Attualità
Firenze: il Forum Sociale Europeo 10 anni dopo
Sabato scorso c’è stata la prima manifestazione per annunciare il Social Forum Europeo + 10. Le istanze di allora sono sempre più attuali. Una risposta alla crisi del presente…
Sabato scorso c’è stata la prima manifestazione per annunciare il Social Forum Europeo + 10. Le istanze di allora sono sempre più attuali. Una risposta alla crisi del presente…
A Reggio Emilia è stato presentato il documento programmatico degli Stati generali della Bicicletta e della Mobilità nuova. Primo punto: abbassare i limiti di velocità nelle strade urbane
L’occhio del “Grande fratello” militare Usa a Niscemi (Cl) è stato per il momento oscurato dal gip di Caltagirone che ha ordinato il sequestro delle costruzioni e degli impianti del ‘Mobile user objective system’ (Muos), un mega impianto satellitare in costruzione nella riserva naturale della Sughereta, area a inedificabilità assoluta e di interesse comunitario.
La cantante Giorgia lancia un videomessaggio a sostegno della battaglia che la Lav ha condotto per la chiusura di Green Hill.
La rivista Epidemiologia & Prevenzione mette a disposizione online lo studio condotto dal gruppo di esperti guidati dal professor Annibale Biggeri per il Gip del Tribunale di Taranto, Patrizia Todisco, nel corso del procedimento penale riguardante l’Ilva di Taranto.
Il WWF ha pubblicato i primi dati di un rapporto sul debito contratto verso il Mediterraneo. Si richiede un nuovo strumento di misurazione oltre il PIL
L’uso sconsiderato di energia da fonti fossili, insieme ai cambiamenti climatici che ne conseguono, saranno causa di sterminio di massa. I danni cominciano ad essere maggiori dei benefici?
Assosistema lancia un appello per il riutilizzo dei materiali tessili. Dopo un ciclo di 125 lavaggi lenzuola e asciugamani finiscono generalmente in discarica. Ma potrebbero essere recuperati…
Pesci e molluschi sono destinati a restringersi a causa del riscaldamento degli oceani, al punto che entro il 2050 il loro peso potrebbe diminuire fino al 20%.
Il forum nazionale “Salviamo il Paesaggio” interviene sul disegno di leggio salvasuoli: occorre più coraggio e un forte ripensamento di scelte già fatte che incombono sui suoli agricoli.
“Riaprire le procedure per il Ponte sullo Stretto di Messina è uno schiaffo all’Italia onesta”. Lo ha dichiarato il Presidente dei Verdi Angelo Bonelli.
All’inizio di ottobre, Milano ospiterà il ‘Forum della Cooperazione’. “Scopriamo che parte dell’organizzazione dell’evento sarà pagata da sponsor che hanno violato i diritti umani e calpestato i valori della cooperazione” dice il gruppo OsservatorioIraq. Si va da Eni a Banca Intesa, passando per Microsoft.
Il Wwf ha elaborato una roadmap ecologica per traghettare il nostro paese al 2050. Tasse per chi consuma e inquina di più. L’Imu e il bollo auto potrebbero essere calcolati in base ai consumi di energia…
Il gip Patrizia Todisco rigetta il piano di risanamento presentato dall’azienda, giudicandolo sconcertante e inaccettabile. Gli industriali pensavano di cavarsela con pochi soldi…
Non parliamo di extraterrestri ma di specie vegetali e animali invasive che arrivano in Europa attraverso gli scambi commerciali. L’Italia è un paese a rischio: l’esempio dello scoiattolo e della zanzara tigre
Quasi un terzo degli abitanti delle città europee è esposto a concentrazioni eccessive di particolato in sospensione nell’aria, una delle sostanze inquinanti più nocive per la salute umana. Una nuova relazione dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) indica che molte parti d’Europa continuano ad avere persistenti problemi.
Sono aperte le iscrizioni della quarta edizione della “Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti” che si svolgerà dal 17 al 25 Novembre 2012.
Massarosa, piccola cittadina in provincia di Lucca, vince il premio Comuni a Cinque Stelle. Ecco la classifica dei comuni più virtuosi, impegnati nella buona gestione del territorio…
I cittadini si mobilitano un po’ dappertutto per affermare il diritto ad utilizzare in sicurezza la bicicletta in città e per riuscire a trovare luoghi, parcheggi, ciclabili adeguati alle esigenze. Attive anche raccolte firme.
Legambiente insiste sulla necessità di incentivare il traffico su rotaia, anche nelle tratte transalpine. Ma la Tav non serve. Bisogna adottare il protocollo Trasporti delle Alpi!