fronte a un progressivo ridimensionamento delle risorse e ad una distribuzione che appare sbilanciata a favore delle produzioni convenzionali. Chiediamo al Ministero di interrompere questa pericolosa erosione di fondi dalle mense bio e di invertire la rotta quanto prima con l’obiettivo di tornare perlomeno all’investimento del 2020. Una maggiore domanda di questo tipo di prodotti porterà una conseguente e significativa crescita della loro produzione. Un segnale importante del cambio di rotta che è necessario compiere verso la produzione biologica».

Foto: Viktoria Slowikowska per Pexels

________

ABBONATI A TERRA NUOVA E SOSTIENI IL PRIMO MENSILE ITALIANO DEL VIVERE BIO!

Dal 1977 Terra Nuova rappresenta un punto d’incontro tra chi cerca uno stile di vita più sano e in armonia col Pianeta e le tante realtà italiane in linea con i principi di ecologia e sostenibilità.

Scegli QUI l’abbonamento che fa per te

Se vuoi farti e fare un regalo che dura tutto l’anno e fa bene al pianeta, scegli di abbonarti a Terra Nuova o di donare ai tuoi amici o familiari l’abbonamento a Terra Nuova!

QUI trovi tutte le informazioni

Per chi si abbona sono disponibili sconti, agevolazioni e vantaggi presso aziende, operatori, strutture che si occupano di servizi, corsi, salute, casa, benessere e tanto altro.

Qui trovi tutti gli sconti per gli abbonati

E con l’abbonamento a Terra Nuova hai anche:

  • 2 annunci gratuiti sulla rivista
  • spedizioni gratuite per tutti gli acquisti su  www.terranuovalibri.it 
  • un libro in omaggio
Terra Nuova Luglio-Agosto 2025


Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!