Attualità
Tutti a Roma contro il TTIP
Sabato 7 maggio mobilitazione nazionale a Roma per dire no al TTIP, il trattato che cancella i diritti.
Sabato 7 maggio mobilitazione nazionale a Roma per dire no al TTIP, il trattato che cancella i diritti.
Il capoluogo campano a capitale del ‘Regno delle Due Ruote’. Una città difficile e complessa, in cui è necessario più che mai pedalare. Iniziative e biciclettate in tutta Italia per chiedere nuove zone verdi, percorsi ciclo-pedonali e progetti di moderazione del traffico e di riduzione della velocità
Greenpeace Olanda pubblica su www.ttip-leaks.org parte dei testi negoziali del TTIP per garantire la necessaria trasparenza e promuovere un dibattito informato su un trattato che interessa quasi un miliardo di persone, nell’Unione Europea e negli USA. La realtà supera i timori.
In Italia il Ministero dell'ambiente sta lavorando ad un Decreto di certificazione delle caldaie a biomasseche fino ad ora hanno contribuito considerevolmente alle emissioni inquinanti.
Il Comitato Nazionale No Wi-FI Days lancia due giorni di mobilitazione simbolica per sensibilizzare governo e opinione pubblica sui rischi della tecnologia wireless sempre più diffusa.
Si intitola "Disobedience", un docu-film di 40 minuti che racconta il movimento di cittadini che nel mondo sta combattendo per preparare la fine dell'era delle fonti fossili.
E se il biodiesel fosse peggio del petrolio? Un nuovo studio europeo ha voluto svelare l'impatto reale dei biocombustibili sull'atmosfera. I biofuel prodotti da colza, soia o olio di palma sarebbero più inquinanti dei combustibili fossili
"Demain" è un documentario di denuncia ambientale che dovrebbe arrivare in Italia in ottobre. Un mix equilibrato tra denuncia e speranza.
Prosegue il viaggio in America Latina di Giulia Lepori e Michal Krawczyk, lei linguista, lui antropologo. Al progetto, che avevano raccontato anticipandolo a Terra Nuova, hanno dato il nome di Echoes of Ecologies, quattro mesi di ricerca indipendente. Giulia e Michal proseguono nel loro racconto ai lettori di Terra Nuova: è la volta della resistenza ecologica di Luz Bella in Paraguay.
Disastrose le conseguenze della rottura delle tubazioni dell’impianto Iplom di Genova, con ondate di petrolio riversatesi nel Polcevera e, secondo le ultime informazioni, giunte al mare.
La Nasa conferma che lo scorso mese di marzo è stato il più caldo di sempre. Ogni mese che passa si conferma l'aumento costante delle temperature. Gli scienziati si mostrano molto preoccupati.
Solo 500 metri tra casa e lavoro sono certamente una distanza minima che si può percorrere anche a piedi ma che non esclude la possibilità di utilizzare la bici e di chiedere, in caso di incidente, il risarcimento all'Inail per l'infortunio occorso.
Con una percentuale di votanti ferma sotto il 32% il referendum sulle trivelle non ha raggiunto il quorum. Ma i sì sono stati l'85%.
Il 22 aprile in tutto il mondo è l'Earth Day, la giornata della terra, e quest'anno l'obiettivo è piantare un albero per ogni abitante del pianeta: 7,8 miliardi sino al 2020. Reltà, volontà o promesse al vento?
La percentuale dei votanti si è fermata al 30,8%, niente quorum, invalido il referendum sulle trivelle che avrebbe reinserito una scadenza per le autorizzazioni entro le 12 miglia marina, che ora invece permetterano trivellazioni sine die.
In occasione della Giornata Mondiale della Terra - Earth Day (22 aprile 2016), il Pan (Palazzo delle Arti) di Napoli ospiterà, dal 21 al 23 aprile, (Atrio, Foyer e Sala Pan), la terza edizione di Happy eARTh DayS, evento dedicato alla Terra, ideato, promosso e organizzato dall’associazione Artstudio’93. Terra Nuova è media partner.
Piccioni per monitorare l'aria: è l'idea che parte a Londra, un progetto pilota che rileverà bioddiso di azoto e ozono.
Il comitato nazionale delle associazioni che sostengono il sì al referendum del 17 aprile sulle trivelle sottolinea ancora una volta come bugie e propaganda stiano cercando di minare il voto.
Giulia Lepori e Michal Krawczyk, lei linguista, lui antropologo. Sono partiti a fine gennaio 2016 per un viaggio in Sud America. Al progetto, che avevano raccontato anticipandolo a Terra Nuova, hanno dato il nome di Echoes of Ecologies, quattro mesi di ricerca indipendente. Giulia e Michal proseguono nel loro racconto ai lettori di Terra Nuova, passando in questa "quarta puntata" in Paraguay.
Per il referendum del 17 aprile sulle trivellazioni in mare, esponenti autorevoli del mondo della scienza scendono in campo a favore del Sì. Un appello, sottoscritto finora da 50 firmatari, spiega le ragioni della loro scelta.