Vai al contenuto della pagina

Armi nucleari: nove Stati hanno speso oltre 100 miliardi in un anno

homepage h2

Nel 2024, i nove Stati dotati di armi nucleari (Cina, Francia, India, Israele, Corea del Nord, Pakistan, Russia, Regno Unito e Stati Uniti) hanno speso più di 100 miliardi di dollari per i loro arsenali nucleari.

Armi nucleari: nove Stati hanno speso oltre 100  miliardi in un anno

Nel 2024, i nove Stati dotati di armi nucleari (Cina, Francia, India, Israele, Corea del Nord, Pakistan, Russia, Regno Unito e Stati Uniti) hanno speso più di 100 miliardi di dollari per i loro arsenali nucleari.

 L’aumento rispetto all’anno precedente è stato di circa l’11%, come spiega il rapporto della Campagna internazionale per l’abolizione delle armi nucleari (ICAN).

«Il rapporto, Hidden costs: nuclear weapons spending in 2024, mostra che la spesa combinata degli Stati dotati di armi nucleari – che sono appunto Cina, Francia, India, Israele, Corea del Nord, Pakistan, Russia, Regno Unito e Stati Uniti – è aumentata di quasi 10 miliardi di dollari rispetto alla spesa del 2023. Il settore industriale privato ha guadagnato almeno 42,5 miliardi di dollari dai contratti per gli arsenali nucleari, nel solo 2024» spiegano SenzAtomica e Rete Pace e Disarmo.   

«Negli ultimi cinque anni, la spesa globale per le armi nucleari è aumentata di oltre il 47%, passando da 68 a 100 miliardi di dollari. Ciò equivale a 3.169 dollari al secondo, 274 milioni di dollari al giorno e ben 1,9 miliardi di dollari per ciascuna settimana dell’anno – prosegue la nota delle due organizzazioni – Il rapporto di quest’anno ha analizzato i costi sostenuti dai Paesi che ospitano le armi nucleari di altri Stati (tra cui l’Italia, sul cui territorio sono presenti testate statunitensi) e ha scoperto che queste informazioni sono in gran parte tenute nascoste ai cittadini e ai legislatori, evitando un controllo democratico». 

«Ci sono almeno 463 miliardi di dollari di contratti in corso per le armi nucleari, alcuni dei quali non scadranno prima di decenni e nel 2024 sono stati assegnati almeno 20 miliardi di dollari di nuovi contratti per armi nucleari – prosegue la nota – Molte delle aziende che hanno beneficiato di questa fortuna hanno investito pesantemente nell’attività di lobbying nei confronti di governi e partiti, spendendo ben 128 milioni di dollari per questi sforzi negli Stati Uniti e in Francia, i due Paesi per i quali sono disponibili i dati». 

«Al momento stimiamo per l’Italia un costo nucleare indiretto, e collegato alla presenza di testate nucleari statunitensi, di circa 500 milioni di euro all’anno – sottolinea Francesco Vignarca, coordinatore delle campagne di Rete Italiana Pace Disarmo – ma il dato non è certo, a causa di enormi opacità e difficoltà di accesso a molti dati. Per questo, e per colmare una inaccettabile lacuna democratica, stiamo conducendo ulteriori approfondimenti per arrivare a una stima ancora più precisa». 

_____

LETTURE UTILI

ATLANTE DELLE GUERRE E DEI CONFLITTI DEL MONDO – XIII EDIZIONE

La XIII edizione dell’Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo rivela quali sono le vere cause delle tante (troppe) guerre in corso ed è intitolato Il pianeta gioca a risiko.  Nel volume approfondimenti e riflessioni sulle origini dei maggiori conflitti in corso, sugli attori in gioco e sulla corsa al riarmo, che non riguarda solo i paesi in guerra ma coinvolge la maggioranza degli Stati.

ACQUISTALO QUI

Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo. Tredicesima edizione

______

La nuova chiamata alle armi di Raffaele Crocco

LA NUOVA CHIAMATA ALLE ARMI

Sono oltre 30 le guerre in corso sul Pianeta. Gli Stati si affidano alle armi per trovare soluzioni, mentre sarebbe urgente investire sull’emergenza climatica, sui diritti umani, sulla democrazia. Crocco e Giordana invitano a guardare il Mondo con occhi differenti, abbandonando le logiche armate della geopolitica a favore di una “geografia dei diritti umani”, che ponga al centro delle relazioni tra Stati la cooperazione e il rispetto dei diritti. Non si tratta di un approccio teorico o ideale, è semplicemente realistico, forse l’unico che può fermare questa pericolosa corsa alle armi.

QUI PUOI SFOGLIARE L’ANTEPRIMA DEL LIBRO E ACQUISTARLO

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!