Il Mensile
Ferroni: «La paura non deve guidare la transizione ecologica»
La rubrica di Franco Ferroni, responsabile agricoltura e biodiversità di Wwf Italia, sul numero di luglio della rivista Terra Nuova.
La rubrica di Franco Ferroni, responsabile agricoltura e biodiversità di Wwf Italia, sul numero di luglio della rivista Terra Nuova.
WWF Italia ha lanciato una mobilitazione contro il disegno di legge che modifica la normativa sulla caccia «a cui si sta lavorando negli uffici del ministro dell’Agricoltura» spiega. E lo fa lanciando la petizione “Stop Caccia Selvaggia” alla quale si può aderire.
Franco Ferroni, responsabile agricoltura e biodiversità del WWF Italia, ci spiega, nella rubrica per Terra Nuova, perchè la Commissione Europea ha una visione miope in fatto di agricoltura.
La rubrica di Franco Ferroni, responsabile agricoltura e biodiversità del WWF Italia, sul numero di aprile della rivista Terra Nuova: ecco cosa c'è dietro alle accuse alle associazioni ambientaliste lanciate da un quotidiano olandese e riprese dai media.
Torna la rubrica di Franco Ferroni, responsabile agricoltura e biodiversità di WWF Italia. Sul numero di febbraio della rivista Terra Nuova Ferroni spiega perché «lo stop ai pesticidi deve restare una priorità».
Franco Ferroni, responsabile agricoltura e biodiversità del WWF Italia, interviene sulla rivista Terra Nuova con la sua rubrica "Forum Agroecologia". Sul numero di gennaio si parla di "Un dialogo strategico per rilanciare la transizione ecologica dell'agricoltura".
Il Tar ha deciso che le trivellazioni previste con il Progetto Teodorico sul Delta del Po vanno bloccate; ha accolto il ricorso degli ambientalisti.
«Il Parlamento ha approvato un ordine del giorno, con parere favorevole del Governo, in cui si chiede di inserire lo stambecco tra le specie cacciabili e il governo ha incontrato le associazioni venatorie per discutere delle prossime, ulteriori concessioni»: lo denuncia il WWF.
Greenpeace, Legambiente, Wwf e Kyoto Club criticano il Piano Mattei per l'Africa e chiedono un incontro al presidente del Consiglio: «È chiaro che le rinnovabili non sono protagoniste, protagonista è ancora il gas. Vorremmo presentare al governo il piano energetico di cui ha bisogno l'Italia per diventare l'hub delle rinnovabili».
Comitati e cittadini in allarme per l’Oasi naturale di Magliano, nella fascia pedecollinare lungo il fiume Ronco, nella provincia di Forlì. Qui, come denuncia la sezione del WWF di Forlì-Cesena, «stanno tagliando tutti gli alberi; è uno scempio».
Venerdì 7 aprile è la Giornata Mondiale della Salute. E, come sottolinea il WWF, «tra le sostanze che destano maggiore preoccupazione ci sono i pesticidi usati in agricoltura, di cui è ormai scientificamente provato che, anche a dosi minimali, possono risultare estremamente nocivi per la salute umana e rappresentare quindi un vero e proprio problema di salute pubblica».