La classifica delle regioni più green
L’indice di Green Economy elaborato da Fondazione Impresa, fornisce una classifica delle regioni italiane più green, attraverso l’incrocio di 21 indicatori di performance che riguardano i principali settori interessati dalla green economy: energia, imprese e prodotti, agricoltura, turismo, edilizia, mobilità e rifiuti.
I dati alla base dello studio sono stati tratti da fonti ufficiali (Istat, Terna, Sinab, Enea, etc.) attraverso le informazioni statistiche disponibili a novembre 2013.
Sulla base degli indicatori selezionati e sottoposti a una specifica procedura statistica di standardizzazione della variabile, è stata stilata da Fondazione Impresa la classifica delle regioni italiane più green. Medaglia d’oro al Trentino Alto Adige che svetta da solo in cima alla classifica, totalizzando un punteggio (1,004) che stacca di molto quello totalizzato dalla 2° classificata Umbria (0,280) e dalla 3° classificata Marche (0,209). In generale le regioni meridionali registrano performance peggiori rispetto a quelle del nord Italia, fanno eccezione l’Abruzzo (8° che migliora di 5 posizioni rispetto al 2012), solo in parte la Sardegna (11°) e la Basilicata (12°) che si posizionano meglio della Lombardia (13°) e la Liguria (15°) che si ritrova ancora dietro la Calabria (14°). Il centro italia, a parte il Lazio che si posizione nella parte bassa della classifica, tiene testa al nord.
Dall’analisi emerge che le regioni settentrionali hanno ottenuto buoni piazzamenti negli indicatori legati all’edilizia, in particolare l’indicatore sulle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici è dominato dalle regioni settentrionali che ricoprono le prime otto posizioni, con in testa il Trentino Alto Adige (10,1 documentazioni inviate ogni 1.000 abitanti), il Friuli Venezia Giulia (9,3) ed il Piemonte (8,8). Per quanto riguarda la potenza installata solare-fotovoltaica in Conto Energia su edifici, al 1° posto si colloca ancora il Trentino Alto Adige con 348,3 KW di potenza installata ogni 1.000 abitanti. Si ritrova poi l’Umbria e le Marche al 2° e 3° posto (283,2 e 274,2 KW/1.000 abitanti), seguite dalla Sardegna.
Per quanto riguarda la potenza installata solare-fotovoltaica in Conto Energia su edifici, al 1° posto si colloca ancora il Trentino Alto Adige con 348,3 KW di potenza installata ogni 1.000 abitanti. Si ritrova poi l’Umbria e le Marche al 2° e 3° posto (283,2 e 274,2 KW/1.000 abitanti), seguite dalla Sardegna.
Le regioni centrali ottengono ottimi piazzamenti negli indicatori sui punti vendita bio e alloggi agro-turistici, e fanno bene anche nell’agricoltura biologica dove primeggiano le regioni meridionali; alcune regioni del Sud d’Italia si difendono anche per produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili scavalcando in qual-che caso le regioni del Centro-Nord.