Vai al contenuto della pagina

Terra Nuova

Corsi e seminari

La Psicologia dello Yoga

Nei giorni 12 e 13 aprile 2014, Massimo Rodolfi, celebre fondatore dell’Associazione Atman e autore del libro “La Psicologia dello Yoga”, terrà a Firenze un seminario che si rivolge a chiunque abbia voglia di entrare in se stesso per comprendersi e migliorarsi.

Agricoltura

L’Europa si inchina davanti al nuovo mais ogm

È mancata una maggioranza qualificata per fermare l’avanzata del mais ogm sostenuta soprattutto da Gran Bretagna e Spagna. Pesa l’astensione della Germania. Il mais uccide farfalle e falene, e consente l’impiego massiccio di insetticidi

Terra Nuova dei lettori

Ancora in sciopero della fame contro i cani alla catena

Torna a protestare Davide Battistini, l’animalista ravennate che nel 2013 aveva fatto lo sciopero della fame per ottenere dalla Regione Emilia Romagna il divieto di detenere i cani alla catena nelle abitazioni. Lo scorso anno Battistini interruppe lo sciopero della fame dopo 43 giorni allorchè una proposta di legge in tal senso fu presentata in Consiglio regionale;è diventata legge ma secondo Battistini è tuttora disattesa. E ora è di nuovo in sciopero della fame.

Terra Nuova dei lettori

Una babele di semi

L’Asci Piemonte ha ottenuto un grande successo durante la sua giornata annuale dedicata allo scambio dei semi e dà a tutti l’appuntamento per l’anno prossimo. Luca Ferrero ci ha scritto per raccontarci di questa bella esperienza e noi gli daimo spazio.

Il Mensile

Terra Nuova Febbraio 2014

In primo piano: Sosteniamo l’agricoltura contadina; Dossier: le vittime dei vaccini; Casa passiva mediterranea; Bambini, carne si o no?; Tafta, nuova minaccia ai diritti dei popoli…

Alimentazione naturale

Regioni libere da ogm

Prosegue la campagna dell’associazione S.U.M., Stati/Popoli Uniti del Mondo, dal titolo “Regioni libere da ogm”. L’idea, come spiegano i promotori, “è nata in seguito all’entrata in vigore del nuovo Regolamento Europeo 834/2007 che ha esteso anche ai prodotti biologici la soglia di tolleranza dello 0,9% di Ogm, senza obbligo di segnalarlo in etichetta, come già avviene dal 2003 negli alimenti e mangimi convenzionali”.

Ambiente

Perché non ascoltare Gabrielli?

La proposta è quella di fermare le nuove costruzioni per i prossimi 10 anni e investire tutto sulla messa in sicurezza del territorio. Siamo in grado di seguirla? Per sistemare le zone a rischio servirebbero 93 miliardi. Come reperirli?

Stili di vita

Il successo degli ecobonus

L’Italia sta diventando più efficiente. Nel 2012 abbiamo risparmiato decine di migliaia di gigawatt grazie agli interventi sul risparmio energetico. Gli ecobonus funzionano, approfittiamone fino a dicembre…

Terra Nuova dei lettori

Pedemontana devastante

Un nostro lettore, Dante Schiavon, ha scritto una lettera aperta al presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, per lanciare il suo appello contro la realizzazione della strada Pedemontana. 

Ambiente

Un buon uso del piacere

Fare un buon uso del piacere fa bene alla persona e a tutti e tutto ciò che gli sta intorno. Il piacere a volte viene travisato, a volte lo si può confondere con l’alcol, la droga e altre devianze che magari servono a riempire vuoti piuttosto che a darci gioia. A Padova il messaggio, soprattutto rivolto ai giovani, viaggerà sul…bus.

Agricoltura

Il bio italiano va difeso dal falso bio estero

Fortunatamente le frodi nel mondo del biologico emergono e i responsabili vengono perseguiti, lo ha dimostrato la recente operazione della Finanza sulle granaglie false bio provenienti dall’estero. Francesco Torriani, presidente AMAB e Consorzio Marche Biologiche, difende le filiere produttive locali e definisce la strada per arginare il fenomeno delle truffe in nome del biologico.

Le Campagne di Terra Nuova

Salviamo l’omeopatia: migliaia le firme raccolte

Si è chiusa con migliaia di firme raccolte la petizione di Terra Nuova per rivendicare la libertà di cura messa a repentaglio dalla trasposizione italiana delle norme europee sui medicinali omeopatici e antroposofici. La petizione online ha raccolto 11.320 firma, mentre sui moduli cartacei ne sono giunte in redazione 8.000. Tutte le firme sono state consegnate martedì 6 maggio al comitato Omeocom, che prosegue la sua battaglia sostenuto da Terra Nuova e anche grazie al contributo fornito dalla rivista. Non si placa infatti la bufera. La trasposizione italiana della direttiva Europea su modalità di schedatura e requisiti di qualità di questi farmaci ha creato mille ostacoli burocratici e aumenti esponenziali dei costi, a differenza invece di quanto accaduto in molti altri paesi europei dove invece la normativa UE è stata recepita senza creare problemi. In Italia l’intervento di governo e Aifa ha messo e sta mettendo a dura prova il settore produttivo di riferimento e rischia di far sparire dalle farmacie parecchi prodotti. Aumenti nelle tariffe, migliaia di dossier da compilare in tempi brevi con modalità non ancora definite con precisione dagli stessi enti regolatori, elevati diritti annuali «di mantenimento», dubbi e incognite sulle modalità con cui le autorità valuteranno quei dossier: insomma, un percorso a ostacoli che fa tremare un comparto produttivo che conta in Italia quattromila posti di lavoro, indotto compreso. E se anche dovesse rientrare, almeno parzialmente, l’allarme sulle tariffe (al Tar il 5 febbraio scorso è stato ottenuto un primo pronunciamento che rappresenta un passo avanti), resterebbero sul tappeto tutti gli altri problemi, come i dossier da presentare in tempi brevissimi e senza che siano state fornite indicazioni. Tutto questo rischia di negare il diritto alla libertà di cura e di scelta terapeutica per undici milioni di italiani che oggi si curano con l’omeopatia. Terra Nuova ha deciso già nel dicembre scorso di prendere posizione e di schierarsi per il rispetto del diritto alla cura e all’approccio terapeutico e a gennaio 2014 ha lanciato una raccolta firme che si è rivelata un successo; ora l’auspicio è che le migliaia di voci che si sono alzate vengano ascoltate. QUI LE FIRME RACCOLTE ONLINE

Corsi e seminari

Vivere la transizione

Corsi teorico-pratici per prepararsi al cambiamento presso l’ECOVILLAGGIO TORRI SUPERIORE situato ai piedi delle Alpi liguri, in una piccola valle a circa 11 chilometri dalla città di Ventimiglia, e a 16 chilometri dal confine con la Francia.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!