Chiedi all'esperto
I Fiori di Bach adatti ai cani
I Fiori di Bach possono essere usati anche sui cani. Vediamo insieme quali benefici possono portare ai nostri amici a quattro zampe.
I Fiori di Bach possono essere usati anche sui cani. Vediamo insieme quali benefici possono portare ai nostri amici a quattro zampe.
Abituarsi a osservare ed esaminare il proprio cane è molto importante per cogliere con tempestività i segnali di un possibile malessere. Ecco alcuni consigli utili.
Obesità, allergie, tumori, malattie croniche e autoimmuni. Sono solo alcune delle patologie che sempre più spesso colpiscono i nostri animali da compagnia. Le cause? Alimentazione industriale, abuso di farmaci ed esposizione ad agenti inquinanti. Ecco i suggerimenti degli esperti per invertire la tendenza.
«In Italia purtroppo cresce la piaga dell’abbandono e preoccupa il numero dei cani randagi. Ancora troppe le mancanze del paese per una buona gestione dei nostri amici a quattro zampe»: lo afferma Legambiente.
Nelle case degli italiani vivono oltre diciannove milioni tra cani e gatti, veri e propri compagni di vita. Possiamo scegliere come prendercene cura e ormai sono tanti i veterinari e gli esperti che suggeriscono alimentazione fresca e di stagione, cure senza chimica di sintesi e grande attenzione alle relazioni.
Dal 7 al 9 giugno tre giorni dedicati alla costruzione di un nuovo modo di essere veterinari, attraverso l’approccio con la Facilitazione e le Costellazioni Sistemico Familiari. Il convegno “La medicina veterinaria che vorrei” è organizzata dall’associazione Armonie Animali con la mediapartnership di Terra Nuova.
I cani comunicano con noi attraverso gli atteggiamenti del corpo, ma non sempre riusciamo a interpretarli nel modo corretto. Vediamo il significato di alcuni dei comportamenti più frequenti.
Le pulci nei cani sono frequenti e possono essere uno spiacevole “compagno” per i nostri amici a quattro zampe. Ecco come prevenirne la diffusione e come intervenire con rimedi naturali.
Diverse sono le figure professionali che si occupano di cani e di altri animali. Ogni figura è nata in un periodo storico diverso in base alle necessità del suo tempo. E del facilitatore sistemico ci parla Valentina Armani, educatrice e istruttrice cinofila, oltre che co-autrice del libro “Vite connesse” (Terra Nuova Edizioni).
I cani hanno bisogno di potersi esprimere con libertà per comunicare nel modo migliore con noi e farci capire le loro esigenze. Scopriamo insieme 5 regole d’oro per lasciare il proprio cane libero di esprimersi.
Quello dell’accompagnamento dei nostri cani e gatti nel fine vita è un tema delicato e impegnativo, che il dottor Stefano Cattinelli, veterinario, tratta con grande attenzione.
Un nuovo approccio al legame con il proprio animale, che si collega alla vita della persona che lo accudisce, entrando a far parte della sua biografia, assumendo un valore emozionale, e a volte anche esistenziale. La prospettiva proposta dall’associazione Armonie Animali e dal veterinario Stefano Cattinelli, che ne è stato l’ideatore.
Che cos’è il pensiero sistemico? Che funzione può avere nella relazione con i nostri amici a quattro zampe? Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza.
Il cane è profondamente collegato alla vita della persona che lo accudisce, entra a far parte della sua biografia, assumendo un valore emozionale e a volte anche esistenziale. La prospettiva proposta dall’associazione Armonie Animali e dal veterinario Stefano Cattinelli, che ne è stato l’ideatore.
Oltre a un periodico lavaggio, spazzolare spesso il pelo dovrebbe diventare una buona abitudine per combattere i parassiti. Ma spesso non basta. Ecco alcune ricette naturali per difendere i nostri amici a quattro zampe senza ricorrere a sostanze tossiche.
Per costruire una relazione profonda con il proprio cane non basta amarlo, bisogna osservarlo, ascoltarlo, fino a mettersi nei suoi panni, entrare nel suo mondo e pensare come lui. Solo in questo modo potremo conoscerlo profondamente, al tempo stesso lavorando su di noi per arricchire la nostra stessa esperienza. Alla scoperta della felicità canina e… umana.
Con l’inizio della primavera le processionarie escono dal loro nido e migrano. La loro presenza può risultare molto pericolosa per il cane. Ecco qualche consiglio utile per poter intervenire tempestivamente in caso di contatto o ingestione accidentale.
I cuccioli di cane imparano dai più grandi, che non sono solo le loro madri, ma anche l’uomo, dunque un individuo di un’altra specie. A indicarlo è l’esperimento, descritto sulla rivista Scientific reports e coordinato dall’etologa italiana Claudia Fugazza, che lavora presso l’università Eotvos Lorand di Budapest.
Un’alimentazione corretta è fondamentale per mantenere il benessere dei nostri amici a quattro zampe. Vediamo vantaggi e svantaggi dell’alimentazione industriale e di quella casalinga.
La ricetta per realizzare da soli un olio aromatico per la cura dei vostri amici a 4 zampe, affetti dalla tigna.