Il Mensile
Dentosofia: incontro gratuito a Roma
Renzo Ovidi, autore dei libri "Denti e salute" e "Perchè i figli della play station hanno di denti storti" vi invita a Roma il 22 novembre per la conferenza Dentosofia: alla ricerca dell'armonia.
Renzo Ovidi, autore dei libri "Denti e salute" e "Perchè i figli della play station hanno di denti storti" vi invita a Roma il 22 novembre per la conferenza Dentosofia: alla ricerca dell'armonia.
Accade solo un giorno alla settimana, ma è un risultato considerevole: tutte le unità operative dell'esercito norvegese escludono l'uso della carne e promuovono una dieta vegetariana. Un risparmio di 150 tonnellate di carne all'anno
E’ stato vaccinato nel 1998 e gli è poi stato diagnosticato l’autismo: il giudice ha riconosciuto la correlazione tra vaccino ricevuto e patologia e ha stabilito che la famiglia del piccolo venga indennizzata. Purtroppo manca ancora una vaccinovigilanza adeguata che permetta di registrare tutti i casi di eventi avversi gravi.
La coalizione SeedFreedom ha avviato una raccolta di firme per contrastare le nuove norme europee in preparazione che vorrebbero restringere ancora di più i margini della libera circolazione delle sementi.
La scuola libertaria rappresenta una forma alternativa di educazione. E' possibile immaginarla e realizzarla? A dialogo con Irene Stella coautrice del libro Liberi di imparare.
Devastazione e morti in Sardegna proprio mentre a Varsavia si “consuma” la seconda settimana di negoziati sul clima e i geologi ammoniscono: “Gli effetti dei cambiamenti climatici si sommano a quelli della cementificazione selvaggia”.
Torna a crescere la deforestazione in Amazzonia, dopo quattro anni di diminuizione. Sotto accusa la riforma brasiliana sulla protezione delle foreste: secondo gli ambientalisti avvantaggia grandi aziende agricole
L’associazione “Essere animali” ha avviato una raccolta di firme contro la realizzazione di un nuovo allevamento di visoni nel Comune di Modena.
Michela ha condiviso con noi la sua storia, la sua scelta di vita più consapevole, il modo che ha trovato di assaporare il suo quotidiano nel rispetto dell’ambiente, a minimo impatto. Abbiamo letto, ci è piaciuto e vorremmo fosse un patrimonio per tutti e di tutti. Ecco qui. Aspettiamo tante altre storie da condividere.
I tablet sono stati salutati dal mondo ecologista come l'ennesimo gadget da annoverare tra i bisogni indotti. Fra i modelli in commercio, quale acquisto è più vicino all'ambiente?
Comunicato stampa: presentato il rapporto dell’Associazione “SM Gianfranco Imperatori Onlus” sul silver cohousing per la qualità urbana e sociale in terza età. Di Francesca Cusumano.
In Germania sta per essere ultimato un progetto di una palazzina a bilancio energetico attivo. Produce più energia di quanto serva per i 78 nuclei familiari. L'energia in più per alimentare auto elettriche in car sharing. Si può affittare...
In Italia ci sono troppi apparecchi elettronici nascosti a marcire nelle cantine. Potrebbero servire per recuperare molte materie prime importanti come ferro, rame e alluminio...
In Vietnam, ognuno dei due coniugi chiama l’altro 'casa mia'; quando si chiede a un uomo ‘Dov’è tua moglie?’ può darsi che risponda: ‘Casa mia è alla posta’...
Patatine fritte, orzo, caffè, biscotti, molti prodotti vegetali cotti alle alte temperature, in forno o attraverso la frittura, sprigionano acrilammide, sostanza ritenuta cancerogena. Allarme negli Usa. In Europa si attendono nuove raccomandazioni dell'Efsa
Incontro con Paolo Cacciari e Bruna Bianchi, autori di "Immaginare la società della decrescita": idee, riflessioni e percorsi sostenibili verso l'età del doposviluppo.
La Rete italiana villaggi ecologici ha partecipato a due tavole di confronto sui Beni Comuni. Come restituire le terre agli abitanti locali? Come evitare lo sfruttamento e la mercificazione dei beni dello Stato italiano? Come contribuire a proteggere i diritti di tutti e quelli di nostra Madre Terra?
Il saccheggio dei mari, la storia di un pescatore di Capo Verde che emigra, poi ritorna e trova il suo villaggio trasformato. La denuncia di “Sandgrains”, il film che lancia un accorato appello contro la devastazione della “pesca globale”. Un successo la prima nazionale.
Sono un #fiumeinpiena, è il movimento pacifico e partitico che ha invaso Napoli, da piazza Mancini, per dire basta ai roghi tossici dei rifiuti.
Gli esperti bocciano la geo-ingegneria come strada per risolvere il problema dei gas serra e del cambiamento climatico. “Bisogna imboccare altre strade - dicono - altrimenti verranno a mancare precipitazioni vitali per la terra".