Vai al contenuto della pagina

Ambiente

Ambiente

Il piano Ue per le risorse idriche

Le risorse idriche non sono in buona salute in Europa e la Commissione europea ha pubblicato il Piano per la salvaguardia delle risorse idriche europee con gli obbiettivi da perseguire.

Ambiente

Meno rifiuti = più benessere

Meno Rifiuti = piu' Benessere in 10 mosse: questo lo slogan di un documento condiviso con cui l'Associazione Comuni Virtuosi, Italia Nostra  e Adiconsum si rivolgono direttamente al mondo della produzione e della distribuzione.

Ambiente

Lasciamo sottoterra le fonti fossili!

Secondo il rapporto Energy Outlook 2012 dell'Agenzia Internazionale per l'energia le fonti fossili ci sono ancora, ma devono rimanere sottoterra. Bisogna favorire le rinnovabili e ridurre i sussidi ai combustibili fossili, che nel 2011 sono cresciuti del 30%. L'Italia sta andando nella direzione contraria...  

Ambiente

Il film che smaschera Enel

Secondo Greenpeace il 41% dell'energia di Enel in Italia è prodotta con il carbone. Un documento di eccezione, il video girato da Mimmo Calopresti, con Alessandro Haber e altri noti attori 

Ambiente

Maltempo e rischio idrogeologico

Il 98% dei comuni di Toscana (280) e il 99% di quelli della Liguria (232), le due regioni più colpite dal maltempo del 10 e 11 novembre, sono a rischio idrogeologico. I dati sono contenuti nel rapporto 'Ecosistema rischio' redatto da Legambiente insieme alla Protezione Civile.

Ambiente

Lo smog soffoca l’India

New Delhi, la capitale dell'India, è avvolta da una spessa coltre di smog che rende l'aria irrespirabile. E la questione finisce in tribunale.

Ambiente

Caccia: carneficina di animali e di uomini

I cacciatori spesso sbagliano mira uccidendo esseri umani: negli ultimi 4 anni ben 114 morti e 303 feriti sul "campo di battaglia". I dati non migliorano nella stagione venatoria in corso. Più incidenti in Lombardia e Piemonte...

Ambiente

Fukushima: la verità sulla contaminazione

A Fukushima, se ci si allontana di soli 25 metri dalle stazioni di monitoraggio ufficiali si possono registrare livelli di contaminazione fino a sei volte superiori rispetto a quanto misurato nelle stazioni installate dal governo. Greenpeace lo ha scoperto a seguito di nuovi controlli indipendenti sulla radioattività.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!