Vai al contenuto della pagina

Un convegno per capire il fenomeno Nimby

homepage h2

“Non nel mio giardino” è la traduzione di Nimby, il fenomeno che vede crescere in Italia la resistenza e l’opposizione verso la costruzione di grandi progetti, infrastrutture e inceneritori.
Se tutti facessero così, non si farebbe mai niente…si sente dire spesso. Ma il fenomeno Nimby, sigla che sta per “not in my back yard” (“non nel mio giardino”) è molto più complesso. E così domani a Teramo si svolge una giornata di studio su una manifestazione di resistenza sempre più diffusa che si incontra nelle popolazioni locali all’annuncio di opere pubbliche, specialmente se impattanti. Spesso il termine viene connotato in senso negativo, ma in realtà nasconde i segni di una società matura con una cittadinanza che vuole essere attiva e partecipe. Già ill primo “Convegno Nazionale Nimby Forum” tenuto a Roma il 6 luglio 2005, rilevava in Italia solo nel 3% dei casi sono state avviate iniziative di ascolto nei confronti delle comunità locali prima dell’inizio dei lavori.
Secondo l’osservatorio Nimby Forum nel 2012 in Italia sono stati contestati 354 impianti, prima di tutto in Lombardia (54) e Veneto (52), poi in Toscana (38), Emilia Romagna (30) e Abruzzo (27). Le contestazioni in Italia riguardano molte tipologie di insediamenti industriali sul territorio: impianti per l’estrazione di idrocarburi al largo della costa teatina e teramana, la filovia che congiunge Montesilvano e Pescara, il metanodotto della Snam in Valle Peligna, l’elettrodotto di Terna che unira’ Italia e Montenegro, la realizzazione di nuovi impianti per lo smaltimento dei rifiuti, ma anche impianti da fonti rinnovabili come le centrali a biomasse. A questo fenomeno e alle modalita’ di comunicazione istituzionale e privata che si possono attuare e’ dedicato l’incontro di domani, nell’ambito del corso di Comunicazione di crisi aziendale, in collaborazione con l’Universita’ degli Studi e lo spin-off dell’Universita’ di Teramo Cisrem, giovedi’ 16 gennaio nella Sala delle Tesi della Facolta’ di Scienze della Comunicazione nel Campus di Coste Sant’Agostino.

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!