Vai al contenuto della pagina

Centrali killer d’Europa: 2 sono in Italia

homepage h2

Il carbone uccide, ma rimane una fonte energetica importante dell’Unione Europea. Due centrali termoelettriche superinquinanti in Italia, ben 9 in Germania e Gran Bretagna
Il Wwf ha pubblicato la lista nera delle centrali termoelettriche più inquinanti d’Europa. Il rapporto si chiama «Europe’s Dirty 30» (letteralmente, i 30 più sporchi d’Europa): una triste classifica degli impianti a carbone più catastrofici per l’ambiente. Vengono nominate anche due centrali italiane: quella di Brindisi Sud e quella di Torrevaldaliga, nei pressi di Civitavecchia, entrambe gestite dall’Enel.
La maglia nera va invece alla Polonia, con il sito di Belchatow, in Polonia, ma anche la Germania, leader mondiale delle rinnovabili non fa una bella figura. “La Germania utilizza più carbone per la propria produzione di energia elettrica che qualsiasi altro Paese dell’Unione europea, seguita in questo dalla Polonia e dalla Gran Bretagna”, afferma l’associazione ambientalista nel rapporto, realizzato in partnership con il Climate Action Network, l’Ufficio europeo per l’Ambiente e la Climate Alliance Germany. Complessivamente, nella prima economia del continente sono presenti nove degli impianti considerati meno rispettosi dell’ambiente.
Anche il Regno Unito ha nove centrali a carbone presenti in classifica. Un dato che conferma la forte incidenza del settore industriale nello sviluppo economico dei due paesi. Le nove centrali tedesche emettono in totale 168,79 milioni di tonnellate di CO2 a fronte delle 98,66 milioni di tonnellate emesse dalle nove britanniche.
Quello del WWF è un monito affinché si adottino le politiche necessarie per abbandonare il carbone come mezzo di produzione: le centrali alimentate dalla fonte fossile sono infatti responsabili da sole del 70% delle emissioni di CO2 del settore energetico nel mondo. Nonostante ciò, esse rappresentano ancora oggi un quarto della produzione dell’Ue.

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!