#OltreLePagine. Teniamo sotto controllo la glicemia a tavola
homepage h2
Condividi su:
Sul numero di settembre della rivista Terra Nuova insieme al dottor Florio Cocchi parliamo di come tenere sotto controllo la glicemia prestando attenzione all’alimentazione, evitando quindi picchi glicemici e altri disturbi. E Veggie Channel, in collaborazione con Terra Nuova, ha realizzato una videointervista sul tema.
“Oltre le pagine” è un’iniziativa nata per fornire alla grande comunità di lettori che ci segue contenuti sempre più ricchi, anche multimediali, in collaborazione anche questo mese con Veggie Channel.
«Quando la glicemia è alta è necessario ripensare il proprio modo di mangiare, rinunciando per esempio ai cereali raffinati, agli zuccheri magari assunti la sera o alle bevande alcoliche. Meglio scegliere cibi freschi, di stagione, senza additivi né zuccheri aggiunti» spiega il dottor Cocchi, che possiamo sentire anche nel video che potete vedere qui di seguito.
Fotografate con il vostro telefono cellulare il codice che trovate nell’articolo “Glicemia: teniamola sotto controllo a tavola”, sulla rivista (nel tassello #OltreLePagine), e accedete ai contenuti speciali multimediali.
Si va così, appunto, oltre le pagine, per dare voce e volto ai nostri autori, per conoscerci sempre meglio e per avvicinarci nella relazione con tutti coloro che ci seguono.
E buona visione della videointervista che trovate di seguito
____
Scopri il numero di settembre della rivista Terra Nuova
Ecologia, alimentazione e salute, benessere, ricette, bioedilizia, agricoltura naturale, esperienze, sostenibilità, ambiente, spiritualità, nuova educazione, solidarietà, comunità e tanto altro.
Su www.terranuovalibri.it,lo shop online di Terra Nuova, sono disponibili all’acquisto tutti i nostri titoli e naturalmente i numeri della rivista mensile.
La rivista Terra Nuova, oltre che sul nostro shop online, è disponibile anche nelle edicole del nord e centro Italia e nei punti vendita del naturale di tutta Italia.
Isde e Aiab, alla luce degli ultimi studi, chiedono a gran voce lo stop all’utilizzo dell’erbicida glifosato, di cui uno studio dell’Istituto Ramazzini ha dimostrato la cancerogenicità.
Nuovi dati raccolti e analizzati dal collettivo internazionale di giornalisti AGtivist hanno permesso di mappare gli allevamenti industriali in Europa, in particolare le cosiddette “mega farms”, enormi stabilimenti con una concentrazione particolarmente elevata di animali.
«Bene implementare frutta e verdura nelle scuole ma i prodotti devono essere biologici»: lo afferma Giuseppe Romano, presidente di AIAB, Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica.
Il cortometraggio “Biodiversity is Life”, promosso da Navdanya International, racconta un’esperienza di educazione ecologica che trasforma i giovani in custodi del futuro.
Isde e Aiab, alla luce degli ultimi studi, chiedono a gran voce lo stop all’utilizzo dell’erbicida glifosato, di cui uno studio dell’Istituto Ramazzini ha dimostrato la cancerogenicità.
Nuovi dati raccolti e analizzati dal collettivo internazionale di giornalisti AGtivist hanno permesso di mappare gli allevamenti industriali in Europa, in particolare le cosiddette “mega farms”, enormi stabilimenti con una concentrazione particolarmente elevata di animali.
«Bene implementare frutta e verdura nelle scuole ma i prodotti devono essere biologici»: lo afferma Giuseppe Romano, presidente di AIAB, Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica.
Il cortometraggio “Biodiversity is Life”, promosso da Navdanya International, racconta un’esperienza di educazione ecologica che trasforma i giovani in custodi del futuro.
Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.
Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!