Vai al contenuto della pagina

Nascono le “Città per camminare”

homepage h2

Una rete di percorsi pedonali che coinvolge 32 località per godere delle bellezze culturali e naturali e rimanere in forma. Ecco "Città per camminare".
Una rete di percorsi pedonali che coinvolge 32 località per godere delle bellezze culturali e naturali e rimanere in forma. Ecco “Città per camminare”, progetto che invita i cittadini a muoversi e fare sport, anche in tempi di crisi. Una necessità dal momento che gli italiani sono troppo sedentari e devono fare i conti con le difficoltà economiche: 4 su 10 sono completamente inattivi e in 2 famiglie su 10 i genitori non riescono ad assicurare l’iscrizione a società sportive ai figli. I percorsi sono inseriti in un opuscolo (“Passaporto delle città per camminare e della salute”) che ne illustra caratteristiche, mappe e fotografie indicando durata, distanza da percorrere e grado di difficoltà. Ma il progetto prevede anche maratone, biciclettate e ‘passeggiate collettive’, sempre all’interno dei centri urbani. “Vogliamo dare un coordinamento alle città e ai territori che hanno individuato nel camminare la risposta migliore al bisogno di movimento – ha spiegato durante il convegno di presentazione del progetto al Coni Maurizio Damilano, campione olimpico di marcia a Mosca ’80 e presidente della Scuola del cammino” – che è diffuso nel nostro Paese. Non servono prestazioni da atleta per essere in salute, è sufficiente spostarsi di più a piedi. Abbiamo quindi 32 percorsi, di diversa difficoltà, validati dai maggiori esperti mondiali di ‘camminata’. Si va dai tracciati tipicamente urbani e turistici, dedicati alla visita di centri storici o di aree specifiche della città, a tragitti che coinvolgono il territorio circostante, alle proposte naturalistiche e ambientali, sino ai percorsi più impegnativi. Uno degli obiettivi è aggiungere presto decine di altre località, allargando così ancora di più la nostra rete in tutte le Regioni”. Ma, per le persone alle prime armi, è sufficiente partire dal livello base, come una passeggiata in centro.
“L’importante è compiere questi piccoli gesti tutti i giorni – ha osservato Gerardo Corigliano, presidente dell’Associazione nazionale italiana Atleti Diabetici (Aniad) – rispettando una distanza minima: 5.000 passi, che corrispondono a circa 3km. Un obiettivo alla portata di tutti. I benefici per l’organismo sono moltissimi: l’80% delle malattie croniche, come le patologie cardiovascolari, può essere prevenuto seguendo stili di vita sani. Ovviamente l’esercizio fisico, insieme ad una corretta alimentazione, rappresenta uno dei cardini di questa filosofia”. “Questo si traduce in un notevole risparmio per tutto il Sistema sanitario – ha aggiunto Sergio Pecorelli, presidente dell’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) – con la prevenzione primaria, che significa appunto non fumare, bere con moderazione, mangiare correttamente e muoversi il più possibile, si può alleggerire
di circa 60 miliardi di euro l’anno le spese sostenute dallo Stato: si tratta dei danni diretti e indiretti causati da questi stili di vita errati”. “Città per camminare” coinvolge le principali società scientifiche del Paese. “Siamo orgogliosi di dare il nostro appoggio all’iniziativa – ha detto Claudio Cricelli, presidente della Società Italiana di Medicina Generale (Simg) – come medici di famiglia stiamo cercando di diffondere il concetto di prescrizione dell’attività fisica: un vero e proprio farmaco, da assumere in maniera controllata”. “Tenersi attivi riduce anche il rischio di tumore – ha commentato Stefano Cascinu, Presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom) – nelle donne più atletiche, ad esempio, è stata stimata una diminuzione della probabilità di ammalarsi di cancro al seno del 20%. Per questo non potevamo rimanere fuori da queste bellissime e utili attività”. “Il 2012 è l’anno europeo dell’invecchiamento attivo – ha concluso Umberto Valentini, presidente di Diabete Italia – si sente sempre più la necessità di iniziative di questo tipo, altrimenti l’avanzamento continuo dell’età media della popolazione non permetterebbe al sistema di reggere. Per prevenire una malattia come il diabete, l’esercizio fisico è fondamentale”.
Fonte: Agi

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!