Il Mensile
Guarire con lo yoga
Carla Perotti, storica insegnante di yoga di Torino, racconta della sua guarigione e dell’incredibile e inaspettato incontro che cambiò la sua vita.
Carla Perotti, storica insegnante di yoga di Torino, racconta della sua guarigione e dell’incredibile e inaspettato incontro che cambiò la sua vita.
In primo piano: Olio nostro. L’oro verde italiano al giro di boa – Omeopatici: una rivoluzione dimezzata. Nel 2019 diventeranno farmaci registrati a tutti gli effetti – Vaccini: la scuola dell’esclusione. Asili chiusi ai bambini non sottoposti alle vaccinazioni obbligatorie – Libera il Dalai Lama che è in te. Gli insegnamenti per vivere la quotidianità prendendosi cura delle cose che contano davvero – L’auto elettrica fai da te – Eco-jeans: il denim amico del Pianeta. Parte dall’Italia la ricerca per realizzare jeans ecologici – Borghi fantasma: un viaggio nel passato – Il mondo vegan nell’orbita del successo. Facciamo il punto su uno stile di vita dalle radici profonde – Il superfood a Km zero. Impariamo a conoscere gli alimenti della tradizione ricchi di principi nutritivi – Localizzati e felici. Helena Norberg-Hodge mette in luce i passaggi per costruire un nuovo modello di società – Guarire con lo yoga. Carla Perotti, storica insegnante di yoga, racconta la propria esperienza – Tutta un’altra scuola a Didacta – Il Progetto Alice torna in Italia – La rinascita del femminile – Il maschile sacro. Oltrepassare la soglia del conosciuto per entrare in contatto con il Sé autentico – Spunti di vista: Chi danneggia veramente la scienza?
Quanti italiani conoscono l’omeopatia? E quanti ne fanno uso? Qualche dato sull’utilizzo delle cure omeopatiche nel nostro paese.
I recenti fatti di cronaca hanno riportato alla luce il problema della convivenza tra uomo e orso. Riproponiamo allora una articolo dello scorso anno che dimostra quanto poco sia cambiato, mentre con poche e semplice regole sarebbe possibile condividere lo stesso territorio rispettandosi a vicenda.
Gli alimenti della nostra tradizione, a cominciare dai semi oleosi, contengono molti dei principi nutritivi che ritroviamo anche in costosi integratori. Mandorle, nocciole e noci, sono alleati molto preziosi in questo senso, quindi è importante conoscerli meglio per integrarli in maniera opportuna nella nostra alimentazione.
In primo piano: Olio nostro. L’oro verde italiano al giro di boa – Omeopatici: una rivoluzione dimezzata. Nel 2019 diventeranno farmaci registrati a tutti gli effetti – Vaccini: la scuola dell’esclusione. Asili chiusi ai bambini non sottoposti alle vaccinazioni obbligatorie – Libera il Dalai Lama che è in te. Gli insegnamenti per vivere la quotidianità prendendosi cura delle cose che contano davvero – L’auto elettrica fai da te – Eco-jeans: il denim amico del Pianeta. Parte dall’Italia la ricerca per realizzare jeans ecologici – Borghi fantasma: un viaggio nel passato – Il mondo vegan nell’orbita del successo. Facciamo il punto su uno stile di vita dalle radici profonde – Il superfood a Km zero. Impariamo a conoscere gli alimenti della tradizione ricchi di principi nutritivi – Localizzati e felici. Helena Norberg-Hodge mette in luce i passaggi per costruire un nuovo modello di società – Guarire con lo yoga. Carla Perotti, storica insegnante di yoga, racconta la propria esperienza – Tutta un’altra scuola a Didacta – Il Progetto Alice torna in Italia – La rinascita del femminile – Il maschile sacro. Oltrepassare la soglia del conosciuto per entrare in contatto con il Sé autentico – Spunti di vista: Chi danneggia veramente la scienza?
Quando si è animati da valori di solidarietà, viene quasi spontaneo volgere lo sguardo verso sud. È una sorta di simpatia immediata verso quelle terre baciate dal sole e da una maggiore spontaneità di relazione e aiuto reciproco. Alla fine però si finisce sempre per parlare di Sud del Mondo, un sud lontano, esotico, irraggiungibile. E ci si dimentica del nostro Sud, fulcro economico e crocevia delle antiche civiltà, diventato poi terreno di conquista e di rapina, da parte di un Nord un po’ troppo smemorato.
Tutti i lavori da effettuare nell’orto nel mese di settembre.
A Fiumefreddo Bruzio, in provincia di Cosenza, nasce un progetto di albergo diffuso per recuperare il rapporto con il paesaggio e il buon cibo.
