Vai al contenuto della pagina

Alimentazione sana

Le aziende informano

Pasta senza glutine: ecco tutti i tipi in commercio

La celiachia non è più un tabù, ma qualcosa di conosciuto con il quale si può serenamente convivere. È così da molto tempo, da quando sempre più persone si sono accorte di essere sensibili al glutine. Per chi soffre di questo disturbo i sintomi sono ben noti, tra i principali ricordiamo il gonfiore e il dolore addominale, la stanchezza cronica e la perdita di peso.

Corsi e seminari

Il cibo come alleato

Corso di alimentazione Consapevole secondo la visione orientale integrata a quella mediterranea: seminario di base per una profonda comprensione di come sia possibile e necessario alimentarsi con consapevolezza e ottenere un completo benessere che, oltre il corpo, coinvolge anche la mente e l’anima.

Chiedi all'esperto

Conosciamoci meglio

Quando si inizia a seguire un nuovo regime dietetico è opportuno fare un’analisi della composizione corporea, in modo da monitorare i cambiamenti del corpo.

Chiedi all'esperto

Patatine: salute a rischio?

Tonde e sottili, al naturale o aromatizzate, patatine & Co sono le protagoniste nel settore dedicato agli aperitivi del supermercato. Sulla loro scia, sono nati altri prodotti con ingredienti diversi (come il mais), ma caratteristiche simili: sono cioè anch’essi croccanti, appetitosi e dal sapore intenso. Ma le prime nate sono le patatine, quelle a bastoncino che si cucinano in casa.

Corsi e seminari

Quanto ne sai di nutrizione plant-based?

Nasce il Master universitario di 2° livello in Nutrizione Vegetale, presso l’Università della Tuscia, in collaborazione con SONVE. Sono sempre più numerose le evidenze scientifiche a favore della dieta 100% vegetale, considerata la scelta ottimale per la salute umana, oltre che del pianeta

Chiedi all'esperto

Mense scolastiche: cibo sano e libertà di scelta

Oggi, lo stimolo a ripensare i menu delle mense scolastiche viene da più fronti: dai vegetariani e dai vegani, che vorrebbero poter rispettare le loro scelte anche fuori dalle mura domestiche, ma anche da genitori, insegnanti e medici, come il dottor Franco Berrino, che da tempo si battono per avere mense più sane.

Fai da te

Barrette al muesli fatte in casa

Le barrette confezionate sono spesso ricche di ingredienti che non fanno bene alla nostra salute. Allora perché non provare a farle in casa, con questa ricetta facile, veloce e sanissima?

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!