“Rendere visibile l’essenziale” è il filo rosso che Fa’ la cosa giusta! – la Fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili – intreccia per la prossima edizione, la ventesima, in programma dal 22 al 24 marzo all’Allianz MiCo di Milano.
Ispirandosi alla famosa frase del Piccolo Principe di Saint-Exupery, la fiera, organizzata dalla casa editrice Terre di mezzo, racconta in 8 sezioni tematiche e 32mila metri quadrati di stand le aziende, i servizi e i prodotti ma anche i sogni, i desideri, i comportamenti personali di consumo che fanno il mondo migliore.
Tanti i temi approfonditi nei 3 giorni di fiera attraverso un fitto programma di incontri, laboratori, mostre fotografiche, degustazioni e spettacoli, per grandi e bambini, a cura di esperti e associazioni. Per i consumatori consapevoli e attenti al green le proposte sono svariate. Rivoluzionaria è Equa, la prima app per cellulari sul consumo responsabile in Italia per orientare il pubblico alle aziende attente al rispetto dei diritti umani, dell’ambiente e degli animali che verrà lanciata proprio a Fa’ la cosa giusta! (sabato 23, h.15) dall’Osservatorio Diritti, promotore insieme al Centro Nuovo Modello di Sviluppo.
All’impegno e alla tenacia dei genitori contro la devastazione dell’ambiente è dedicato l’incontro “Mamme ribelli. Le donne che in Italia lottano per la salute dei figli di tutti” (sabato 23, h.14) che raccoglie le esperienze delle Mamme No Pfas del vicentino, le Mamme Volanti di Brescia, i Genitori Antismog di Milano, i Cittadini per l’Aria, le donne di Taranto, le Mamme Antismog nella Pianura Padana, le madri che si battono contro le basi militari in Sardegna, quelle di Venafro e di No Tap. Un viaggio raccontato dalla scrittrice, giornalista e attivista ambientale Linda Maggiori per dare voce ai movimenti e alle associazioni che fanno parte della Rete della Mamme e lottano contro l’inquinamento dei territori e il saccheggio ambientale, per la salute dei loro figli e dei figli di tutti.
Gli amanti del cinema non possono mancare “Ecovisioni. L’ecologia al cinema dai fratelli Lumière alla Marvel”, dove il giornalista Marco Gisotti invita il pubblico (venerdì 22, h.17) ad approfondire temi quali energia, cambiamenti climatici, urbanizzazione e diversità attraverso la lente dei film che li hanno raccontati.
Ampio spazio dedicato alle mostre: “Wild City. Storie di natura urbana”, esposizione interattiva organizzata dal MUSE, Museo delle Scienze di Trento, che affronta il rapporto non sempre facile tra umanità e specie selvatiche: le nostre città sono popolate da varie specie animali e vegetali che, con strategie e adattamenti a volte sorprendenti, si trovano a loro agio anche in un ambiente di origine umana. All’interno dello Spazio Marea, curato dall’Area Marina protetta di Miramare, è allestita la mostra “Dentro e fuori l’acqua” del fotografo naturalista e divulgatore scientifico Lorenzo Peter Castelletto. Attraverso le fotografie, i visitatori possono esplorare l’ambiente di marea, diviso tra mondo terrestre e marino, e scoprire le sfide che ogni giorno gli abitanti di questo ambiente “estremo” devono affrontare per sopravvivere: dalle variazioni di temperatura alla forza delle mareggiate, ma anche le pressioni antropiche e gli effetti del cambiamento climatico.
In parallelo al programma culturale ad accogliere i visitatori sono allestiti due piani di espositori accuratamente selezionati su tutto il territorio nazionale e divisi in diverse aree tematiche. In particolare, nella sezione “Abitare green” si trovano complementi di arredamento e informazioni sull’energia prodotta da fonti rinnovabili.
Per gli amanti dei percorsi a piedi e in bici, torna la “Fiera dei Grandi Cammini” con tante proposte di turismo consapevole per valorizzare le comunità, i patrimoni territoriali, culturali e naturali. C’è poi la “Critical fashion”, che ospita produttori di abbigliamento e accessori realizzati con materiali riciclati o di riuso, filati biologici o naturali, materie prime organiche. Al pubblico vegano è dedicata un’intera area che raccoglie prodotti dall’abbigliamento all’alimentazione; la “Cosmesi naturale e biologica” offre prodotti per la bellezza e cura del corpo e della casa. Immancabili “Il pianeta dei piccoli”, attento a prodotti e servizi per la cura del bambino, e “Mangia come parli”, con degustazioni e laboratori e i progetti di associazioni e reti sono presentati nella sezione “Pace e partecipazione”. Un ritorno gradito è “SFIDE – La scuola di tutti”, oltre 70 appuntamenti che offrono formazione certificata a insegnanti e personale scolastico, ma interessanti anche per genitori e studenti, grazie al coinvolgimento di docenti ed esperti da tutta Italia (per info www.sfide-lascuoladitutti.it/).
La Fondazione PerugiAssisi ha aperto il bando per selezionare ragazzi che entrino a far parte dei Giovani Costruttori di Pace e che parteciperanno al Campo della Pace di Subasio all’assemblea Onu dei Popoli e alla Marcia della Pace di Perugia.
Dal 30 giugno al 6 luglio in Val Pennavaire a Caprauna, in provincia di Cuneo, si tiene ECOlogica Campus, un progetto formativo organizzato da Italia Che Cambia dedicato ai giovani dai 18 ai 25 anni.
La sofferenza che si prova per la morte dei nostri animali, nostri compagni di vita, spesso viene sminuita. Eppure può segnare nel profondo. In collaborazione con LAV, è uscito il volume“Tutto l’amore che resta” che accompagna nel percorso di superamento e trasformazione del dolore chi affronta questa esperienza.
Dal 31 maggio al 2 giugno, a Cascina Rapello, nel lecchese, torna il Transizioni Fest: tre giornate di campeggio intergenerazionale a contatto con la natura per trattare i temi dell’ecologia e del femminismo, del ritorno alla terra e della decrescita, della finanza etica e dell’informazione costruttiva; della pace e del reincanto offerto dalla natura. Terra Nuova è mediapartner.
Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.
Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!