Ambiente
Terra Nuova Festival: un successo malgrado il maltempo
Una sfida contro il maltempo che è stata vinta grazie all’impegno di tutti e alla grande partecipazione del pubblico a tutti gli eventi in programma
Una sfida contro il maltempo che è stata vinta grazie all’impegno di tutti e alla grande partecipazione del pubblico a tutti gli eventi in programma
Dopo il successo del film documentario “Un altro mondo” di Thomas Torelli, proiettato in centinaia di sale, vincitore del premio Clorofilla Film Festival di Legambiente come Miglior Documentario del 2014 e di numerosi altri festival, partirà, con sette tappe previste tra Italia e Svizzera, il tour “Un Altro Mondo per i Diritti della Pachamama”, che vede la collaborazione dello stesso regista con Alberto Ruz Buenfil, Alessandra Comneno e Antonio Giacchetti.
Un disastro che mostra le sue dimensioni sempre maggiori giorno dopo giorno: sta succedendo in Cile, sull’isola di Chiloè con ambiente, fauna e flora distrutti. E ora pare che ad avere un ruolo siano anche gli allevamenti intensivi di salmone.
Un meccanismo ideato e sperimentato dal Centro di Ricerca “E. Piaggio” dell’Università di Pisa per il monitoraggio continuo e a impatto zero dei fondali marini.
I movimenti per la Pace e il Disarmo rilanciano la proposta di legge per la difesa civile, non armata e nonviolenta, e chiedono al Presidente della Repubblica Mattarella di sospendere la parata militare.
Si conclude il viaggio in America Latina di Giulia Lepori e Michal Krawczyk, lei linguista, lui antropologo. Al progetto, che avevano raccontato anticipandolo a Terra Nuova, hanno dato il nome di Echoes of Ecologies, quattro mesi di ricerca indipendente. Giulia e Michal raccontano qui ai lettori di Terra Nuova l’esperienza nell’orto urbano boliviano.
Dal 2 al 5 giugno nella splendida cornice di Villa Le Pianore a Camaiore (Lucca) torna il Terra Nuova Festival, con un’edizione ampliata, arricchita e con proposte per condividere quattro giorni all’insegna della sostenibilità, delle buone pratiche: per pensare e vivere ecologico!
È ancora vivissima, a due mesi di distanza, la eco del convegno “Culture indigene di pace / I sentieri della terra”, che è stato organizzato a Torino dall’associazione culturale LAIMA e dedicata a Berta Isabel Càceres, l’attivista indigena assassinata in Honduras. Cresce infatti l’attenzione per nuovi modelli di cooperazione ed equilibrio con la natura che spesso sono le donne a coltivare e alimentare.
Il fiume Mara è di vitale importanza per l’ecosistema del Serengeti e per milioni di persone dell’Africa orientale. Ma il governo del Kenya ha autorizzato la deforestazione di 17.000 ettari nella foresta di Mau, da dove proviene il fiume Mara. Salviamo la foresta raccoglie firme per una petizione.
La multinazionale della chimica e farmaceutica Bayer ha offerto 62 miliardi di dollari in contanti per ottenere il controllo della Monsanto: se l’operazione andrà in porto, l’agricoltura firmerà la sua condanna a morte e l’agribusiness dei veleni avrà battuto il banco.
Da Seattle a Bari, passando per Buenos Aires, Johannesburg, Seul, Amsterdam, Hong Kong, Parigi, Nairobi, Tokyo solo per citarne alcune. Migliaia di persone dai cinque continenti, oltre cinquanta paesi e circa quattrocento città del mondo, sono scesi in piazza lo scorso 21 maggio per dire no a Monsanto e alla logica del profitto a tutti costi, salute compresa.
Una enorme proliferazione di alghe tossiche sta devastando le coste dell’isola di Chiloé: muoiono pesci, crostacei e mammiferi. Gli scienziati confermano: la causa sono i cambiamenti climatici.
Si terrà a luglio e ad agosto il tour “Un altro mondo per i diritti di Pachamama” che vede insieme il regista Thomas Torelli, Alberto Ruz Buenfil, Alessandra Comneno e Antonio Giacchetti per sensibilizzare ad una nuova visione del mondo e al rispetto dei diritti di madre Terra.
L’Unione Europea avrebbe dovuto votare sul rinnovo dell’autorizzazione all’uso del glifosato ma gli Stati sono troppo divisi e non si è arrivati al voto. Intanto emergono le verità sull’erbicida accusato di essere probabile causa di cancro.
Prosegue il viaggio in America Latina di Giulia Lepori e Michal Krawczyk, lei linguista, lui antropologo. Al progetto, che avevano raccontato anticipandolo a Terra Nuova, hanno dato il nome di Echoes of Ecologies, quattro mesi di ricerca indipendente. Giulia e Michal proseguono nel loro racconto ai lettori di Terra Nuova: in questa tappa cinquecento chilometri nel cuore agricolo della Bolivia.
Approvato definitivamente il disegno di legge sulle unioni civili. Il testo, diventato legge ufficiale dello Stato, ha ricevuto il via libera dalla Camera con 372 sì, 51 no e 99 astenuti (dopo aver incassato poche ore prima la fiducia posta dal Governo con 369 sì e 193 no).
Un gruppo di associazioni ha diffidato il ministero dello Sviluppo perchè faccia decadere le concessioni per l’estrazione di gas e petrolio su terraferma e mare già scadute non rinnovate.
Non accenna a diminuire la contaminazione delle acque a causa dei pesticid, anzi… I dati diffusi da Ispra indicano un aumento. E diventa più urgente che mai mettere al bando il glifosato.
Migliaia di persone hanno preso parte alla mobilitazione nazionale promossa a Roma dalle 300 associazioni e comitati che fanno parte dalla campagna Stop TTIP, tra cui anche Terra Nuova. Ora o mai più, è il caso di dirlo. Il TTIP è il più grande tentativo delle multinazionali di instaurare definitivamente una tirannia senza oppositori.
Sabato 7 maggio mobilitazione nazionale a Roma per dire no al TTIP, il trattato che cancella i diritti.