Ricette
La ricetta della panzanella toscana
La ricetta di un vero classico della cucina toscana: la panzanella. Ecco qui la versione originale e tre gustose varianti. Da provare!
La ricetta di un vero classico della cucina toscana: la panzanella. Ecco qui la versione originale e tre gustose varianti. Da provare!
Dall’Appennino settentrionale fino alle rive dell’Adriatico, un itinerario di sei tappe in Emilia Romagna tra murales dipinti sulle case e opere d’arte a cielo aperto.
Raffaele Crocco, direttore dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo (giunto alla sua tredicesima edizione), critica duramente il piano ReArm Europe, il piano di riarmo europeo approvato dall’europarlamento.
Wikifarmer presenta una funzionalità rivoluzionaria che definisce il nuovo standard per l’olio d’oliva della massima qualità, certificato da un laboratorio di fama mondiale.
Mantenere il giusto livello di umidità in casa è molto importante per restare in salute e mantenere il comfort abitativo.
La musicosophia: il metodo che ci fa «entrare» nella musica, che rende capaci di «ricrearla» per ritrovare l’armonia interiore e liberarci dai condizionamenti.
Il recupero dei vitigni autoctoni è uno degli aspetti fondamentali per la valorizzazione del territorio e la tutela della biodiversità. E i vignaioli biodinamici Demeter si impegnano nel recupero dei “vitigni dimenticati”, spesso a rischio d’estinzione.
Un rito di panificazione collettiva, le nuove farine prodotte da insetti, allevamenti intensivi e attenzione alla sostenibilità, degustazioni di birre artigianali prodotte da ex detenuti alla 21esima fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili
La Coalizione 100% Rinnovabili critica duramente la scelta del governo di procedere con il DDL sul ritorno al nucleare, approvato a inizio marzo: «Decisione antistoriaca e ideologica che rallenta la transizione energetica».
«In Toscana le società delle mega-rinnovabili industriali stanno presentando un numero esorbitante di richieste di autorizzazione. Chiediamo alla Regione di proteggere campagne e montagne»: lo afferma la coalizione TESS che ha lanciato una petizione.
«Sempre meno natura nell’agricoltura Made in Italy»: è l’amara constatazione che Franco Ferroni del WWF Italia fa nella sua rubrica sul numero di marzo della rivista Terra Nuova.
Un purè molto particolare, a base di carote e olive, insaporito con paprica, cumino e zenzero. Ottimo come antipasto o come accompagnamento a un secondo piatto.
È stata lanciata da NaturaSì, la maggior catena di negozi del biologico in Italia, la campagna “Sosteniamo l’agricoltura” per un prezzo trasparente che aumenti la consapevolezza e la capacità di scelta.
Lombardia al primo posto tra le regioni, Roma si distingue tra i comuni. I grandi elettrodomestici rappresentano oltre un terzo del totale.
Lunedì 17 marzo alle ore 19 webinar gratuito “Agricoltura naturale: la pratica del sovescio primaverile” con Kutluhan Özdemir, responsabile tecnico della RAN, Rete Agricoltura Naturale, che sarà insieme a Ezio Maisto, responsabile comunicazione della Rete.
Il metodo dell’agricoltura cosiddetta “no till”, cioè che ricorre a minime o quasi nulle lavorazioni del terreno, consente di preparare e piantare letti di coltivazione senza l’investimento energetico e i macchinari necessari per le lavorazioni meccaniche, evitando così di avere un impatto negativo sul suolo.
Il riso alla rucola è un primo piatto gustoso che ci permette di assaporare il riso integrale in un connubio di sapori gratificanti. Eccovi la ricetta.
Nuova location e ingresso gratuito, graditi ritorni e nuovi protagonisti, il tutto all’insegna del filo rosso “Il gusto della fiducia”: è la 21esima edizione di Fa’ la cosa giusta!, la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili in programma dal 14 al 16 marzo a Fiera Milano Rho.
Grande successo per la campagna di raccolta fondi legata ai progetti selezionati dal Bando Impatto+ 2024 “Energia etica per comunità e territori“, promosso da Banca Etica ed Etica Sgr. L’iniziativa ha sostenuto progetti innovativi dedicati alla sostenibilità e all’inclusione sociale.
In partenza il corso di Permacultura. Ecologia applicata all’orto, un’esperienza formativa unica che combina l’apprendimento online e in presenza. Una parte online e una in presenza. Dove? A Perugia, 10 e 11 Maggio 2025 presso l’evento La spesa nell’orto. Il corso ha inizio online il 1* Aprile per proseguire con le lezioni fino al 9 maggio, per poi proseguire nella 2 giorni in presenza (10 e 11 Maggio) presso Villa del Colle del Cardinale a Perugia, per poi continuare online dal 12 maggio fino alla fine di Ottobre. Date e modalità verranno rese note dal docente. Per acqusitare il corso cliccare qui Scopri come applicare i principi della permacultura per trasformare il tuo orto domestico o comunitario in un ecosistema fiorente e sostenibile.