Vai al contenuto della pagina

Terra Nuova

Ambiente

Questo non è un paese per ambientalisti!

I risultati del rapporto dell'Ocse esaltano i buoni risultati dell'Italia sulle energie rinnovabili, ma restano ancora diversi coni d'ombra: ecocriminalità, inquinamento e mancanza di strategie a lungo termine per l'ambiente in Italia.

Ambiente

I ponti di Calatrava

Santiago Calatrava ha disseminato di ponti l'Europa e l'Italia non ha fatto eccezioni. Opere milionarie che gli si sono ritorte contro: ora gli enti locali lo rincorrono per chiedergli i danni.

Salute e benessere

Abuso di alcol: flagello per la salute

Il consumo eccessivo e irregolare di alcol è tra le principali cause di morte nel mondo. Il pericolo sta nelle quantità eccessive, ma anche nelle cattive usanze di bere fuori dai pasti. Il 30% è alcol irregolare e gli effetti legati all'alcol non sono da sottovalutare.

Terra Nuova dei lettori

“Muovity”: Palermo sostenibile

"Muovity” è un social network che promuoverà la mobilità sostenibile a Palermo, lanciato da  “Mobilita Palermo” l’associazione che da cinque anni tratta sull’omonimo portale tematiche legate a mobilità urbana, innovazione tecnologica, gestione dei rifiuti e cura del centro storico.

Stili di vita

L’eolico mette in scacco il nucleare

Negli Stati Uniti le energie da fonti rinnovabili stanno mettendo in difficoltà le fonti convenzionali. In particolare l'eolico sta riducendo prezzi dell'elettricità al punto – assieme al gas, molto economico negli Usa – di mettere alle corde nucleare e carbone.

Ambiente

La Groenlandia frena le lobby minerarie

In Groenlandia, l'isola semi-indipendente che fa parte del Regno di Danimarca, si è votato per il rinnovo dell'Inatsisartut, il parlamento autonomo di quella che gli inuit chiamano Naoq. Ha vinto il partito che ha promesso di fermare le compagnie minerarie straniere.

Attualità

Acqua pubblica: verso i 2 milioni di firme

Lo strumento dell’ Iniziativa dei Cittadini Europei si sta dimostrando in grado di portare all’attenzione internazionale il problema dell’acqua pubblica. Sono già 1,2 milioni le firme raccolte ma i promotori puntano ai 2 milioni in settembre. Si possono cambiare le cose.

Stili di vita

La mini-biblioteca da passeggio

L’idea è nata in Wisconsin, ma già si sta diffondendo. E’ la  little free libraries, la piccola biblioteca gratuita, che può essere creata dovunque ci sia passaggio e voglia di leggere.

Agricoltura

Delude la riforma della Politica Agricola

La riforma della PAC è stata votata. Il Parlamento europeo ha detto sì a una riforma della Politica Agricola Comune 2014-2020, che costituirà la base dei negoziati nell'ambito del Consiglio Europeo nei prossimi mesi. Ma sono in molti a non essere soddisfatti, come le 14 associazioni del mondo ambientalista e dell'agricoltura biologicache avevano rivolto un appello ai deputati europei, rimasto però inascoltato.

Ambiente

Gli Indigeni contro il petrolio

Le popolazioni indigene dell'Amazzonia si schierano contro una compagnia petrolifera canadese e chiedono ai governi di fermare i progetti di devastazione della foresta

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!