Ambiente
Trivelle: niente quorum ma stravince il sì
Con una percentuale di votanti ferma sotto il 32% il referendum sulle trivelle non ha raggiunto il quorum. Ma i sì sono stati l'85%.
Con una percentuale di votanti ferma sotto il 32% il referendum sulle trivelle non ha raggiunto il quorum. Ma i sì sono stati l'85%.
Il 22 aprile in tutto il mondo è l'Earth Day, la giornata della terra, e quest'anno l'obiettivo è piantare un albero per ogni abitante del pianeta: 7,8 miliardi sino al 2020. Reltà, volontà o promesse al vento?
La percentuale dei votanti si è fermata al 30,8%, niente quorum, invalido il referendum sulle trivelle che avrebbe reinserito una scadenza per le autorizzazioni entro le 12 miglia marina, che ora invece permetterano trivellazioni sine die.
In occasione della Giornata Mondiale della Terra - Earth Day (22 aprile 2016), il Pan (Palazzo delle Arti) di Napoli ospiterà, dal 21 al 23 aprile, (Atrio, Foyer e Sala Pan), la terza edizione di Happy eARTh DayS, evento dedicato alla Terra, ideato, promosso e organizzato dall’associazione Artstudio’93. Terra Nuova è media partner.
Piccioni per monitorare l'aria: è l'idea che parte a Londra, un progetto pilota che rileverà bioddiso di azoto e ozono.
Il comitato nazionale delle associazioni che sostengono il sì al referendum del 17 aprile sulle trivelle sottolinea ancora una volta come bugie e propaganda stiano cercando di minare il voto.
Giulia Lepori e Michal Krawczyk, lei linguista, lui antropologo. Sono partiti a fine gennaio 2016 per un viaggio in Sud America. Al progetto, che avevano raccontato anticipandolo a Terra Nuova, hanno dato il nome di Echoes of Ecologies, quattro mesi di ricerca indipendente. Giulia e Michal proseguono nel loro racconto ai lettori di Terra Nuova, passando in questa "quarta puntata" in Paraguay.
Per il referendum del 17 aprile sulle trivellazioni in mare, esponenti autorevoli del mondo della scienza scendono in campo a favore del Sì. Un appello, sottoscritto finora da 50 firmatari, spiega le ragioni della loro scelta.
Palermo, Roma, Messina, Napoli e Milano sono le città italiane che si “aggiudicano” i primi posti nella “classifica” delle più trafficate d’Italia, secondo l’edizione 2015 del Tom Tom Traffic Index. Eppure esistono soluzioni e strumenti fruibili per migliorare la situazione del traffico. Senza dimenticare che è proprio dal cambiamento culturale del concetto stesso di mobilità che si potrebbero raccogliere migliori risultati in termini di qualità della vita in città..
Sabato 22 Aprile, porte aperte negli ecovillaggi e iniziative in tutto il mondo
Spese militari mondiali in crescita. Rete Disarmo: «Occorre cambiare direzione». Pubblicati i dati SIPRI relativi al 2015: il totale dei fondi destinati ad armi ed eserciti cresciuto dell'1% in termini reali. Dopo tre anni di stasi riprende la crescita iniziata nel 2001.
L’8, 9, 10 aprile in tutta italia il week-end di mobilitazione “1000 piazze, un mare di sì” promosso dal comitato referendario per fermare le trivelle. Evento finale concerto il 10 aprile a Bari.
L'incontro dei rappresentanti degli ecovillaggi italiani a Vidracco (Ivrea - Torino) dal 28 al 31 Luglio 2016. L'incontro è aperto a tutti.
Prosegue l'inchiesta di Potenza che ha coinvolto anche il compagno dell'ex ministro Federica Guidi. Partono indagini sui tumori: «Troppi morti in Val d'Agri». Ed è scontro tra premier e magistrati. Il filone d’inchiesta della Procura di Potenza è quello sulle attività di smaltimento dei rifiuti prodotti dal Centro Oli dell’Eni.
Rami e sterpaglie devono tornare nel terreno come ammendante e non essere bruciati. Uno studio spagnola dimostra che negli oliveti è possibile un sequestro di carbonio dall'atmosfera che diventa significativo per il clima
In discussione alla Camera dei Deputati la ratifica dell’intesa con il Paese africano, sconvolto da decenni di guerra e con presenza di bambini soldato, firmata nel 2013. La Rete Disarmo invoca il no all'accordo.
Il comitato per fermare le trivelle ha consegnato una lettera aperta al presidente del Consiglio, Matteo Renzi, e risponde al ministro Galletti: «E' democratico liquidare il referendum con un'astensione?» chiedono dal comitato.
Il 17 aprile urne aperte per il referendum che potrebbe mettere la parola fine all'estrazione petrolifera nei mari italiani entro le 12 miglia dalla costa. Perché questo accada, occorre votare sì.
“La terra degli orsi”, primo docu-film wildlife girato in 3d: un messaggio sull’importanza di preservare gli equilibri naturali in cui tutte le specie sono connesse.
Il gruppo Genitori Antismog ha presentare a Milano il progetto "Negozi amici dell'aria" che riunisce i negozianti sensibili alle tematiche ambientali; chiesta anche la detassazione dei dehors degli esercizi commerciali.