Vai al contenuto della pagina

L’ora della terra: il 23 marzo si spengono le luci!

homepage h2

Un’iniziativa mediatica globale per il risparmio energetico e l’ambiente. Per un’ora si spengono le luci anche sul David di Michelangelo, la Scala di Milano e la Mole Antonelliana…
Cosa sei disposto a fare per salvare il pianeta? Sei disposto a spegnere la luce per un’ora? E il tuo comune? E’ disposto a dare un segnale per il risparmio energetico? È un appello globale quello lanciato dal WWF dell’Ora della Terra, un’iniziativa simbolica per incoraggiare il risparmio energetico su scala planetaria. La logica è quella di invitare ridurre i consumi energetici, per inquinare meno e ridurre il nostro impatto sul pianeta.
L’appuntamento è per sabato 23 marzo dalle 20.30 alle 21.30. Sono già più di 150 i Comuni confermati, che daranno vita a una suggestiva gallery dei più bei monumenti della penisola. Novità di quest’anno il David di Michelangelo a Firenze, la basilica di San Francesco ad Assisi, i portici palatini di Torino, che si aggiungono a partecipanti storici come il nucleo di monumenti storici di Firenze (Palazzo Vecchio, Ponte Vecchio, Palazzo Sacrati Strozzi, Duomo e Battistero), la mole Antonelliana, l’Arena di Verona, l’Acquario di Genova, il Teatro alla Scala di Milano, Piazza del Plebiscito a Napoli, Piazza Maggiore a Bologna, le mura di Lucca, la Fontana Maggiore di Perugia, la Torre dell’Elefante di Cagliari, la statua di Garibaldi a Trapani, i ponti di Calatrava a Reggio Emilia, mentre il piccolo comune di Cenate di Sotto (BG) spegne tutte le luci del centro per 10 minuti. Per tutte le città, i cittadini, le istituzioni e le imprese che vogliono far parte della più grande mobilitazione per il pianeta, le adesioni sono aperte su www.wwf.it/oradellaterra mentre il programma degli eventi regione per regione è in costante aggiornamento sul sito.
il WWF scende in piazza insieme agli artisti di Ottovolante, la giostra dei comici di Radio2 Rai, che dalla celebre scalinata di Trinità dei Monti, in Piazza di Spagna a Roma, accompagnerà il pubblico in un esilarante countdown verso l’ora di buio. Un’occasione unica per accendere i riflettori sui cambiamenti globali che stanno minacciando la vita sul pianeta e scoprire le piccole grandi soluzioni che a tutti i livelli della società possono dare al mondo un futuro più sostenibile. Lo spettacolo, in diretta nazionale su Radio2 Rai, dalle 19.00 alle 20.30 e in streaming su ww.radio2.rai.it, sarà condotto da Dario Ballantini e Savino Zaba, e vedrà alternarsi sulla scena Dario Cassini, Corrado Nuzzo e Maria Di Biase, Marco Bazzoni, Andrea Perroni, Antonio Giuliani e Fabrizio Gaetani, con la partecipazione straordinaria di Simona Molinari, reduce dal Festival di Sanremo con il successo “La felicità”. Insieme a loro gli esperti del WWF che racconteranno le grandi sfide che tutti dobbiamo affrontare per la salvaguardia del pianeta.
Per ulteriori informazioni:  www.wwf.it/oradellaterra

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!