La strada in salita verso l’umanizzazione della cura
homepage h2
L’Accademia MIBES (Medicina Integrata Benessere e Salute) ha organizzato il primo Summit sull’umanizzazione della cura lo scorso 17 maggio, gettando così un seme verso un cambio di paradigma che appare sempre più necessario.
«La tematica centrale era il valore profondo del prendersi cura e, grazie alla presenza di diversi esperti, abbiamo esplorato il senso dell’umanizzazione nella cura, sottolineando che la medicina è chiamata non solo a curare, ma ad accogliere e comprendere l’essere umano nella sua totalità» spiegano gli organizzatori. «La cura non è solo terapia: è relazione, presenza, ascolto, empatia. E tutto questo ha bisogno di essere riconosciuto, sostenuto, promosso».
Erano oltre 1200 i partecipanti connessi da tutta Italia e hanno preso la parola medici, psicologi, terapisti e operatori sanitari, per esplorare il tema da molteplici prospettive.
«La cura va oltre la terapia – proseguono gli organizzatori – L’efficacia di un trattamento dipende non solo dalla scienza, ma anche dalla capacità di ascoltare, comprendere e accompagnare il paziente. La medicina deve essere umana, la relazione tra professionista e paziente è il cuore di ogni percorso di guarigione. In un mondo sempre più tecnologico, è fondamentale bilanciare innovazione e attenzione alla persona per non perdere di vista l’elemento umano. Professionisti come medici, psicologi, fisioterapisti, osteopati e operatori sanitari hanno il potenziale per trasformare l’esperienza del paziente, rendendola più empatica, inclusiva ed efficace».
Durante l’evento, fra i diversi professionisti intervistati, il dott. Alfredo Zuppiroli, cardiologo, ha parlato di come umanizzare la cura significhi non dimenticare che al centro dell’intervento sanitario c’è una persona prima del malato e che quindi occorre mettersi nei panni degli altri.
Il dottor Franco Cracolici ha sottolineato come la cura umana debba essere un’unione di scienza etica umanità e natural caring che viene dal cuore, non solo dalla ragione. L’essenza della cura umana è l’arte medica del cuore: umanità gentilezza e compassione intese come capacità di stare nella sofferenza dell’altro senza distacco.
Il dottor Enrico Morello, oncologo, ha condiviso la sua esperienza nel promuovere una pratica medica che valorizza l’ascolto attivo e la relazione terapeutica, proprie della Slow Medicine
Il dottor Renato Palma, medico e psicoterapeuta, ha illustrato la sua visione innovativa del rapporto medico-paziente, mettendo in discussione la relazione asimmetrica tra chi cura e chi è curato.
Il dottor Claudio Vagnini, medico e dirigente sanitario, ha parlato della sua esperienza personale come paziente affetto da linfoma e di come questa esperienza lo abbia portato a impegnarsi per l’umanizzazione della cura.
Hanno poi fornito un importante contributo sulla centralità dell’umanizzazione, della gentilezza, dell’ascolto e dell’empatia nella cura la dottoressa Chiara Matteoli, il dottor Giuseppe Pulito, la dottoressa Amal Oursana, la dottoressa Paola Arcadi e il professor Giorgio Terziani.
Tra gli organizzatori dell’Accademia MIBES c’era anche Anna Maria Palma, professional counselor, coach di intelligenza emotiva e senior trainer nei processi evolutivi personali e professionali. È Ambasciatrice di gentilezza e socia fondatrice del Centro studi per la democrazia affettiva che promuove un sistema di relazioni tra pari nel rispetto delle differenze e preferenze. Palma è co-autrice di “L’arte di essere gentili” (Terra Nuova edizioni).
Il Summit può essere rivisto registrandosi a questo link
_______
ABBONATI A TERRA NUOVA E SOSTIENI IL PRIMO MENSILE ITALIANO DEL VIVERE BIO!
Dal 1977 Terra Nuova rappresenta un punto d’incontro tra chi cerca uno stile di vita più sano e in armonia col Pianeta e le tante realtà italiane in linea con i principi di ecologia e sostenibilità.
Scegli QUI l’abbonamento che fa per te
Se vuoi farti e fare un regalo che dura tutto l’anno e fa bene al pianeta, scegli di abbonarti a Terra Nuova o di donare ai tuoi amici o familiari l’abbonamento a Terra Nuova!
QUI trovi tutte le informazioni
Per chi si abbona sono disponibili sconti, agevolazioni e vantaggi presso aziende, operatori, strutture che si occupano di servizi, corsi, salute, casa, benessere e tanto altro.
Qui trovi tutti gli sconti per gli abbonati
E con l’abbonamento a Terra Nuova hai anche:
- un libro in omaggio
- 2 annunci gratuiti sulla rivista
- spedizioni gratuite per tutti gli acquisti su www.terranuovalibri.it
