Vai al contenuto della pagina

Terra Nuova

Agricoltura

Una società…da coltivare

Produzione agricola e servizi per la cittadinanza, dall'inclusione dei soggetti svantaggiati agli agrinido: l'agricoltura sociale sposa il biologico e diventa un modello di welfare decentrato.

Terra Nuova dei lettori

Blocco delle vecchie auto? Meglio ridurre i voli

Un buon numero di cittadini di Treviso si sta opponendo all’ampliamento dell’aeroporto cittadino che non farebbe altro che portare ulteriore inquinamento. E il gruppo ha raccolto già numerose firme per chiedere il blocco del progetto aeroportuale. Il documento di protesta è stato poi inviato al sindaco. Vi sottoponiamo le loro motivazioni.

Terra Nuova dei lettori

Elisa, Filippo e il loro nido green

Elisa Capuzzo ha acquistato insieme al compagno Filippo una casa rurale il cui costo era accessibile e la sta ristrutturando con attenzione all'ambiente, alla salubrità e al risparmio. E' la stessa Elisa che ha deciso di farci dono dei suoi preziosi consigli.

Il Mensile

C’è riso e riso

Bianco o integrale? Originario, selvaggio o basmati? Nero, rosso… o rosa? Come districarsi tra le tante varietà di un cereale molto amato. 

Il Mensile

Nell’orto a Gennaio

Facciamo mente locale durante i mesi invernali nei quali la terra non richiede lavoro: quali arnesi ci servono per l'orto? Zappa, vanga, badile, rastrello, paletta, zappettino...

Salute e benessere

Omeopatia: superate le 2.500 firme

La campagna promossa da Terra Nuova "Salviamo l'omeopatia" ha superato le 2500 firme e prosegue a ritmo serrato. Sono tanti infatti i cittadini che si rendono conto di quanto sia a rischio il diritto alla libertà di scelta terapeutica.

Ambiente

Che aria si respira in città?

Il 9 gennaio sarà presentata a Firenze un’iniziativa innovativa che vede il coinvolgimento dei cittadini nella sorveglianza della qualità dell’aria. Appuntamento all'università.

Il Mensile

Menu del dopo feste

Piatti semplici e gustosi per riprendersi dagli eccessi del Capodanno senza rinunciare al piacere della buona tavola. Ecco il menu del dopo feste...

Attualità Video

Coca Cola e la lotta dei Guaranì per la terra

Guarani del Brasile hanno chiesto a Coca Cola di smettere di comprare zucchero dal gigante alimentare americano  Bunge, coinvolto in un caso scandaloso di accaparramento di terra. Un recente  rapporto di Oxfam infatti, ha rivelato che Coca Cola si rifornisce di zucchero dalla Bunge la quale, a sua volta, compra canna da zucchero dalla  terra rubata ai Guarani per produrre biocarburanti “macchiati di sangue indiano”.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!