Attualità Video
La rivoluzione dei signori Rossi
I Signori Rossi e i Comuni Virtuosi hanno annunciato una collaborazione reciproca in nome della legalità e della buona amministrazione. Iniziative contro la corruzione della politica
I Signori Rossi e i Comuni Virtuosi hanno annunciato una collaborazione reciproca in nome della legalità e della buona amministrazione. Iniziative contro la corruzione della politica
Il governo Monti ha presentato il disegno di legge per evitare il consumo di suolo, ma non è tutto oro quello che luccica. Buono il divieto di mutamento di destinazione...
I cambiamenti climatici si fanno più minacciosi: due scienziati italiani rivedono le stime dell'IPCC sull'innalzamento dei mari. Coinvolte anche le regioni italiane
Le risorse idriche non sono in buona salute in Europa e la Commissione europea ha pubblicato il Piano per la salvaguardia delle risorse idriche europee con gli obbiettivi da perseguire.
Meno Rifiuti = piu' Benessere in 10 mosse: questo lo slogan di un documento condiviso con cui l'Associazione Comuni Virtuosi, Italia Nostra e Adiconsum si rivolgono direttamente al mondo della produzione e della distribuzione.
Un'iniziativa che si può considerare senza precedenti e che ha già scatenato polemiche e indignazione. Federfauna ha istituito il premio "Hitler" per gli animalisti e si giustifica dicendo: "Lo facciamo per creare uno scambio di idee"
Secondo il rapporto Energy Outlook 2012 dell'Agenzia Internazionale per l'energia le fonti fossili ci sono ancora, ma devono rimanere sottoterra. Bisogna favorire le rinnovabili e ridurre i sussidi ai combustibili fossili, che nel 2011 sono cresciuti del 30%. L'Italia sta andando nella direzione contraria...
Una rete di percorsi pedonali che coinvolge 32 località per godere delle bellezze culturali e naturali e rimanere in forma. Ecco "Città per camminare".
I lavori verdi conquistano sempre più spazio ed un quarto delle aziende italiane dichiara di puntare su servizi e prodotti ecologici. La green economy sfida la crisi
Secondo Greenpeace il 41% dell'energia di Enel in Italia è prodotta con il carbone. Un documento di eccezione, il video girato da Mimmo Calopresti, con Alessandro Haber e altri noti attori
Un evento che ha rischiato di passare in sordina, e che ha riproposto le ragioni e le spinte ideali del grande movimento del Social Forum Europeo di 10 anni fa a Firenze. Il 14 novembre la prima azione comune per la democrazia in Europa...
In Italia opera l'associazione Vittime della Caccia ( www.vittimedellacaccia.org), nata a sostegno di chi subisce un danno a causa dell'attività venatoria.
Il 98% dei comuni di Toscana (280) e il 99% di quelli della Liguria (232), le due regioni più colpite dal maltempo del 10 e 11 novembre, sono a rischio idrogeologico. I dati sono contenuti nel rapporto 'Ecosistema rischio' redatto da Legambiente insieme alla Protezione Civile.
Un gruppo di movimenti anti-ogm si mobilita a Parma in occasione del decimo anno di attività dell'Efsa: "E' un ente che fiancheggia l'agroindustria", dicono i promotori.
I costi di decontaminazione e di compensazione dei danni legati al grave incidente nucleare di Fukushima potrebbero toccare i 10.000 miliardi di yen, circa 100 miliardi di euro.
New Delhi, la capitale dell'India, è avvolta da una spessa coltre di smog che rende l'aria irrespirabile. E la questione finisce in tribunale.
I cacciatori spesso sbagliano mira uccidendo esseri umani: negli ultimi 4 anni ben 114 morti e 303 feriti sul "campo di battaglia". I dati non migliorano nella stagione venatoria in corso. Più incidenti in Lombardia e Piemonte...
Lav prosegue nella sua campagna di sensibilizzazione contro l'utilizzo degli animali nei circhi e si può firmare la
Il Wwf sta raccogliendo le firme a sottoscrizione di una petizione per fermare le centrali a carbone e l'utilizzo di questa materia prima altamente inquinante.
A Fukushima, se ci si allontana di soli 25 metri dalle stazioni di monitoraggio ufficiali si possono registrare livelli di contaminazione fino a sei volte superiori rispetto a quanto misurato nelle stazioni installate dal governo. Greenpeace lo ha scoperto a seguito di nuovi controlli indipendenti sulla radioattività.