Taglia la bolletta in 4 mosse: scacco al re dell’acqua!
homepage h2
Condividi su:
Alessandro Ronca, direttore scientifico del PeR, suggerisce come risparmiare sulla bolletta dell'acqua. Ecco il terzo video dedicato alla riduzione degli sprechi.
Alessandro Ronca, direttore scientifico del PeR (Parco dell’Energia Rinnovabile), spiega come risparmiare sulla bolletta dell’acqua riducendo sprechi e consumi. La soluzione è semplice e intelligente, ma poco nota: il rompigetto areato.
Seguite il video per capire come metterla in pratica, e … buon risparmio a tutti!
Alla luce del progressivo esaurirsi delle risorse idriche mondiali e di periodi di siccità sempre più frequenti, quali comportamenti adottiamo? È sufficiente chiudere il rubinetto mentre ci laviamo i denti? Possiamo continuare a impiegare preziosissima acqua potabile per alimentare gli sciacquoni dei nostri bagni? E quali soluzioni alternative possiamo ricercare?
Il manuale illustra, impiegando un gran numero di fotografie e grafici, come installare impianti di raccolta dell’acqua piovana per riutilizzarla in casa e in giardino. In modo chiaro e dettagliato l’autore descrive le tipologie tecniche degli impianti, le caratteristiche ambientali (grandezza del tetto, piovosità della zona) che ne condizionano le dimensioni e la fattura, i materiali più adatti, i metodi di filtraggio e depurazione, il montaggio e tutti gli altri passi necessari per il recupero dell’acqua piovana.
Terminata la lettura possiamo decidere, con cognizione di causa, se rivolgerci a un’impresa per l’installazione oppure scegliere la soluzione dell’ecobricolage.
Il libro aiuta anche a sconfiggere stereotipi e paure. Scopriamo infatti che le nostre lavatrici funzionano meglio con l’acqua piovana, meno ricca di calcare, e che gli standard di purezza dell’acqua opportunamente recuperata non sono mai inferiori a quelli delle acque balneabili, ma migliori! Insomma, un manuale che insegna a risparmiare acqua, denaro e a fare qualcosa di positivo per l’ambiente.
Benché i muri con bottiglie non presentino un interesse termico particolare per la casa, lasciano però passare la luce e hanno un effetto estetico interessante. Ecco come realizzarli.
Ecco come fare attenzione alle cotture ed evitare il più possibile la produzione di acrilammide nei cibi. I consigli della dottoressa Silvia Petruzzelli.
Coltivi fiori in balcone? Ecco i consigli per il substrato ottimale forniti dall'esperta Mara Zambelli, che gestisce una flower farm coltivando in modo naturale e senza alcun utilizzo di sostanze chimiche di sintesi.
«Una marcata disbiosi intestinale provocata da una dieta scorretta può esacerbare i sintomi infiammatori della malattia di Sjögren. Ecco come intervenire»: ce lo spiega il dottor Paolo Giordo.
Benché i muri con bottiglie non presentino un interesse termico particolare per la casa, lasciano però passare la luce e hanno un effetto estetico interessante. Ecco come realizzarli.
Ecco come fare attenzione alle cotture ed evitare il più possibile la produzione di acrilammide nei cibi. I consigli della dottoressa Silvia Petruzzelli.
Coltivi fiori in balcone? Ecco i consigli per il substrato ottimale forniti dall'esperta Mara Zambelli, che gestisce una flower farm coltivando in modo naturale e senza alcun utilizzo di sostanze chimiche di sintesi.
«Una marcata disbiosi intestinale provocata da una dieta scorretta può esacerbare i sintomi infiammatori della malattia di Sjögren. Ecco come intervenire»: ce lo spiega il dottor Paolo Giordo.
Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.
Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!