Vai al contenuto della pagina

Sformatini di finocchi

homepage h2

Verdure di stagione e un po’ di fantasia per realizzare questo delizioso piatto, che vi farà fare un figurone con i vostri ospiti. Senza dimenticare la salute…
Sformatini di finocchi
Tempo di preparazione: 60’

Ingredienti per 6 persone

• 1 kg di finocchi
• 2 uova
• 1 scalogno
• 3 cucchiai di anacardi macinati al momento
• ½ cucchiaio di aneto fresco
• ½ cucchiaino di semi di finocchio
• 1 cucchiaino di curcuma
• pangrattato
• 3 cucchiai di olio

Procedimento

Mondate i finocchi (conservando il verde), lavateli e dimezzateli; cuoceteli a vapore per 10 minuti. Trasferiteli in una terrina e mescolateli con lo scalogno e l’aneto tritati, i semi pestati, la curcuma, sale e pepe.
Fateli raffreddare e poi frullateli a immersione.
Unite gli anacardi, le uova sbattute, quasi tutto l’olio e il pangrattato necessario per compattare un po’ il composto (che comunque non deve essere troppo asciutto).
Ungete 6 stampini monoporzione con l’olio rimasto e cospargeteli di pangrattato. Trasferitevi la miscela a base di finocchi e livellatela bene.
Infornatela a 180° per 30 minuti circa.
Servite lo sformato caldo, direttamente negli stampini, decorato con un po’ del verde tenuto da parte.
______________________________________________________________________________________

Ricetta tratta dal libro Acidità di stomaco addio!

Negli ultimi anni l’approccio scientifico nei confronti dell’organo stomaco è decisamente cambiato: dal considerarlo un semplice sacco dove transita il cibo, si è passati a ritenerlo uno dei più sofisticati organi endocrini, con una fisiologia, biochimica, immunologia emicrobiologia unica. E anche nello stomaco, come nell’intestino, alberga un vero e proprio microbiota sensibile a molti elementi come la dieta, lo stile di vita, l’assunzione di farmaci.
In questo libro le autrici spiegano come mantenere lo stomaco in salute, affrontando problematiche più comuni come gonfiore e reflusso e altre più complesse come ulcere e gastriti. Una buona masticazione, la scelta di alimenti alcalini, l’utilizzo di rimedi naturali mirati e alcune tecniche di respirazione sono il punto di partenza per migliorare i processi digestivi. Sono inoltre proposti schemi dietetici per la fase acuta e per la prevenzione e il mantenimento. Nella seconda parte oltre 90 ricette vegetariane e vegane dimostrano come sia possibile prendersi cura di quest’organo senza rinunciare al gusto.

SFOGLIA UN’ANTEPRIMA DEL LIBRO

Powered by Issuu
Publish for Free

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!