In primo piano: Olio nostro. L’oro verde italiano al giro di boa – Omeopatici: una rivoluzione dimezzata. Nel 2019 diventeranno farmaci registrati a tutti gli effetti – Vaccini: la scuola dell’esclusione. Asili chiusi ai bambini non sottoposti alle vaccinazioni obbligatorie – Libera il Dalai Lama che è in te. Gli insegnamenti per vivere la quotidianità prendendosi cura delle cose che contano davvero – L’auto elettrica fai da te – Eco-jeans: il denim amico del Pianeta. Parte dall’Italia la ricerca per realizzare jeans ecologici – Borghi fantasma: un viaggio nel passato – Il mondo vegan nell’orbita del successo. Facciamo il punto su uno stile di vita dalle radici profonde – Il superfood a Km zero. Impariamo a conoscere gli alimenti della tradizione ricchi di principi nutritivi – Localizzati e felici. Helena Norberg-Hodge mette in luce i passaggi per costruire un nuovo modello di società – Guarire con lo yoga. Carla Perotti, storica insegnante di yoga, racconta la propria esperienza – Tutta un’altra scuola a Didacta – Il Progetto Alice torna in Italia – La rinascita del femminile – Il maschile sacro. Oltrepassare la soglia del conosciuto per entrare in contatto con il Sé autentico – Spunti di vista: Chi danneggia veramente la scienza?
In primo piano: Olio nostro. L’oro verde italiano al giro di boa – Omeopatici: una rivoluzione dimezzata. Nel 2019 diventeranno farmaci registrati a tutti gli effetti – Vaccini: la scuola dell’esclusione. Asili chiusi ai bambini non sottoposti alle vaccinazioni obbligatorie – Libera il Dalai Lama che è in te. Gli insegnamenti per vivere la quotidianità prendendosi cura delle cose che contano davvero – L’auto elettrica fai da te – Eco-jeans: il denim amico del Pianeta. Parte dall’Italia la ricerca per realizzare jeans ecologici – Borghi fantasma: un viaggio nel passato – Il mondo vegan nell’orbita del successo. Facciamo il punto su uno stile di vita dalle radici profonde – Il superfood a Km zero. Impariamo a conoscere gli alimenti della tradizione ricchi di principi nutritivi – Localizzati e felici. Helena Norberg-Hodge mette in luce i passaggi per costruire un nuovo modello di società – Guarire con lo yoga. Carla Perotti, storica insegnante di yoga, racconta la propria esperienza – Tutta un’altra scuola a Didacta – Il Progetto Alice torna in Italia – La rinascita del femminile – Il maschile sacro. Oltrepassare la soglia del conosciuto per entrare in contatto con il Sé autentico – Spunti di vista: Chi danneggia veramente la scienza?
Sempre più musicisti e terapeuti riscoprono l’accordatura a 432 Hz, per una musica capace di apportare benefici psicofisici e un rilassamento profondo. Le origini e i segreti della musica fuori dagli schemi, tra mito e realtà.
Superare l’idea stessa di scuola, per consentire al bambino di fare esperienza diretta della realtà di tutti i giorni: è la proposta del professor Paolo Mottana, tra i fondatori di “Tutta un’altra scuola”. L’argomento è anche al centro del libro Educazione diffusa, pubblicato da Terra Nuova Edizioni.
Il balletto delle cifre sull’assunzione di psicofarmaci nell’età pediatrica in Italia apparso negli ultimi anni sui giornali mette ancor più in risalto il vero problema: quello culturale, la riduzione dell’infanzia a livello di numeri, bambini-oggetto, bambini strattonati di qui e di là.
In primo piano: Speciale: L’ecologia in festa. Gli eventi imperdibili dell’estate selezionati da Terra Nuova – La dieta veg per gli sportivi – Capelli indomabili: i rimedi più efficaci – Incendi: fermarli è possibile con la tecnologia giusta – In viaggio verso l’essenziale per recuperare i propri territori interiori – Parto naturale dopo un cesareo – CasaBio con Intonaco e calce – La permacultura applicata al sociale – Mente patriarcale: è tempo di andare oltre – Didacta a Firenze: incontra gli esperti di Tutta un’altra scuola – L’artista che lascia disegnare la natura.
Con il diffondersi della scelta vegan negli esseri umani, si è iniziato a parlare anche di un approccio alimentare analogo per gli animali da compagnia, in particolar modo per i cani, ma l’argomento fa molto discutere. Ecco il parere del dottor Moriconi.
In primo piano: Speciale: L’ecologia in festa. Gli eventi imperdibili dell’estate selezionati da Terra Nuova – La dieta veg per gli sportivi – Capelli indomabili: i rimedi più efficaci – Incendi: fermarli è possibile con la tecnologia giusta – In viaggio verso l’essenziale per recuperare i propri territori interiori – Parto naturale dopo un cesareo – CasaBio con Intonaco e calce – La permacultura applicata al sociale – Mente patriarcale: è tempo di andare oltre – Didacta a Firenze: incontra gli esperti di Tutta un’altra scuola – L’artista che lascia disegnare la natura.
Scopriamo come realizzare da soli un rimedio della medicina macrobiotica che aiuta ad alleviare i sintomi delle sindromi influenzali.
L’omeopatia può aiutare a prevenire o a curare l’Alzheimer? Per intraprendere una cura omeopatica efficace è necessario rivolgersi a un omeopata specializzato in neurologia? Anche il ricorso a un’alimentazione corretta può essere d’aiuto? Il dottor Giordo risponde alle domande di una lettrice.
Tutte le contraddizioni del viaggiatore ecologicamente responsabile.