Leggi anche
Un «apòsofo» tra le api
Lui, Zeid Nabulsi, è un "apòsofo" tra le api; ha sviluppato un'approccio unico a questi insetti. Vi raccontiamo la sua storia sul numero di luglio della rivista Terra Nuova.
Ferroni: «La paura non deve guidare la transizione ecologica»
La rubrica di Franco Ferroni, responsabile agricoltura e biodiversità di Wwf Italia, sul numero di luglio della rivista Terra Nuova.
Api da salvare: le iniziative in Italia
Il declino degli impollinatori minaccia ecosistemi, agricoltura e biodiversità. Tra pesticidi, monocolture e cambiamenti climatici, le api stanno scomparendo. Ma c’è chi si impegna a invertire la rotta.
Fioriture e buon governo del giardino
«Un bel giardino fiorito non è una rappresentazione della natura, ma un percorso umano»: Carlo Triarico, presidente dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, ci regala una prospettiva di respiro nel suo intervento in tema con l’articolo di copertina del numero estivo della rivista Terra Nuova.
Un «apòsofo» tra le api
Lui, Zeid Nabulsi, è un "apòsofo" tra le api; ha sviluppato un'approccio unico a questi insetti. Vi raccontiamo la sua storia sul numero di luglio della rivista Terra Nuova.
Ferroni: «La paura non deve guidare la transizione ecologica»
La rubrica di Franco Ferroni, responsabile agricoltura e biodiversità di Wwf Italia, sul numero di luglio della rivista Terra Nuova.
Api da salvare: le iniziative in Italia
Il declino degli impollinatori minaccia ecosistemi, agricoltura e biodiversità. Tra pesticidi, monocolture e cambiamenti climatici, le api stanno scomparendo. Ma c’è chi si impegna a invertire la rotta.
Fioriture e buon governo del giardino
«Un bel giardino fiorito non è una rappresentazione della natura, ma un percorso umano»: Carlo Triarico, presidente dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, ci regala una prospettiva di respiro nel suo intervento in tema con l’articolo di copertina del numero estivo della rivista Terra Nuova.